Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

pesca al tocco apertura


  • Please log in to reply
6 risposte a questo topic

#1 iaio

iaio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Bra (cn)

Postato 18 February 2010 - 13:31 PM

ciao!
vorrei sapere se qualcuno ha qualche consiglio per andare l'apertura della pesca alla trota tecnica al tocco.
diciamo che il posto probabile in cui pescherò sarà un canale di valle, non molto largo, profondità diciamo un 100 cm. oppure piccolo torrente sempre di valle, fondo terroso con piante, non molta acqua.
per le profondità sabato farò un giro di ricognizione per avere delle idee più chiare.
ma intanto qualche consiglio per le trote in questo periodo, con acqua fredda e di neve.
posizione trote, lunghezza terminale e montatura, altro che secondo voi può valere una cattura.
vi ringrazio anticipatamente.

p.s.: nessuno nel cuneese?

#2 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 18 February 2010 - 16:22 PM

ciao!
vorrei sapere se qualcuno ha qualche consiglio per andare l'apertura della pesca alla trota tecnica al tocco.
diciamo che il posto probabile in cui pescherò sarà un canale di valle, non molto largo, profondità diciamo un 100 cm. oppure piccolo torrente sempre di valle, fondo terroso con piante, non molta acqua.
per le profondità sabato farò un giro di ricognizione per avere delle idee più chiare.
ma intanto qualche consiglio per le trote in questo periodo, con acqua fredda e di neve.
posizione trote, lunghezza terminale e montatura, altro che secondo voi può valere una cattura.
vi ringrazio anticipatamente.

p.s.: nessuno nel cuneese?


Dato che son sopratutto trote di recente semina vai di camola , se cerchi la selvatica verme senza dubbi , oppure se concesso pesciolino , se fara' freddo non aver fretta a spostarti dai punti che ritieni interessanti se la trota c'e' dagli tempo che si allama da sola :) ricorda che le selvatiche saranno impaurite dal rumore e dal caos spetta verso sera quando la gente se ne va .....

Se e' il classico canalone a fondo piatto al tocco di cicca diretto sul fondo (esca che ma sempre fruttato meglio pesciolino), mentre nei torrentini la corona e' padrona se con poca acqua limpia vai di still son piu' morbide e presentan meglio l'esca , finali............dipende dall'aggressivita' del pesce , se apatico allunga allunga allunga senza patemi e cala il diametro

Se il pess non si schioda ma e' li ....allora vedi cosa c'e' in acqua sotto i sassi osotto le foglie sulla riva , ed innescalo , amo sottile filo fine fine fine e le abboccate vedrai che arrivano
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#3 Ivan Rossi

Ivan Rossi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 30 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: Cuneo

Postato 18 February 2010 - 18:08 PM

Io invece sicuramente andrò a selvatiche in qualche torrentello di montagna rischiando magari anche il cappotto.
Sono dell'idea che è sicuramente meglio cercare la trota di qualità e rischiare di non sentire una mazza, piuttosto che prendere pesci d'allevamento fermo restando che anche questi ultimi, dato il periodo, sono di difficile cattura. :wink:
In bocca al lupo
P.S. Io sono di Cuneo

#4 iaio

iaio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Bra (cn)

Postato 18 February 2010 - 23:35 PM

ciao!
vorrei sapere se qualcuno ha qualche consiglio per andare l'apertura della pesca alla trota tecnica al tocco.
diciamo che il posto probabile in cui pescherò sarà un canale di valle, non molto largo, profondità diciamo un 100 cm. oppure piccolo torrente sempre di valle, fondo terroso con piante, non molta acqua.
per le profondità sabato farò un giro di ricognizione per avere delle idee più chiare.
ma intanto qualche consiglio per le trote in questo periodo, con acqua fredda e di neve.
posizione trote, lunghezza terminale e montatura, altro che secondo voi può valere una cattura.
vi ringrazio anticipatamente.

p.s.: nessuno nel cuneese?


Dato che son sopratutto trote di recente semina vai di camola , se cerchi la selvatica verme senza dubbi , oppure se concesso pesciolino , se fara' freddo non aver fretta a spostarti dai punti che ritieni interessanti se la trota c'e' dagli tempo che si allama da sola :) ricorda che le selvatiche saranno impaurite dal rumore e dal caos spetta verso sera quando la gente se ne va .....

Se e' il classico canalone a fondo piatto al tocco di cicca diretto sul fondo (esca che ma sempre fruttato meglio pesciolino), mentre nei torrentini la corona e' padrona se con poca acqua limpia vai di still son piu' morbide e presentan meglio l'esca , finali............dipende dall'aggressivita' del pesce , se apatico allunga allunga allunga senza patemi e cala il diametro

Se il pess non si schioda ma e' li ....allora vedi cosa c'e' in acqua sotto i sassi osotto le foglie sulla riva , ed innescalo , amo sottile filo fine fine fine e le abboccate vedrai che arrivano


ok...grazie!!
comunque trote a fondo. quindi se nei canali c'è corrente anche pallettone e un terminale lungo tipo 50cm potrebbe andare?
avrei ancora una domanda: con il pallettone ho letto che losci proprio sul fondo a peso morto, e aspetti un attimo la toccata. ma non rischi che il suo peso attutisca il colpo?
mi sto preparando sia corone che pallettoni, che spiraline... in base all'acqua scelgo.

#5 iaio

iaio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Bra (cn)

Postato 18 February 2010 - 23:38 PM

Io invece sicuramente andrò a selvatiche in qualche torrentello di montagna rischiando magari anche il cappotto.
Sono dell'idea che è sicuramente meglio cercare la trota di qualità e rischiare di non sentire una mazza, piuttosto che prendere pesci d'allevamento fermo restando che anche questi ultimi, dato il periodo, sono di difficile cattura. :wink:
In bocca al lupo
P.S. Io sono di Cuneo

son d'accordo con te nonostante abbia chiesto notizie su canali di bassa.
generalmente pesco a spinning in torrente di alta valle o montagna. amo la natura e mi accontento della passeggiata...non sai le uscite senza un colpo.
ma non potendo fare troppi giri adesso mi stavo organizzando per una uscita qui vicino.
poi diciamola tutta...dopo sei mesi di stop anche sentire qualche colpo e fare due catture non guasta.

su il alto non sei a rischio neve? dove hai intenzione di andare?

io sono di Bra

#6 germano0946

germano0946

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 238 Post:
  • Localitàvalle tanaro
  • Tecnica: passata,tocco
  • Provenienza: cinzano d'alba CN

Postato 19 February 2010 - 11:40 AM

iaio ha scritto:ciao!
vorrei sapere se qualcuno ha qualche consiglio per andare l'apertura della pesca alla trota tecnica al tocco.
diciamo che il posto probabile in cui pescherò sarà un canale di valle, non molto largo, profondità diciamo un 100 cm. oppure piccolo torrente sempre di valle, fondo terroso con piante, non molta acqua.



ciao iaio
io sono di Cinzano e da parecchi anni faccio l'apertura in quei posti (pertusata o canale Grinzano) nello Stura viste le precipitazioni recenti il cappotto è assicurato, mentre in questi canali ho sempre fatto un buon numero di catture, l'ambiente non è idilliaco ma per iniziare la stagione serve come allenamento.
Come lenza uso la spiralina da 6 gr. con camola, il pallettone è più indicato in Pertusata zona mulino dove l'acqua e bassa e molto veloce.
ci vedremo il 28 neve permettendo :winken: :abschied:
se rispetti l'ambiente moltiplichi i pesci anche tu.....

#7 iaio

iaio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Bra (cn)

Postato 19 February 2010 - 13:22 PM

ciao iaio
io sono di Cinzano e da parecchi anni faccio l'apertura in quei posti (pertusata o canale Grinzano) nello Stura viste le precipitazioni recenti il cappotto è assicurato, mentre in questi canali ho sempre fatto un buon numero di catture, l'ambiente non è idilliaco ma per iniziare la stagione serve come allenamento.
Come lenza uso la spiralina da 6 gr. con camola, il pallettone è più indicato in Pertusata zona mulino dove l'acqua e bassa e molto veloce.
ci vedremo il 28 neve permettendo :winken: :abschied:


ciao Germano,
sian proprio vicini di casa. il pertusata è il canale che sotto verduno costeggia il tanaro e la statale? mai pescato li. canale grinzano non so quale sia.
io conto di andare in naviglio, non ancora deciso dove. domani cerco di fare un giro di ricognizione, probabile però al mulino della riva(bra) o alla veglia o a cappellazzo.
alternativa è il mellea a santa rosalia. li è un meno canale ma non so se ne buttino o no.
tu hai qualche posto in particolare. se mai sono altri in cui son già stato ma non so si chiamino così.
ciao


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi