Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Piccola traina


  • Please log in to reply
13 risposte a questo topic

#1 Dany000

Dany000

    Utente registrato

  • Utenti minorenni
  • PipPipPipPipPip
  • 111 Post:
  • Tecnica: un po tutto
  • Provenienza: milano

Postato 06 January 2010 - 18:44 PM

Volevo chiedere consiglio su come praticare al meglio una traina mirata,essendo un principiante,a piccole prede come alletterati,palamite,lampughe,sgombri,lanzardi e altri pelagici.
Pensavo ad una attrezzatura leggera:canna 2,70 metri 11 libbre ; lenza dello 0,40 ; minnow e octopus da 8 cm. Sono indeciso sul mulinello... :?
Il raggio d' azione di queste esche quale può essere???
(fondale sabbioso 50-80 metri)
Grazie in anticipo. :D
catch and release

#2 Dany000

Dany000

    Utente registrato

  • Utenti minorenni
  • PipPipPipPipPip
  • 111 Post:
  • Tecnica: un po tutto
  • Provenienza: milano

Postato 07 January 2010 - 15:31 PM

Nessun consiglio???Ho dimenticato qualche particolare??
Come piombatura uso un tortiglione da 200 g a 20 m dall' esca
http://www.pescabox....601_affon02.jpg
catch and release

#3 Giova25

Giova25

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 790 Post:
  • LocalitàCernusco on the River
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Cernusco on the River

Postato 07 January 2010 - 18:21 PM

Ciao Dany, allora partiamo dalla canna, una canna da 2,70 mt per la traina è lunga, va bene per lo spinning (anche dalla barca).

Per i pesci che hai indiato uno 0,40 potrebbe andare, ma se incanni una lampuga grossa (ormai nei nostri mari ce ne sono di parecchio grosse, in Liguria ne sono state prese anche sopra i 6kg), una palamita grossa, sei quasi al limite, e se non hai esperienza nel gestire pesci grossi rischi parecchio, ricorda che non esiste pesce di acqua dolce che tiri e abbia la forza di un pesce di mare, a parità di dimensioni la differenza è veramente tanta, con i pelagici poi abissale!

Come mulo i sono buoni mulinelli specifici a prezzi concorrenziali, magari li troverai con la frizione a stella anzichè a leva, per la piccola traina vanno benone :wink:

Per i pelagici che hai indicato, specie per lampughe, non serve piombare la lenza con 200gr, con le lampughe non serve proprio piombare :D , per gli altri non andrei sopra i 100gr.

Come raggio di azione che intendi? La distanza dallo specchio di poppa?
Se si in genere si tengono abbastanza vicine, per sfruttare il potere attirante della scia del motore, non oltre i 50 mt comunque.
Non ti consiglio di provare ora, aspetta almeno la primavera, i mesi migliori, almeno in liguria vanno da dopo la metà di agosto fino a ottobre, poi le possibilità calano drasticamente, idem per la corsica e la sardegna.
Se hai mire o punti gps di relitti fondi puoi provare con il drifting.

#4 Dany000

Dany000

    Utente registrato

  • Utenti minorenni
  • PipPipPipPipPip
  • 111 Post:
  • Tecnica: un po tutto
  • Provenienza: milano

Postato 07 January 2010 - 18:45 PM

Grazie,se ho capito bene compro dell' attrezzatura abbastanza economica come una 2,00-2,40 da 15 libbre ; lenza 0,45-0,50 ; tortiglione 100 g ; mulinello traina.
Magari proverò il drifting ma qualche uscita a traina la farò,magari cercherò il branzino.
catch and release

#5 Giova25

Giova25

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 790 Post:
  • LocalitàCernusco on the River
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Cernusco on the River

Postato 07 January 2010 - 19:15 PM

Dany, l'economicità non dipende dalla dimensione, ci sono canne da traina da 1,80 che costano spropositi, secondo me ti conviene cercare una buona via di mezzo per quanto concerne il prezzo, restando su marche note e valide per la traina, il piombare la lenza serve ssenzialmente per una minima parte dei pesci che cerchi tu, puo andare bene per sgombri e lanzardi ad esempio, ma è controproducente per altri pesci che sono invece piu divertenti come lampughe e boniti.


Auguri per i branzini, ma occhio anche qui a piombare la lenza, se usi minnow con paletta affondante rischi l'incaglio facilmente, e mi raccomando, traina piano, non certo i 5-7 nodi che si usano per lampughe e tonnidi in genere. :wink:

#6 Dany000

Dany000

    Utente registrato

  • Utenti minorenni
  • PipPipPipPipPip
  • 111 Post:
  • Tecnica: un po tutto
  • Provenienza: milano

Postato 07 January 2010 - 19:20 PM

Potresti consigliarmi qualche buona marca?
Riguardo alle esche i minnow affondanti funzionano meglio con paletta o senza?
catch and release

#7 Giova25

Giova25

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 790 Post:
  • LocalitàCernusco on the River
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Cernusco on the River

Postato 07 January 2010 - 20:00 PM

Italcanna, Shimano, Duel, e via dicendo, personalmente ho shimano, ma ho provato anche le Italcanna e duel e sono valide!

Scusa ma 5-7 grammi cosa? I minnow che vorresti usare per le spigole? Sono piccolini, rischi solo di agganciare pescetti, per le spigole vai tranquilo su roba piu corposa, almeno raddoppia :wink:

#8 Dany000

Dany000

    Utente registrato

  • Utenti minorenni
  • PipPipPipPipPip
  • 111 Post:
  • Tecnica: un po tutto
  • Provenienza: milano

Postato 07 January 2010 - 20:02 PM

Scusa,intendevo 5-7 cm,visto che devo andare a fare spese prendo minnow affondanti 8-10 cm...con paletta o senza??
catch and release

#9 Giova25

Giova25

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 790 Post:
  • LocalitàCernusco on the River
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Cernusco on the River

Postato 07 January 2010 - 21:28 PM

Come minnow validi per la spigola puoi senza spendere follie stare sui classici rapala cd magnum, misura dipende da che pesci giarano generalmente dalle tue parti, starei su misure tra i 7 e i 13cm, colorazioni dal classico testa rossa allo sgombretto al colore che ricorda molto dei cefaletti, scuro sul dorso e argentato sui fianchi.
La spigola è attirata parecchio anche dai grub silicononici di misura "grassa" tra i 7 e 10 cm, imitazioni di anguilla (ho provato quelle della berkley da 20 cm, ma non sono riuscito a superare catture che andassero oltre il kilo , ma la liguria di levante è avara di spigole....).
Valuta che in questo periodo le spigole stanno molto vicino alla costa per la riproduzione, spesso proprio nella risacca delle onde, piu che traina se vuoi tirare alle spigole proverei con lo spinning e col vivo a gallegiante.
Il branzino è uno dei pesci piu "xxx" con cui ho avuto a che fare in mare, a volte mangiano su qualsiasi cosa, altre volte mnaco con il vivo....

Attenzine che ormai è piu facile incapare in serra che in spigole e se vai con il vivo senza cavetto il serra è perso!

#10 Dany000

Dany000

    Utente registrato

  • Utenti minorenni
  • PipPipPipPipPip
  • 111 Post:
  • Tecnica: un po tutto
  • Provenienza: milano

Postato 07 January 2010 - 21:32 PM

io sono proprio nella costa di levante.
come canna ho scelto una shimano catana standup 16-20 lb
catch and release

#11 Giova25

Giova25

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 790 Post:
  • LocalitàCernusco on the River
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Cernusco on the River

Postato 07 January 2010 - 21:44 PM

Buona canna, stando in caa shimano trovi a prezzo accessibilissimo lo shomano tld 20lb, non sarà all'aultimo grido ma è valido, robusto, e funziona bene :wink:

Per le spigole se sei a levante prova dentro il porto di lavagna, o all'imbocco del porto (anche se parecchio bazzicato da serra di piccole dimensioni, o nella darsena, li ci ho preso bei pesci.
Se proprio vuoi tentare a traina fatti la zona di vallegrande, moneglia, deiva, vedrai che qualcosa tiri su di sicuro, reti permettendo :x

#12 Dany000

Dany000

    Utente registrato

  • Utenti minorenni
  • PipPipPipPipPip
  • 111 Post:
  • Tecnica: un po tutto
  • Provenienza: milano

Postato 07 January 2010 - 21:48 PM

moneglia
catch and release

#13 Giova25

Giova25

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 790 Post:
  • LocalitàCernusco on the River
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Cernusco on the River

Postato 07 January 2010 - 21:52 PM

Traina a punta rospo verso deiva, e poi sempre a deiva cala le traine davanti alla frana, è la scogliera che resta dopo il campeggio la spiaggetta, quello che si affaccia proprio sul mare, traina fino a framura,ma mi raccomando lasciami qualche luasso :D
Ciao e fammi sapere come ti va.

#14 Dany000

Dany000

    Utente registrato

  • Utenti minorenni
  • PipPipPipPipPip
  • 111 Post:
  • Tecnica: un po tutto
  • Provenienza: milano

Postato 07 January 2010 - 21:53 PM

Userò un testarossa.
Ciao e grazie mille!!!!!!!!!! :D :D :D
catch and release


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi