Ciao Dany, allora partiamo dalla canna, una canna da 2,70 mt per la traina è lunga, va bene per lo spinning (anche dalla barca).
Per i pesci che hai indiato uno 0,40 potrebbe andare, ma se incanni una lampuga grossa (ormai nei nostri mari ce ne sono di parecchio grosse, in Liguria ne sono state prese anche sopra i 6kg), una palamita grossa, sei quasi al limite, e se non hai esperienza nel gestire pesci grossi rischi parecchio, ricorda che non esiste pesce di acqua dolce che tiri e abbia la forza di un pesce di mare, a parità di dimensioni la differenza è veramente tanta, con i pelagici poi abissale!
Come mulo i sono buoni mulinelli specifici a prezzi concorrenziali, magari li troverai con la frizione a stella anzichè a leva, per la piccola traina vanno benone :wink:
Per i pelagici che hai indicato, specie per lampughe, non serve piombare la lenza con 200gr, con le lampughe non serve proprio piombare

, per gli altri non andrei sopra i 100gr.
Come raggio di azione che intendi? La distanza dallo specchio di poppa?
Se si in genere si tengono abbastanza vicine, per sfruttare il potere attirante della scia del motore, non oltre i 50 mt comunque.
Non ti consiglio di provare ora, aspetta almeno la primavera, i mesi migliori, almeno in liguria vanno da dopo la metà di agosto fino a ottobre, poi le possibilità calano drasticamente, idem per la corsica e la sardegna.
Se hai mire o punti gps di relitti fondi puoi provare con il drifting.