Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Prima uscita con il trecciato


  • Please log in to reply
6 risposte a questo topic

#1 lurathebest

lurathebest

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 36 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Albiolo (CO)

Postato 21 January 2010 - 14:43 PM

Ciao ragazzi questa domenica vorrei provare per la prima volta a pescare con il filo trecciato, fino ad ora ne possedevo già una bobina presa qualche mese fa di nome beast master no escape shimano 0,20 mm, ieri sera però quando sono andato a fare compere di artificiali (ho preso due bellissimi flipper uno classico grigio sfumato al nero e uno coloro trota iridea) il commerciante mi ha sconsigliato lo shimano in quanto riteneva che non fosse un gran filo e me ne ha consigliato un altro, il berkley fireline crystal 0,8mm dicendomi che secondo lui era il filo migliore vinrcitore anche di tre premi...tutto contento di aver fatto un buon acquisto torno a casa e controllando con l'opzione cerca qualche recensione sul filo in questione non vedo altro che commenti negativi, potete immaginare come mi sia sentito....ora vorrei chiedere se è meglio cambiarlo tempestivamente percchè pesco con rapala da anke 13 euro l'uno e l'ultima cosa che vorrei fare e lasciarli in bocca a qualce pesce o addosso a qualche alga, inoltre vorrei sapere quale nodo potete consigliarmi e in quale fascia d'acqua cercare trote in questo periodo (pesco al verdelago di viggiù laghetto artificiale profondo massimo 6 metri).
per ora ho a disposizione come artificiali:
x-rap 6 cm 5 gr colore silver (S)
glass fat rap 5 cm 11gr blu (GBSD)
jointed shad rap 5 cm 9gr perch (P)
flipper galleggiante 5 cm 4gr grigio nero
flipper affondante 6cm 5 gr trota iridea

quale mi consigliate per qst periodo?

#2 Guest__*

Guest__*
  • Ospiti

Postato 21 January 2010 - 18:23 PM

no io nn ho mai pescato con il trecciato

#3 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 21 January 2010 - 18:45 PM

Ciao ragazzi questa domenica vorrei provare per la prima volta a pescare con il filo trecciato, fino ad ora ne possedevo già una bobina presa qualche mese fa di nome beast master no escape shimano 0,20 mm, ieri sera però quando sono andato a fare compere di artificiali (ho preso due bellissimi flipper uno classico grigio sfumato al nero e uno coloro trota iridea) il commerciante mi ha sconsigliato lo shimano in quanto riteneva che non fosse un gran filo e me ne ha consigliato un altro, il berkley fireline crystal 0,8mm dicendomi che secondo lui era il filo migliore vinrcitore anche di tre premi...tutto contento di aver fatto un buon acquisto torno a casa e controllando con l'opzione cerca qualche recensione sul filo in questione non vedo altro che commenti negativi, potete immaginare come mi sia sentito....ora vorrei chiedere se è meglio cambiarlo tempestivamente percchè pesco con rapala da anke 13 euro l'uno e l'ultima cosa che vorrei fare e lasciarli in bocca a qualce pesce o addosso a qualche alga, inoltre vorrei sapere quale nodo potete consigliarmi e in quale fascia d'acqua cercare trote in questo periodo (pesco al verdelago di viggiù laghetto artificiale profondo massimo 6 metri).
per ora ho a disposizione come artificiali:
x-rap 6 cm 5 gr colore silver (S)
glass fat rap 5 cm 11gr blu (GBSD)
jointed shad rap 5 cm 9gr perch (P)
flipper galleggiante 5 cm 4gr grigio nero
flipper affondante 6cm 5 gr trota iridea

quale mi consigliate per qst periodo?


andiamo per ordine...innanzitutto usare un trecciato in laghetto lo considero, oltre che uno spreco di soldi, controproducente! per quanto le trote di laghetto non siano ritenute di certo le piu furbe, le condizioni del laghetto possono permettergli di notare il filo (la trota non ha assolutamente fretta ne necessita di mangiare)...ma questo è forse il problema meno evidente in quanto le catture le effettueresti sicuramente! il trecciato potrebbe piu che altro limitarti il lancio e aumentare il rischio di parrucche!
secondo, tralasciando il fatto che un filo sia meglio dell'altro (tra quelli da te esposti), il che potrebbe essere assolutamente personale, credo che un trecciato del 20 (che, imbobbinato, occuperebbe lo spazio di un nylon del 35!!!) sia veramente sovradimensioneato per il laghetto! meglo lo 0,8 che come "ingombro" e tenuta, dovrebbe equivalere ad uno 0.18 in bobina!
terzo punto, di sicuro non rischi di lasciare gli artificiali in bocca alla trota, a patto che non ci siano rocce o ostacoli abrasivi nel laghetto! i commenti negativi che tu hai letto sicuramente non riguardavano la tenuta, bensi altre caratteristiche, come qelle che ho detto finora (prezzo, handicap nel lancio) oltre a quella che io consodero la piu "pesante", ovvero la scarsa resistenza all'abrasione e agli ostacoli taglienti o abrasivi in generale! ecco perche non lo userei mai in torrente, ne per il bass!
per il nodo, se cerchi bene qui nel forum ci dovrebbe essere indicato un sito completissimo sui nodi per trecciato e non! :wink:
gli artificiali vanno tutti bene, per la zona dovescercarle dipende dal laghetto e dalla temperatura dell'acqua, ma in questo periodo si stanno spostando sul fondo generalmente!

infine il mio personale consiglio è quello di dedicare il trecciato ad altre tecniche e di imbobinare, per il laghetto, un ottimo 0,20 (ottimo per tutte le caratteriestiche, ULTIMO da guardare il carico di rottura), e sei a posto! :wink:
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#4 lurathebest

lurathebest

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 36 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Albiolo (CO)

Postato 21 January 2010 - 20:03 PM

oki grazie mille :razz: . Per caso qualcuno li conosce i flipper?? a me piacciono molto per il loro design abbastanza semplice e molto simile a quello dei real winners,non li ho mai provati però, secondo il commerciante sono micidiali per le trote ma si sa che pur di vendere dicono di tutto o quasi :). Mi piacerebbe sapere quindi anche qualche altro parere, grazie .

#5 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 21 January 2010 - 21:22 PM

oki grazie mille :razz: . Per caso qualcuno li conosce i flipper?? a me piacciono molto per il loro design abbastanza semplice e molto simile a quello dei real winners,non li ho mai provati però, secondo il commerciante sono micidiali per le trote ma si sa che pur di vendere dicono di tutto o quasi :). Mi piacerebbe sapere quindi anche qualche altro parere, grazie .



tieniti belli stretti sia i flipper che il commerciante!!! :D a me piacciono molto, sono molto efficaci e soprattutto ora sono introvabili!!! :)
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#6 lurathebest

lurathebest

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 36 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Albiolo (CO)

Postato 21 January 2010 - 23:01 PM

Ah bene comunque lì da lui ce ne sono tantissimi e di tutti i colori e tipi.....speriamo rendano allora =D

#7 Giova25

Giova25

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 790 Post:
  • LocalitàCernusco on the River
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Cernusco on the River

Postato 22 January 2010 - 15:20 PM

Io uso il trecciato sia a spinning che a striscio, lo trovo ottimo specialmente a striscio quando mangiano al largo, la mancanza di elasticità consente ferrate eccezionali anche molto distante e quando le trote mangiano male e svogliatamente.
Per il diametro quoto al 100% ivan from trigno, uno 0,20 è esorbitante, va bene per lo spinning al mare, ma in laghetto è esageratissimo!!! Al massimo, ma proprio al massimo 0,14.
Io a spinning monto un metro emezzo circa di finale del 20 in fluorocarbon, a striscio ovviamente tutto il finale è in nylon, uso il trecciato perchè mi trovo meglio a livello di "sensibilità" sulle mangiate.
Come ti è stato detto occhio alle parrucche, possono capitare specie all'inzio, le cause di solito sono un mulinello che imbobina non bene, esche troppo leggere rispetto al diametro del trecciato, trecciato lasciato in bando e poi recuperato senza un minimo dir esistenza dall'altra parte.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi