Ieri sera, chiacchierando con un amico carpista davanti a una birra siamo finiti a parlare di pesca ovviamente...
Mi spiegava accuratamente il tipo di attrezzatura che lui usa per insidiare le sue prede sui 15 - 20 kg, filo dello 0,40...una trecciola finale...ami dell'uno...i vari segnalatori elettronici e cosi via...
Mi parlava anche della montatura sul finale, con una sorta di asola che va oltre l'amo dove lui innesca le Boiles...perchè la mangiata della carpa avviene prima con un risucchio dell'esca....e poi un'espulsione della stessa... e con una montatura di questo tipo quando il pesce tende a sputare l'esca rimane ferrato sull'amo...
Premettendo che non sono certo di aver capito a fondo se funziona proprio cosi...ogni precisazione e correzzione è ovviamente benaccetta ma inoltre mi chiedevo se era possibile adattare una montatura del genere per una battuta di pesca a fondo in un laghetto libero dove le specie presente sono appunto carpe, carassi, e qualche pesce gatto...ovviamente di taglia modica, dove al massimo si hanno prede sui 4-5kg...
Ridimensionando tutto...con una bobina dell0,25 e dei finali dello 0,18 - 0,22 massimo...e un amo dal 10 al 6 funzionerebbe???
Anzichè le boiles pensavo di usare il classico mais...ma come andrebbe poi fissato su quest'asola che penzola dall'amo???
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |