Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto
- - - - -

Rio Ebro 2010 Un'esperienza da consigliare


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 PMcComy

PMcComy

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 188 Post:
  • LocalitàRudiano BS
  • Tecnica: Carpfishing
  • Provenienza: Rudiano BS

Postato 14 March 2010 - 18:04 PM

Posted Image

Venerdì 19 febbraio partiamo alla volta di un altro paradiso del carpfishing, il Rio Ebro, posto sopra Mequinenza.
Sono le 03.30 quando mi avvio, prima tappa a Cremona, per caricare il materiale a casa di Giulio, e in seguito in autostrada ci accodiamo ai cinque ragazzi di Parma.
Il viaggio prosegue sotto una pioggia incessante, e ritarda la tabella di marcia, ma questo non ci preoccupa, visto che di tempo ne abbiamo.
Arriviamo in prossimità del passo del Turchino e siamo avvolti in una bufera di neve, fiocchi grandi come arance, e la strada di colpo si ricopre portandoci in uno scenario completamente diverso, ora veramente si viaggia a passo d'uomo, ma come si è presentato il Turchino, tutto imbiancato, passato, il valico ritorna la pioggia e si prosegue spediti.
La Francia con i suoi caselli a pedaggio sembra più lunga del solito da percorrere, però anche lei per fortuna non ha strade infinite.
Eccoci in Spagna e alla prima piazzola di servizio ci fermiamo a fare una pausa, approfittando per uno spuntino, ecco che sbucano salami olive Parmigiano Reggiano e pane a contenere il tutto, è veramente una bella compagnia.
Giunti a Barcellona è il caos, il navigatore posto sul Ducato dei ragazzi che ci guidano, fa le bizze e ci porta in interminabili girotondi per le rotatorie, fin che li perdiamo di vista ed è quasi panico.
Fortunatamente con un po’ di Spagnolo maccheronico e parecchi gesti, siamo indirizzati nella direzione giusta e comunque dopo parecchio tempo ci ricongiungiamo.
Una bella oretta l'abbiamo persa.

Posted Image

Eccoci a Mequinenza dove ci attendono Simone Claudio e Marchino, si son fatte le 22.00, eh si c'è né abbiam messo di tempo ma ora ci attende il ristorante, una breve visita al fiume e via tutti a nanna.
L'indomani sveglia alle 9.00, ma tra una cosa e l'altra, arriva Jurghen che sono le undici, e via per le case che ci attendono, un gruppo a El Dique, l'altro a Meridiana Cero.
Siamo sul posto di pesca che sono le 16.00, comincia la sfida al Rio Ebro.

Posted Image

Posted Image

Da subito individuiamo il canalone, essendo in prossimità di un’insenatura, dove ci sono anche grossi tronchi probabilmente portati da una piena, ci sono due metri d'acqua, per il momento si pastura solamente, ma gli inneschi si calano a 3 metri, 4.5, 5.5, e 6.3 metri.

Posted Image

La pasturazione vista l'esperienza di chi ha pescato per anni in questo fiume, parte pesantemente, sulle quattro canne in pesca, s’immettono 25 kg di vari prodotti adescanti.

Posted Image

Posted Image

Finiamo che è tarda sera, e é tempo di tornare all'alloggio, tranne le canne, lasciamo il tutto sul posto, qua esiste il rispetto per le cose altrui.
L'indomani siamo in postazione che sta albeggiando, è un attimo a sistemare il tutto, quindi velocemente si cala e inizia l'attesa.

Posted Image

Tutto tace, in questi giorni purtroppo la temperatura ha subito un brusco calo, le guide del posto ci fanno sapere che erano decenni che in questo periodo non faceva un freddo così, ma nel frattempo ci allieta una bellissima notizia, Marco in postazione con Simone cattura una spettacolare Regina di ben 20,5 kg, ed anche i ragazzi più in su hanno avuto una cattura, si spera.
..............Macché, niente.

Posted Image

Passa velocemente la giornata, Davide di Parma porta a guadino un altro pesce, di piccola taglia, e poi basta.
Il lunedì fa meno freddo, Davide e gli altri ragazzi posti a monte del fiume, dove l'acqua è minore ed anche il corso è più stretto, ove vi si trovano delle secche, ottengono altre catture, ma niente di rilevante.

Posted Image

Passando a martedì nonostante il tempo non sia dei migliori, il sole fa capolino, va e viene, ma riscalda la giornata, il termometro arriva a segnare 18º scaldando anche le parti basse della lanca, così che con Giulio decidiamo di portare due delle quattro canne in due metri d'acqua.

Posted Image

Noi e la postazione di Simone si prosegue con l' insuccesso, anche se nella sua posta è stato catturata la Reginona, mentre Davide, Christian e gli altri, arrivando anche a calare con gli Waders catturano qualche carpa, di cui una 13 kg, ed assistono ad una cattura di siluro, ma che con forza si libera ed ottiene vittoria.
Siamo al mercoledì, una cattura di piccola taglia spetta all'altro Davide, presa dove il fiume più a monte, ha il corso più stretto, e forma qualche secca, ora loro si sono raggruppati tutti e cinque insieme.

Posted Image

Quello che ci spetta questa sera può solo che farci bene, grigliatona per ritemprare la mente e il corpo.
Giovedì la giornata è splendida, ma i cambiamenti repentini fan si che nel primo pomeriggio un acquazzone ci raggiunga come sempre nel momento inopportuno, la notizia oramai non fa più scalpore, e così ci si avvia tutti a onorare le carpe catturate dai ragazzi a monte del fiume.
Cinque pesci con peso massimo di 16 kg, prima che faccia sera ancora un paio e poi a casa.
Il Venerdì ancora 5/6 carpe nel primo mattino, tra cui 2 Regine da 17.

Posted Image

Devo cambiare qualche cosa, le ho provate tutte, mi rimane una cosa da fare, nel punto a ridosso di un bosco, dove si forma un'ansa, sto pescando appena sale lo scalino in 2 metri d'acqua, mi dico perché non provo a metterlo sotto lo scalino?
E cosi scandagliando trovo un piccolo erbaio che si forma in 4 metri d'acqua, e si forma anche un piccolo piano, mentre lo scalino prosegue dolcemente fin 5 metri e mezzo.
La calo, passano due ore e finalmente il segnalatore fischia, per la paura di perderla esco in barca, eccola entra nel guadino, c'è........
Piccola, ma la soddisfazione è alle stelle, esser riuscito a ingannare un pesce dove in questo periodo non c'è né è molto gratificante.
Tempo un'altra ora è di nuovo combattimento, stessa canna medesimo posto, e la stessa taglia.
Cala la notte, è una notte agitata, l'avventura è terminata, mi sento soddisfatto, soddisfatto del risultato ottenuto, al di la dei pesci presi, essere riuscito testardamente fino alla fine di aver trovato un punto di passaggio, dove in mezzo ad una quantità incredibile di acqua e ad una estesa superficie sarebbe potuto essere impensabile.
L'ultimo giorno lo dedichiamo alla visita del posto, un ambiente diverso da quello che sono abituato a vedere, una frenesia inesistente mi fa vedere le persone, gli abitanti del luogo sotto un'altra ottica, quasi surreale alle mie abitudini, ma è anche bello il saper attendere dei caffè venti minuti.

Posted Image

Ringrazio tutti i ragazzi che con me hanno condiviso l'esperienza, organizzati da un instancabile Simone, il grande ma veramente grande Claudio, il fortunatissimo, ma con tanto di suo Marco, i ragazzi di Parma, Ugo, Davide, Cristian, l'altro Davide e Andrea, e un grazie anche a Giulio che ha condiviso con me la settimana in pesca.
Alla prossima........ritornerò.

Posted Image
http://teamcarpfishi...o.blogspot.com/
inforudiano@tiscali.it
-- --------------------
C.F.I. SIAMO NOI
Cominelli Paolo
Consigliere Nazionale C.F.I.
Resp. Team Carpfishing Rudiano 55


http://teamcarpfishingrudiano.blogspot. ... -team.html

Posted Image

#2 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 14 March 2010 - 18:19 PM

Veramente bello :)
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#3 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 14 March 2010 - 19:20 PM

Che spettacolo!

Un esperienza, presumo, indimenticabile :up:
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#4 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 15 March 2010 - 22:45 PM

complimenti per l'esperienza vissuta e per il report.

#5 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 16 March 2010 - 07:52 AM

Complimenti bel report
saluti

The Legend

#6 cicalone

cicalone

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 4577 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: bolognese e canna fi
  • Provenienza: Ostia lido Roma

Postato 17 March 2010 - 11:18 AM

Piu' o meno la stessa performance l'ho fatta pure io ma pero' per pescare alla sua foce le spigole e le orate, l'Ebro e' uno dei fiumi piu' grandi della Spagna e ha una foce maestosa con una portata d'acqua veramente spaventosa
pesca e caccia sono parte della vita dell'essere umano.
 
IO ho conosciuto Mario Albertarelli e Giordaloco


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi