Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

montatura dell'aborella per la pesca col vivo in lago


  • Please log in to reply
12 risposte a questo topic

#1 vegetainfinity92

vegetainfinity92

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 116 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: fanna

Postato 03 March 2010 - 16:09 PM

cosa ne pensate di questa montatura, ma sopprattuto dell'uso del amo doppio innescato sulla schiena
http://img294.yfrog....ntaturavivo.png
vorrei utilizzare come galleggianti degli starlight visto che pescherei anche durante la notte a trote che superano anche gli 8 kg.
Che differenza c'è nell'innescare l'alborella dalla bocca anzichè dalla schiena e viceversa (come amo uso un amo doppio).

#2 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 03 March 2010 - 18:50 PM

La montatura a mio avviso è ottima, aumenterei solo di 2 grammi il piombo: dalla serie che se usi 10 o 12 di
galleggiante, utilizzerei 8 - 10 di piombo - diversamente la "trazione" del galleggiante in acqua potrebbe essere avvertita dal pesce.

Poi, innescare il vivo sulla schiena, o quasi sulla coda, è un ottima soluzione per la pesca del cavedano, per la trota non ne sono così convinto in quanto la trota mangia mediamente attaccando il povero pesciolino di lato, quindi sentire una "puntura" subito - soprattutto se si utilizza l'amo doppio - potrebbe causare un rifiuto, seppure, relativamente a quest'ultimo punto aggiungo che quando la trota è in "caccia" non va tanto per il sottile, a differenza del Cavedano, che è mooolto più furbo.

In conclusione, ottima la montatura, ma se vai a trote l'esca l'attaccherei dalla bocca, soprattutto se devi lanciare un
pò in fuori, con l'esca attaccata per la bocca diventa tutto più semplice.

p.s. se attacchi l'alborella per la bocca, non ferrare subito, aspetta sempre che il galleggiante parta e per bene :wink:

Curiosità peschi in laghetto?
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#3 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 03 March 2010 - 19:09 PM

è un vizio del disegno il galleggiante con la deriva, insieme allo stopper ? Nel senso: non sarebbe meglio una pallina scorrevole con lo stopper o il semplice galleggiante fisso senza alcuno stopper ? perchè si ricorre a questa soluzione "mista"?
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#4 vegetainfinity92

vegetainfinity92

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 116 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: fanna

Postato 03 March 2010 - 21:55 PM

risposta alla domanda di jar
utilizzzo sia il filo di stopper e la perlina perchè non riuscirei a mettere l'esca ad una profondità (es una canna di 4m a più di 8 ) invece così il filo stopper può essere imbobinato direttamente dentro la bobina del mulinello potendo pescare anche con una profondità di 20 mt.

#5 vegetainfinity92

vegetainfinity92

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 116 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: fanna

Postato 03 March 2010 - 22:09 PM

risposta alla domanda di Jfish
pesco in tre laghi del friuli venezia giulia denominati laghi di tramonti e sono il lago di redona di ca'selva e di ca'zul

#6 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 03 March 2010 - 22:12 PM

ok...ho capito perchè metti lo stopper, ma non ho ancora capito perchè usi quel tipo di galleggiante...non andresti meglio con una pallina cava col filo passante, è indifferente, oppure ne fai una questione di segnalazione di abboccata, di sensibilità, ecc.?
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#7 vegetainfinity92

vegetainfinity92

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 116 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: fanna

Postato 04 March 2010 - 13:37 PM

perche non riesco a trovarli nei negozi quelli porta starlight

#8 vegetainfinity92

vegetainfinity92

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 116 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: fanna

Postato 04 March 2010 - 19:30 PM

mi potete aiutare a scegliere nella montatura che ho fatto; sono indeciso su 2 modi di innescare l'esca e con 3 tipi di ami:
http://img246.images...hpqscan0006.jpg
anche se non c'è il disegno l'innesco del pesce con l'amo doppio immaginate che è sempre come se fosse innescato sia sulla bocca e sul dorso (io uso l'amo doppio attaccato sulla schiena)
ho letto precedentemente che le trote mangiano di lato per qusto vorrei chiedere quale amo è meglio usare dei tre e la posizione sia per tener l'alborella il più vitale possibile sia per non far caprie alla trota quando vede l'esca e quando la mangia che c'è l'amo.
se potete anche scrivermi la dimensione consigliata per insidiare le trote grosse con alborelle che vanno da 7 a 12 cm dell'amo singlo del doppio e dell'ancoretta

#9 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 04 March 2010 - 19:43 PM

secondo me il migliore è il classico (quello in alto a destra), giusto? io innescherei due singoli del 5-6, da trota, penso che siano sufficienti, altrimenti distruggi l'alborella...
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#10 vegetainfinity92

vegetainfinity92

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 116 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: fanna

Postato 04 March 2010 - 19:46 PM

volevo anche proprio sapere se era meglio tra quello doppio e quello singolo sulla schiena

#11 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 04 March 2010 - 19:51 PM

io dico sempre singoli...ma voglio sentire Jfish! :wink:
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#12 vegetainfinity92

vegetainfinity92

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 116 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: fanna

Postato 04 March 2010 - 19:58 PM

ho trovato un video che fa vedere l'innesco con amo singolo
... re=related

io penso così: se metto l'amo singolo sulla bocca penso che l'alborella muoia prima ma vorrei sapere le vostre opnioni anche sulle precedenti domande che vi ho fatto
grazie

#13 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 05 March 2010 - 08:20 AM

Sul fatto che le trote mangiano di lato (scritto da me sopra :) ) ho specificato mediamente, dalla serie che mica sempre mangiano di lato :wink:

A differenza di altri pesci (tipo il cavedano che mangia l'esca viva sempre dalla coda) la Trota quando è in caccia mangia senza farsi molti problemi, anzi! Quindi alla fine, amo qui o amo là .... se attacca la nostra esca, 8 volte su
10 la si allama :wink:

Come ho detto sopra, prediligo l'amo singolo attaccato alla bocca, in quanto per me molto più facile gestire il lancio,
nel senso che l'esca può essere lanciata anche lontano con una certa delicatezza, a differenza dell'attacco sul dorso che
non consente di "frustare" correttamente. Il pesce vola in aria di traverso e quindi fa trazione.

Con le alborelle (in assoluto l'esca più delicata) prediligo ancor di più l'innesco in bocca, in quanto se si fanno 2 lanci
fatti "male" l'alborella muore subito, oppure entra in acqua al primo lancio già mezza morta, vanificando la nostra azione di pesca.
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi