Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

E' ancora ledgering?


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 kurt25it

kurt25it

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 573 Post:
  • Tecnica: passata, ledgering
  • Provenienza: firenze

Postato 27 December 2009 - 21:59 PM

Io leggo spesso riviste di settore e molto spesso leggo servizi di battute di pesca fatte con robustissime canne poggiate su rod pod con avvisatori elettronici e visivi, fili trecciati e dynema, sacchetti idrosolubili, boiles e pellet innescati su hair-rig............... e parlano ancora di ledgering................
non ho nulla su questi accorgimenti, tant'è che talvolta ne uso anche io :oops: (avvisatori, hair rig...) ma il ledgering quasi per definizione dovrebbe essere con canne dai vettini sensibilissimi, pasturatori e cmq più leggera nei diametri delle altre pesche a "fondo"???? :? se volete ditemi la vostra...

Non ci sono tecniche più nobili di altre, ma soltanto modi diversi di vivere il fiume.

#2 malone

malone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 533 Post:
  • LocalitàProv. Torino
  • Tecnica: dello stanatore
  • Provenienza: Torino

Postato 28 December 2009 - 00:04 AM

Se peschi in spot con carpe e barbi europei, magari in fiumi di grande portata (100/150 gr minimo), peschi con lenze
e finali "dimensionati" alla stazza e corrente, (0,28/30 in bobina)," fino a che mangiano", in altri spot, e, soprattutto
con altri pesci (cavedano, pigo, savetta) potresti non vedere una tocca con un approccio così "pesante", tieni conto
che in inverno, per fame, tendono ad essere meno smaliziati (es barbo), e, vista la stazza media, a volte lo 0,20 tiene
a fatica, questo riguarda il bacino del Po (alto) che frequento, tenendo conto della rarefazione delle mangiate, c'è chi
utilizza l'avvisatore, certamente più peschi "fino", e più è difficoltoso e soddisfacente, ma non in certi spot e con certe
"bestie".

ciauz

"..aspetta, l'ultimo lancio e poi andiamo..."    "Ezechiele 25;17"


#3 kurt25it

kurt25it

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 573 Post:
  • Tecnica: passata, ledgering
  • Provenienza: firenze

Postato 28 December 2009 - 08:38 AM

non dubito che certi accorgimenti siano utili in determinate circostanze, e come ho detto anche io ne faccio uso.
Fili grossi sono poi necessari per pesci grossi............ok..............
ma forse non mi sono spiegato bene....
se senza che tu sappia di che tecnica parlo, io ti dicessi che pesco con 3 canne tostissime, con casting altissimi, trecciati, rod pod, avvisatori, sacchetti idrosolubili, boiles montate su hair-rig ecc.. ecc... penseresti probabilmente a tutta'altro che al ledgering

Non ci sono tecniche più nobili di altre, ma soltanto modi diversi di vivere il fiume.

#4 lore 96

lore 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 695 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: empoli

Postato 28 December 2009 - 10:01 AM

quello che dici te è un' incontro di tecniche che partono magari con il rod pod poi arrivano gli avvisatori poi arriva il trecciato e così via, certamente non è una forma di purismo, più di ledgering si parla di carpfishing.
se io pesco con una bolognese in lago non la posso chiamare passata perche non si muove il galleggiante eppure si chiama passata.
il surfcasting praticato con le canne apposite ma con mare calmo e montatura senza shock leader con il piombo scorrevole fino a che punto è surfcasting???
le tecniche ormai sono molto amalgamate e vicine tra loro quindi non si sa più dove parte e dove finisce una tecnica.

#5 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 28 December 2009 - 16:49 PM

Raga ricordate che il Ledgering e' una costola del CF alla fine , molto materiale accessoristico se ben badate e' lo stesso del CF , poi che sian nate linee dedicate al Ledgering e' anche un fattore commerciale e di facciata , ma alla fine si usan le stesse cose girate e pirlate che nascon anzi son nate anni prima nel CF :) , poi via via rimodellate al ledgering nostrano , e poi adattate inizialmente e poi create anche per un ledgerin light e medio .
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#6 malone

malone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 533 Post:
  • LocalitàProv. Torino
  • Tecnica: dello stanatore
  • Provenienza: Torino

Postato 28 December 2009 - 17:42 PM

non dubito che certi accorgimenti siano utili in determinate circostanze, e come ho detto anche io ne faccio uso.
Fili grossi sono poi necessari per pesci grossi............ok..............
ma forse non mi sono spiegato bene....
se senza che tu sappia di che tecnica parlo, io ti dicessi che pesco con 3 canne tostissime, con casting altissimi, trecciati, rod pod, avvisatori, sacchetti idrosolubili, boiles montate su hair-rig ecc.. ecc... penseresti probabilmente a tutta'altro che al ledgering

In nord Europa, ed anche in Po, si pesca già così........
Ledgering= pesca a fondo..............

"..aspetta, l'ultimo lancio e poi andiamo..."    "Ezechiele 25;17"


#7 kurt25it

kurt25it

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 573 Post:
  • Tecnica: passata, ledgering
  • Provenienza: firenze

Postato 28 December 2009 - 17:57 PM

Raga ricordate che il Ledgering e' una costola del CF alla fine , molto materiale accessoristico se ben badate e' lo stesso del CF , poi che sian nate linee dedicate al Ledgering e' anche un fattore commerciale e di facciata , ma alla fine si usan le stesse cose girate e pirlate che nascon anzi son nate anni prima nel CF :) , poi via via rimodellate al ledgering nostrano , e poi adattate inizialmente e poi create anche per un ledgerin light e medio .

come fa il ledgering ad essere una costola del cf se è nato tantissimi anni prima?
Quando molinari pescava al ledgering in adda, nello stesso fiume si pescavano ancora carpe con la polenta!

Non ci sono tecniche più nobili di altre, ma soltanto modi diversi di vivere il fiume.

#8 dado78

dado78

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 157 Post:
  • Localitàbra
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: bra

Postato 29 December 2009 - 13:51 PM

oltre ad essere pubblicita e nello stesso tempo commercio...penso che probabilmente grazie ad alcune persone nel corso degli anni hanno fatto esperienze e prove su varie tecniche si è arrivati al punto di amalgamare varie tecniche o per lo meno ad utilizzare alcuni strumenti che diventano la base per svariate tecniche appunto...
è poi nell'abilita del pescatore saper navigare nell'universo della pesca e far suo quello che ritiene piu approppriato per la tecnica che svolge sapendosi a volte aggiustare con quello che trova sul mercato.
e va gia bene che con alcune attrezzature su riesco a coprire alcune tecniche altrimenti sai quante spese per affrontare ogni tipo di pesca,una volta con tre o quattro canne coprivi tutte le tecniche piu o meno adesso se stai a vedere te ne vanno gia solo tre o quattro per fare ledgering(acqua veloce ,acqua media,acqua lenta ,lago,method ,tric e trac e cosi via)questo sicuramente per una questione di vendite ma anche perche la tecnologia ci è venuta incontro modellando materiali diversi per poter affrontare ogni situazione...
per quanto riguarda i finali che man mano diventano sempre piu grandi è forse proprio grazie a questa tecnica che è cosi precisa nella pasturazione del pesce che lo fa diventare smaliziato tanto da non far notare la presenza di un finale cosi importante che a volte lo deve per forza essere altrimenti non tieni neanche un pesce

#9 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 01 January 2010 - 20:26 PM

Raga ricordate che il Ledgering e' una costola del CF alla fine , molto materiale accessoristico se ben badate e' lo stesso del CF , poi che sian nate linee dedicate al Ledgering e' anche un fattore commerciale e di facciata , ma alla fine si usan le stesse cose girate e pirlate che nascon anzi son nate anni prima nel CF :) , poi via via rimodellate al ledgering nostrano , e poi adattate inizialmente e poi create anche per un ledgerin light e medio .

come fa il ledgering ad essere una costola del cf se è nato tantissimi anni prima?
Quando molinari pescava al ledgering in adda, nello stesso fiume si pescavano ancora carpe con la polenta!



Bhe le carpe le si pescan ancora cosi' e molti lo fanno.

IO leggo poco le riviste (tanto di cappello a Molinari) ma le riviste fanno vedere solo quel che voglion loro :lol: , poi in caso spiegami come mai si usa roba da CF nel ledgering :) vedi il method che esce proprio da CF o magari se vuoi la chiamiamo pesca moderna / tecnica alla carpa che agli inizi non era ancora cosi' conosciuta come e' ora e ora inglesizzata in CF :wink:
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi