Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

consiglio principiante :(


  • Please log in to reply
11 risposte a questo topic

#1 turok

turok

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 148 Post:
  • Localitàmolassana (Ge) e Giassina
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: Genova

Postato 15 January 2010 - 20:57 PM

Salvea tutti

la prossima settimana mi reco in un lago vicino a casa mia.
volevo improntare la battuta alla pesca alla carpa ( mi accontento anche se è di modeste dimensioni )
pensavo di utilizzare come esca la polenta alla vaniglia o al miele con piombo pasturatore e il mais già cotto
(ma non so come insaporirlo), il fondo è sassoso misto fango e qualche arbusto.

cosa dite? vanno bene le esche che voglio utilizzare in questa stagione?come montatura vorrei utilizzare la classica con
anti tangle. va bene? :ka: :ka: :tropf:
semper fidelis
Zena in the world
ogni pescatore ha i suoi segreti ogni genovese è geloso dei suoi segreti e delle sue scoperte.
io sono genovese,pescatore

#2 mandry

mandry

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 269 Post:
  • Tecnica: Colpo/ledgering
  • Provenienza: Alessandria

Postato 15 January 2010 - 22:27 PM

Per questa stagione l'esca che va meglio è il bigattino, bisogna vedere se si può usare :?
In alternativa io starei sul miele, potresti prendere un barattolo di mais Pescaviva, dipende molto dal lago ma di questa stagione le carpe latitano, in compenso quelle poche dovrebbero essere di buona dimensione :wink:
Per la montatura anche visto il periodo meglio alleggerire al massimo, meglio un "multilup" (che sicuramente non si scrive così :D ) ma anche l' anti tangle va bene :)

#3 turok

turok

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 148 Post:
  • Localitàmolassana (Ge) e Giassina
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: Genova

Postato 16 January 2010 - 18:38 PM

grazie ma il biga è vietato....purtoppo......
semper fidelis
Zena in the world
ogni pescatore ha i suoi segreti ogni genovese è geloso dei suoi segreti e delle sue scoperte.
io sono genovese,pescatore

#4 turok

turok

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 148 Post:
  • Localitàmolassana (Ge) e Giassina
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: Genova

Postato 19 January 2010 - 20:08 PM

Altri consigli?? :?
semper fidelis
Zena in the world
ogni pescatore ha i suoi segreti ogni genovese è geloso dei suoi segreti e delle sue scoperte.
io sono genovese,pescatore

#5 kurt25it

kurt25it

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 573 Post:
  • Tecnica: passata, ledgering
  • Provenienza: firenze

Postato 19 January 2010 - 22:00 PM

se posso permettermi di dare consigli, ti dico che le esche di natura vegetale sono meglio l'estate. In inverno è meglio la "ciccia"... cmq io per la montatura per carpe in acqua ferma ti consiglierei il method!
Puoi in alternativa anche innescare una pallina di pastura direttamente sull'amo... metodo antico ma sempre efficace

Non ci sono tecniche più nobili di altre, ma soltanto modi diversi di vivere il fiume.

#6 caipiroska

caipiroska

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 114 Post:
  • LocalitàPieve di Gualtieri (RE)
  • Tecnica: fondo
  • Provenienza: Gualtieri

Postato 20 January 2010 - 12:28 PM

scusate ma cosa intendete con anti tangle, multilup e method??? scusate l'ignoranza!!! =)
l'intelligenza è un lusso che non posso permettermi...=)

#7 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 20 January 2010 - 16:52 PM

scusate ma cosa intendete con anti tangle, multilup e method??? scusate l'ignoranza!!! =)


Anti angle è un tubetto che può essere di diverso materiale con forma angolare per evitare grovigli con il filo su dove si aggancia il pasturatore al moschettone (anche se può capitare influiscono anche altri fattori), come vedi qui

viewtopic.php?f=114&t=29018

L'anti angle può essere chiamato anche il termine che si dà all'effetto che si crea per evitare gli ingarbuglipuò essere una montatura in powergum o fatta in nylon come il multiloop che chiedi, sdove con il filo realizzi varie asole una attaccata all'altra di diverso diametro dalla + grande alla + piccola, per ammortizzare il peso del pasturatore sul nodo.Il pasturatore lo farai scorrere nella + grande che rimane in alto.

il method è un tipo di pasturatore

Posted Image
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#8 turok

turok

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 148 Post:
  • Localitàmolassana (Ge) e Giassina
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: Genova

Postato 20 January 2010 - 20:42 PM

allora che method dovrei utilizzare? la polenta al miele o alla vaniglia va bene? :?
semper fidelis
Zena in the world
ogni pescatore ha i suoi segreti ogni genovese è geloso dei suoi segreti e delle sue scoperte.
io sono genovese,pescatore

#9 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 21 January 2010 - 18:23 PM

allora che method dovrei utilizzare? la polenta al miele o alla vaniglia va bene? :?


non conoscendo il lago dove andrai a pescare non saprei dirti, osserva che pasture usano gli altri :wink:
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#10 turok

turok

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 148 Post:
  • Localitàmolassana (Ge) e Giassina
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: Genova

Postato 23 January 2010 - 13:59 PM

non è un lago molto frequentato da carpisti.
quindi non essendoci moltissima pressione di pesca pensavo di utilizzare un mix non troppo complesso.
semper fidelis
Zena in the world
ogni pescatore ha i suoi segreti ogni genovese è geloso dei suoi segreti e delle sue scoperte.
io sono genovese,pescatore

#11 kurt25it

kurt25it

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 573 Post:
  • Tecnica: passata, ledgering
  • Provenienza: firenze

Postato 23 January 2010 - 16:34 PM

ogni laghetto ha le sue peculiarità, cmq a dispetto delle teorie, proprio ieri sono andato a pescare in un laghetto a ledgering e il mais è stata l'esca migliore anche dei bigattini! :?
Ho impostato la pescata così: madre lenza 22, method 30 gr, perlina, girella, finale 10cm del 18 e amo del 14.
sul method ho messo pastura gialla carpa-carassio di trabucco (ottima) mescolata a mais e pokissimi bigattini (sennò sfaldano la palla di pastura).
Ho catturato 4 carpe (di cui 1 di circa 5 kg) e 2 slamate tutte col mais e ti posso dire che è stato un ottimo bottino rispetto agli altri pescatori che hanno preso ben meno e qualcuno nn ha neanche scappottato (vedi l'amico che era con me... :lol: :lol: :lol: )

Non ci sono tecniche più nobili di altre, ma soltanto modi diversi di vivere il fiume.

#12 turok

turok

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 148 Post:
  • Localitàmolassana (Ge) e Giassina
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: Genova

Postato 23 January 2010 - 21:10 PM

infatti pensavo di pescare come te ma non sapevo se poteva fruttare in queste occasioni o era certo cappotto.
allora pescherò così.
se devo fare cappotto almeno ci ho provato. :D
semper fidelis
Zena in the world
ogni pescatore ha i suoi segreti ogni genovese è geloso dei suoi segreti e delle sue scoperte.
io sono genovese,pescatore


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi