Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

consigli attrezzatura per luccio


  • Please log in to reply
18 risposte a questo topic

#1 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 07 February 2010 - 23:21 PM

ciao a tutti...

pratico gia lo spinning alla trota e mi piacerebbe fare il salto di qualità :D :D
è da un po che faccio il filo alla bellissima canadian del mio zietto per poter andare a lucci sui laghi e finalmente il momento sembra arrivato... :D :D :D :D :D ..... il problema è che finchè non ero sicuro di averla non mi sono mai seriamente interessato all'attrezzatura e mi limitavo solo a guardare i vari video in internet...

ora però direi che è il momento giusto per cominciare a fare spese...

diciamo che principalmente come esca principale mi ispiravano parecchio i grossi siliconici tipo replicant o storm di misura intorno ai 15 cm ma anche grossi ondulanti e rotanti...

come canna d'ingresso avevo visto e non mi sambrava male la osprey 270 cast 20-60 della daiwa anche se gli anelli in ossido d'alluminio non so se siano buoni come i SIC...

come mulinello ho gia un'ottimo shimano seido 4000 ra twinpower e penso che possa andare bene...

per quanto riguarda il filo e relativo cavetto in acciaio però navigo in alto mare...nylon o trecciato :? :? e che misure :? :?


sono graditi consigli e pareri di qualsiasi tipo su tutto...

grazie in anticipo...

#2 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 07 February 2010 - 23:26 PM

evito (per ovvie ragioni) di dare consigli sul luccio :D
solo una cosa: se pensi di pescare soprattutto dalla barca una 270 è piuttosto lunga, ti conviene scendere un po' come lunghezza
una 240 sarebbe il miglior compromesso se pensi di usarla sia in barca sia da riva, una 210 sarebbe forse l'ideale per pescare solo da barca

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#3 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 07 February 2010 - 23:28 PM

:megaeek: :megaeek: :megaeek: :megaeek: :megaeek: :megaeek: :megaeek:
nn ci posso credere!! :D :D

direi che la meta degli articoli nella sezione spinning, parlano degli argomenti da te sollevati!! direi che conviene leggere quelli piuttosto che aspettare risposte!! c'è tutto! :) in breve, canna e mulo vanno bene! treccia o nylon, l'importante è cavetto sempre! :)
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#4 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 07 February 2010 - 23:52 PM

la osprey non è veritiera sulla grammatura....con una 20 60 ci lanci al max 30 grami.....io la ho nella versione 240 e non mantiene ciò che promette....vai sulla team italy dempre della daiwa.......molto meglio :)

#5 Adriano's

Adriano's

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 884 Post:
  • LocalitàBassa veronese...[c.v.]

Postato 08 February 2010 - 00:34 AM

Per quello che vuoi farePassa al casting...ti conviene e non è così difficile come sembra :) (a patto che la prima uscita la fai con uno che è già capace di usare questa tecnica e che ti insegni quelle 2-3 cosette)
/=\
C&R per tutti tranne che per il siluro!

#6 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 08 February 2010 - 10:51 AM

Per quello che vuoi farePassa al casting...ti conviene e non è così difficile come sembra :) (a patto che la prima uscita la fai con uno che è già capace di usare questa tecnica e che ti insegni quelle 2-3 cosette)

mmmm :? :? :? ....il casting proprio non me lo riesco a far piacere....

la osprey non è veritiera sulla grammatura....con una 20 60 ci lanci al max 30 grami.....io la ho nella versione 240 e non mantiene ciò che promette....vai sulla team italy dempre della daiwa.......molto meglio :)

a me piaceva la osprey soprattutto per il prezzo...potendo scegliere preferirei shimano ma anche quelle so per esperienza che sono un po sopravvalutate riguardo al cast...diciamo che cerco una canna che mi permetta di lanciare artificiali sui 60 grammi reali da spendere sui 60 euro e che sia affidabile...

evito (per ovvie ragioni) di dare consigli sul luccio :D
solo una cosa: se pensi di pescare soprattutto dalla barca una 270 è piuttosto lunga, ti conviene scendere un po' come lunghezza
una 240 sarebbe il miglior compromesso se pensi di usarla sia in barca sia da riva, una 210 sarebbe forse l'ideale per pescare solo da barca

io pensavo una 270 perchè nei vari video che ho visto usavano canne che ad occhio e croce erano sui tre metri...comunque penso prioprio che la userò anche da riva quando sarò da solo...

un consiglio sui fili....io sarei più propenso ad usare il nylon perchè il tracciato (costo a parte) ho paura di non riuscire a imbobinarlo giusto visto che non l'ho mai usato....premettendo che mi piace pescare con attrezzatura tendenzialmente leggera per dovermi guadagnare il pesce dite che un buon nylon dello 0.25 possa andare bene??

#7 Adriano's

Adriano's

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 884 Post:
  • LocalitàBassa veronese...[c.v.]

Postato 08 February 2010 - 12:23 PM

un consiglio sui fili....io sarei più propenso ad usare il nylon perchè il tracciato (costo a parte) ho paura di non riuscire a imbobinarlo giusto visto che non l'ho mai usato....premettendo che mi piace pescare con attrezzatura tendenzialmente leggera per dovermi guadagnare il pesce dite che un buon nylon dello 0.25 possa andare bene??[/quote]

minimo un 0.35 secondo me...
/=\
C&R per tutti tranne che per il siluro!

#8 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 08 February 2010 - 12:49 PM

io non ho mai pescato a lucci ma un buon 0.35 in media ha un carico di rottura sui 15 kg....
dubito di prenderne subito uno di quella taglia...pensavo che a prenderne uno sui 5kg sarebbe gia un'ottima preda e un 0.25 è sugli 8.5 kg come carico di rottura...gia uno 0.30 è sui 12.5...
anche tenendo conto che i carichi di rottura indicati non sono mai veritieri uno 0.35 non è un pò troppo???

#9 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 08 February 2010 - 13:01 PM

devi tenere presente anche dove peschi (vedi sfregamento contro ostacoli sommersi dove il luccio si nasconde) e il conseguente rischio di incagli...
il 25 secondo me è poco, il 30 è il minimo indispensabile
una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#10 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 08 February 2010 - 13:09 PM

devi tenere presente anche dove peschi (vedi sfregamento contro ostacoli sommersi dove il luccio si nasconde) e il conseguente rischio di incagli...
il 25 secondo me è poco, il 30 è il minimo indispensabile

capito...allora magari starò sul 30....

nel caso usassi un trecciato invece che libraggio dovrei usare??

#11 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 08 February 2010 - 16:05 PM

su questo passo la palla, non l'ho mai usato nella pesca al luccio...
una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#12 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 08 February 2010 - 16:12 PM

gia che ci sono faccio un'altra domana sulle treccie...usare treccia nuda o quella "plastificata"??

#13 Adriano's

Adriano's

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 884 Post:
  • LocalitàBassa veronese...[c.v.]

Postato 08 February 2010 - 18:42 PM

io non ho mai pescato a lucci ma un buon 0.35 in media ha un carico di rottura sui 15 kg....
dubito di prenderne subito uno di quella taglia...pensavo che a prenderne uno sui 5kg sarebbe gia un'ottima preda e un 0.25 è sugli 8.5 kg come carico di rottura...gia uno 0.30 è sui 12.5...
anche tenendo conto che i carichi di rottura indicati non sono mai veritieri uno 0.35 non è un pò troppo???


Scusa ma tu quando vai a lucci scegli anche la taglia del possibile pesce che ti capiterà???????????????????
suvvia... 0.35 è il minimo... poi se vuoi vederti il pesce della vita scappare con 2 ancorette che gli cuciscono
la bocca e condannarlo a morte certa fai tu...
poi bisogna tener conto (oltre che dello sfregamento contro ostacoli sommersi) dello "strappo"...i carichi di rottura se non erro non tengono conto dello strappo
cioè il filo deve regge la botta dell'abboccata e la tua ferrata e in questo frangente i carichi di rottura
vogliono dire molto poco...ultimo motivo..una grossa treccia o un nylon molto robusto ti permetteranno
di salvare molti artificiali che altrimenti lasceresti sul fondo
io personalmente a lucci ci vado con un trecciato dell' 80 lb e nylon da 20 lb(0.37)...
/=\
C&R per tutti tranne che per il siluro!

#14 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 08 February 2010 - 19:46 PM

non scelgo io la taglia della preda però dalle mie parti non penso ci sia bestie di tale mole...poi non sono mai andato a lucci perciò i fili da usare li avevo stimati giusto a occhio e croce...

io personalmente a lucci ci vado con un trecciato dell' 80 lb e nylon da 20 lb(0.37)...

non voglio criticare nessuno ma 80lb non sono un pò troppe :shocked: :shocked: ...so che lo usano per i siluri...e poi sempre, da ignorante quale sono riguardo a trecciati, perchè devono avere un libraggio più alto rispetto ai nylon??20lb poi sono 9kg....io i nove chili ce li ho sullo 0.25...


qualcuno mi può consigliare un canna che lancia i 60 gr reali da non spendere troppo??

#15 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 08 February 2010 - 22:28 PM

girando quà e là per il sito ho letto che parlano gran bene della cherrywood...anche se la taglia era quella inferiore a quella che mi interessa...

quella che a me interesserebbe è la 40-80 da 270...anche se è più lunga di quello che avrei preso...però se è una buona penso possa velerne la pena...qualcuno l'ha provata??

atrimenti vanno bene consigli di ogni tipo...

#16 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 09 February 2010 - 00:50 AM

Chissà perchè molti pescatori scambiano la sportività col lasciare al pesce la possibilità di rompere usando dei fili sottodimensionati per il tipo di pesca e di pesce che stanno insidiando :? :roll: Non solo , si ostinano a basarsi sui carichi di rottura dichiarati dalle case, che , oltre ad essere fuorvianti ed errati non tengono conto dell'abrasione , del nodo e dello strappo :roll: :roll: :roll:
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#17 Adriano's

Adriano's

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 884 Post:
  • LocalitàBassa veronese...[c.v.]

Postato 09 February 2010 - 01:29 AM

Chissà perchè molti pescatori scambiano la sportività col lasciare al pesce la possibilità di rompere usando dei fili sottodimensionati per il tipo di pesca e di pesce che stanno insidiando :? :roll: Non solo , si ostinano a basarsi sui carichi di rottura dichiarati dalle case, che , oltre ad essere fuorvianti ed errati non tengono conto dell'abrasione , del nodo e dello strappo :roll: :roll: :roll:


:2thumbs: :respekt: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :respekt:
/=\
C&R per tutti tranne che per il siluro!

#18 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 09 February 2010 - 09:22 AM

Chissà perchè molti pescatori scambiano la sportività col lasciare al pesce la possibilità di rompere usando dei fili sottodimensionati per il tipo di pesca e di pesce che stanno insidiando :? :roll: Non solo , si ostinano a basarsi sui carichi di rottura dichiarati dalle case, che , oltre ad essere fuorvianti ed errati non tengono conto dell'abrasione , del nodo e dello strappo :roll: :roll: :roll:


concordo giorda, pescare con attrezzatura sottodimensionata è deleterio per noi e per il pesce.
c'è però anche chi (come me) non ama pescare sempre "pesante".
credo che sia giusto quindi cercare di trovare una via di mezzo utilizzando attrezzature che dia un margine di sicurezza accettabile in relazione alla preda che stiamo insidiando.
per questo ho detto che, parlando di monofili, uno 0.25 è assolutamente imprensabile per la pesca al luccio, uno 0.30 è il minimo indispensabile, ma sicuramente uno 0.35 è meglio.
una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#19 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 09 February 2010 - 20:11 PM

Chissà perchè molti pescatori scambiano la sportività col lasciare al pesce la possibilità di rompere usando dei fili sottodimensionati per il tipo di pesca e di pesce che stanno insidiando :? :roll: Non solo , si ostinano a basarsi sui carichi di rottura dichiarati dalle case, che , oltre ad essere fuorvianti ed errati non tengono conto dell'abrasione , del nodo e dello strappo :roll: :roll: :roll:

premettendo che concordo pienamente....preciso però che la mia domanda sul filo era prettamente basata su gusti personali che prediligono attrezzatura leggere...sono il primo a non volere che la mia preda se ne vada in giro con due ancorine che gli squarciano la bocca e lo stomaco....so che attrezzatura troppo sotttodimensionata è inutile ma mi sembra decisamente altrettanto poco sportivo usare attrezzature troppo sovradimensionate....diciamo che cercavo il giusto compromesso tra divertimento mio e sicurezza per il pesce...

probabilmente il mio è un pensiero sbagliato ma credo che salpare una buona preda con un filo più "sottile" con la frizione tarata a dovere in base all'attrezzatura usata dia più soddisfazione che pescare con fili e attrezzatura decisamente più "pesanti"....ovviamente salvaguardando la salute della preda...


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi