Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Le pinne ricrescono?


  • Please log in to reply
3 risposte a questo topic

#1 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 07 January 2010 - 10:25 AM

Me lo sono sempre chiesto per curiosità, visto che in Adige spesso lanciano trote iridee o a volte fario senza pinne o con pinne atrofizzate.
C'è la possibilità che, sempre se non vengono pescate nei giorni successivi alle semine, le pinne si rinforzino o ricrescano con la permanenza in fiume?
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#2 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 07 January 2010 - 12:56 PM

Nelle trote di fiume, l'evento tutt'altro che infrequente di lesioni alle pinne, specialmente durante l'atto riproduttivo, si risolve con una nuova deposizione di tessuto osseo e/o carilagineo nel punto della lesione. La riparzione però non è quasi mai indolore, nel senso che tessuto cicatriziale o calli ossei sono quasi sempre evidenti. Diverso è il discorso per quanto riguarda le trote d'allevamento stanziate nelle vasche. L'atrofia delle pinne, soprattutto di quelle pelviche (ma frequente è anche l'atrofia della dorsale e della caudale), è frequentissimo nelle vasche degli allevamenti (le cause sono moltepilci, dall'iperconcentrazione allo sfregamento contro le pareti di cemento) e può divenire addirittura, alla lunga, carattere trasmissibile nella progenie. In tal caso, anche la lunga permanenza in ambiente naturale non può che migliorare minimamente la "deturpazione" geneticamente acquisita.
Federico Ielli

#3 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 07 January 2010 - 14:09 PM

Ecco, a corredo di quanto esposto, due situazioni opposte: nella prima foto si vede chiaramente lo smanco della pinna caudale di una grossa trota marmorata, probabilmente dovuto alla frega e destinato, nel tempo, a rimarginarsi. E' parimenti evidente il callo osseo nel bordo inferiore della pinna stessa, che tende a deformarsi per i ripetuti atti riproduttivi. Nella seconda immagine, invece, è evidenziata la pinna pettorale, atrofizzata, di una trota fario d'allevamento, catturata dopo una certa permanenza in ambiente naturale. Resterà tale.
1)
Posted ImagePosted Image2)
2)
Posted ImagePosted Image
Federico Ielli

#4 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 07 January 2010 - 17:31 PM

chiarissimo, grazie delle info! :2thumbs: :2thumbs:
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi