vorrei capire qual'è la più classica e catturante delle montature per mare, e come deve essere posizionata in acqua.
Ho fatto un disegno per cercare di spiegarmi meglio:
1) qui ho messo la misurazione del fondo con la sonda sull'amo. Una volta trovata l'altezza complessiva dello spot, come bisogna regolare la lunghezza? il piombo che stoppa il galleggiante lo sposto al punto in cui si trova il galleggiante e poi sposto lo stopper in cotone della stessa lunghezza del terminale^ In questo modo penso che a galleggiante fermo sul piombo l'amo è a pochi cm dal fondo, se invece si allunga (scorrendo) fino allo stopper di cotone dovrei avere la girella sul fondo e il terminale che svolazza sul fondo? E' un metodo giusto? O va fatto diversamente?
2) e 3) Ho messo due tipi di montatura con galleggiante piombato. Al n. 2 il galleggiante resta con la sua piombatura e sulla lenza fino alla girella metto tre o quattro pallini distanziati per bilanciarlo; al n. 3 invece tolgo la piombatura dal galleggiante e metto la stessa grammatura appena sotto, come stopper, e poi spallino con altri tre o quattro pallini sempre per bilanciare il galleggiante.
Questo secondo metodo mi è stato suggerito da un negoziante, perchè ritiene che poi si possano spostare quei pallini sotto il galleggiante all'occorrenza.
Ci sono altri metodi di costruire la montatura?
