Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

sprai si, sprai no...


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 fede94

fede94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 251 Post:
  • Localitàpoggio mirteto
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: poggio mirteto

Postato 24 December 2009 - 14:14 PM

ciao ragazzi
ho visto che si vende dello sprai al silicone... ma va messo su tutte le mosche dopo la costruzione????? :? :?
un altra cosa... ho visto questo video su internet che ha catturato la mia curiosità ( andate su google video e scrivete "pesca mosca 4" è il primo video): che amo è quello che utilizzano?????? :? :? è molto versatile per la costruzione della mosca di maggio!!!! :wink:
l'unica certezza nella pesca è che non ci sono certezze...

#2 casari federico

casari federico

    costruttore di Fantamosche

  • Gold Member
  • 1799 Post:
  • LocalitàSERMIDE MN bassa Mantovana
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Sermide MN

Postato 24 December 2009 - 15:43 PM

Lo spray al silicone o silicone in crema o gel lo si utilizza solo in fase di pesca per aiutare la mosca a rimanere a galla più tempo............Per l'amo ti giuro in tanto tempo che pesco a mosca non avevo mai visto nulla di simile però te lo sconsiglio vivamente per me appesantisce troppo la mosca.....se ti interessa la costruzione in extend body(cioè con il corpo della mosca che esce dall'amo) cerca sul sito extend body in silicone di Pier flyer oppure mio
Inventore dell'UNDERBAG FLAVOUR   :)

http://fedefly.blogspot.com/

#3 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 26 December 2009 - 18:16 PM

come ha detto federico i siliconi, che siano in spray o gel sono da usarsi per asciugare le mosche mentre si pesca, per la mia esperienza è meglio il gel dello spray, secondo me fa un lavoro migliore :)
per quanto riguarda quel'amo......mai visto nulla di simile :)

#4 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 27 December 2009 - 18:25 PM

Solo aggiungere a quanto già detto da Federico e Dade, che il silicone non è adatto a tutti i tipi di mosche. Nelle mosche fatte con il cul de canard il rischio è di ottenere l'effetto opposto, cioè quello di appesantire le piume e di non permettergli di imprigionare le particelle d'aria che gli permettono di galleggiare. Per queste mosche esistono altri tipi di sostanze per aumentarne la galleggiabilità (olio per CDC).

Per quanto riguarda l'amo..sinceramente non li ho mai usati, ma a occhio come dice Federico non sono il massimo perchè devono essere piuttosto pesanti e inoltre sbilanciano la mosca.
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#5 fede94

fede94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 251 Post:
  • Localitàpoggio mirteto
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: poggio mirteto

Postato 31 December 2009 - 16:42 PM

ok grazie.
pero l'olio per cdc non lo trovo in nessun sito!!!!!!
un ultima cosa se ad esempio faccio una mosca con dubbing in cdc c'è bisogno di mettere lo sprai o il cdc galleggia gia da solo???? :? :?
scusate per tutte le domande ma sono neofita in questa tecnica.. :D
l'unica certezza nella pesca è che non ci sono certezze...

#6 casari federico

casari federico

    costruttore di Fantamosche

  • Gold Member
  • 1799 Post:
  • LocalitàSERMIDE MN bassa Mantovana
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Sermide MN

Postato 31 December 2009 - 18:43 PM

Ciao
Il CDC è un ottimo materiale galleggiante trale fibre naturali è il migliore sia per galleggiamento che per movimenti in acqua. io non lo "impomaterei" con nulla :) :) :) :) :) :) :) :) :)
Inventore dell'UNDERBAG FLAVOUR   :)

http://fedefly.blogspot.com/

#7 _muc

_muc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 146 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Milano

Postato 01 January 2010 - 23:26 PM

io non lo "impomaterei" con nulla :) :) :) :) :) :) :) :) :)

sono d'accordo.
Dopo una abboccata, una sciacquata e qualche secondo stretto in un fazzoletto di carta tra le dita ed è pronto all'uso.

#8 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 01 January 2010 - 23:41 PM

sono d'accordo anche io come sopra, non uso l'olio per cdc...poi secondo me è "inutile" utilizzare come dubbing il cdc materiale che ha il pregio di avere fibre con moltissime barbule che intrappolano l'aria, ma che se usate come dubbing e avvolte strette per formare il corpo della mosca perdono la loro intrinseca caratteristica di intrappolare l'aria, a questo punto meglio usare il poly o dell'altro dubbing sintetico...
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#9 Alex70

Alex70

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 209 Post:
  • LocalitàFinlandia
  • Tecnica: mosca

Postato 02 January 2010 - 00:01 AM

Usare olio o spray sul cdc è come pescare a mosca senza coda, le caretteristiche del cdc muoiono nel momento che ci metti l'olio.
Per quanto riguarda usare cdc come come dubbing vorrei rispondere a carlo alberto.il cdc ha delle proprieta che non hanno altri materiali e a volte può essere l'arma vincente, bisogna solamente avere l'accortezza di fare il dubbing ad asola per sfruttare a pieno le qualita del cdc comme dubbing.

Alex70 :)
Avere rispetto per la natura che ci circonda è la prima regola di un buon pescatore.

Posted Image


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi