Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

alleva le tue esche ( vermi di terra )


  • Please log in to reply
18 risposte a questo topic

#1 turok

turok

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 148 Post:
  • Localitàmolassana (Ge) e Giassina
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: Genova

Postato 17 December 2009 - 19:44 PM

spiegherò brevemente come creare un allevamento di vermi di terra da me inventato e ho ricevuto ottimi
risultati.

La scatola deve essere di polisirolo perche è isolante e non viene mangiato dalle esche ma non molto grossa, pena , scavare per ore in cerca delle esche.
sul coperchio della scatola viene fatto un buco per far circolare aria di minimo 10cm che deve essere chiuso
con una retina molto piccola e fissata con colla ad alta resistenza.
bopo aver fatto queste procedure si può andare in cerca delle nostre esche.
si possono trovare vicino a cumoli di materiale organico animale ma anche nelle sue vicinanze.
dopo la selezione sul posto si trosportano a casa insieme a un pò di terra del luogo e si mettono nella scatola.
si lasciano riposare per un giorno e poi si valuta la situazione

si possono mantenere con un semplicissimo mangime che li fa ingrassare quanto si vuole

la ricetta è:
-fette biscottate
-formaggio
-biscotto
-frutta

si gratuggia il tutto finemente e si sparge ogni 2-3 giorni sul terreno per poi miscelarlo con esso
così con il movimento del lombrico si può nutrire senza problemi.
semper fidelis
Zena in the world
ogni pescatore ha i suoi segreti ogni genovese è geloso dei suoi segreti e delle sue scoperte.
io sono genovese,pescatore

#2 germano0946

germano0946

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 238 Post:
  • Localitàvalle tanaro
  • Tecnica: passata,tocco
  • Provenienza: cinzano d'alba CN

Postato 17 December 2009 - 22:04 PM

spiegherò brevemente come creare un allevamento di vermi di terra da me inventato e ho ricevuto ottimi
risultati.

La scatola deve essere di polisirolo perche è isolante e non viene mangiato dalle esche ma non molto grossa, pena , scavare per ore in cerca delle esche.
sul coperchio della scatola viene fatto un buco per far circolare aria di minimo 10cm che deve essere chiuso
con una retina molto piccola e fissata con colla ad alta resistenza.
bopo aver fatto queste procedure si può andare in cerca delle nostre esche.
si possono trovare vicino a cumoli di materiale organico animale ma anche nelle sue vicinanze.
dopo la selezione sul posto si trosportano a casa insieme a un pò di terra del luogo e si mettono nella scatola.
si lasciano riposare per un giorno e poi si valuta la situazione

si possono mantenere con un semplicissimo mangime che li fa ingrassare quanto si vuole

la ricetta è:
-fette biscottate
-formaggio
-biscotto
-frutta

si gratuggia il tutto finemente e si sparge ogni 2-3 giorni sul terreno per poi miscelarlo con esso
così con il movimento del lombrico si può nutrire senza problemi.


spero di esservi stato utile per informazioni contattatemi pure :D :wink:


anch'io ho un piccolo allevamento casalingo, ma dopo varie esperienze ho deciso di usare solo lombrichi di allevamento, in quanto piu prolifici e adatti alla cattività, i nostrani muoiono facilmente e non si riproducono.
auguri :santa: germano
se rispetti l'ambiente moltiplichi i pesci anche tu.....

#3 turok

turok

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 148 Post:
  • Localitàmolassana (Ge) e Giassina
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: Genova

Postato 18 December 2009 - 15:19 PM

grazie del commento...comunque proverò a mischiarli....a me ne sono nati una 15ina :)
semper fidelis
Zena in the world
ogni pescatore ha i suoi segreti ogni genovese è geloso dei suoi segreti e delle sue scoperte.
io sono genovese,pescatore

#4 EtaBeta

EtaBeta

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 56 Post:
  • LocalitàBiella
  • Tecnica: canna ovunque
  • Provenienza: Biella

Postato 09 January 2010 - 17:51 PM

grazie del commento...comunque proverò a mischiarli....a me ne sono nati una 15ina :)

:) io al posto del contenitore in polistirolo ne uso uno in plastica opaca. ( h.30x l.40x p.40) ho rimosso quasi completamente il fondo che poi ho ripristinato con retina tipo zanzariera e appoggiato su terreno naturale al riparo nell'orto (questo permette l'eventuale scolo di liquidi in eccesso), per il resto stessi accorgimenti, vermi misti (nostrani e di allevamento), nutrizione come indicato sopra oltre a bucce d'uovo triturate, ogni tanto fondi del caffè x renderli più colorati e vivacizzarli (fondi del caffè di risulta....il caffè me lo bevo io) :-p :-p , una spruzzatina d'acqua alla settimana (d'estate anche 2 volte) e poi :idea: ....dulcis in fundo come mi ha suggerito un allevatore di professione , una volta al mese un pizzico di mangime per pesci (quello che si trova in commercio a scaglie), questo garantisce ai nostri futuri compagni di pesca vitamine aggiuntive e un sapore invitante x i consumatori finali. l'unico interrogativo è: ne vale la pena? me lo chiedo spesso, ma poi la passione mi travolge e i risultati sono più che incoraggianti. :up: :wink:
EtaBeta
non ci sono pesci irresistibili.....ci sono uomini che non sanno resistere.

#5 oristanesespinner

oristanesespinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1151 Post:
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: oristano

Postato 10 January 2010 - 12:45 PM

:ironie: e mica tanto inventato....qst sistema esiste dall'alba dei tempi :D kmq sia il metodo da te citato è di sicuro il migliore :2thumbs:
what what...in the bass??? ...
...i went to the black bass!!
daniele

#6 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 12 January 2010 - 19:50 PM

ne avevamo già parlato abbondantementee la tua scatola "inventata" io la uso da anni :wink:
viewtopic.php?f=28&t=30663#p380083
Ex moderatore molto poco moderato

#7 turok

turok

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 148 Post:
  • Localitàmolassana (Ge) e Giassina
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: Genova

Postato 17 January 2010 - 18:31 PM

si l' ho letto anche io quel topic.
comunque dato che nessuno ne aveva aperto uno, io, ho esposto la mia idea di allevamento e costruzione.
poi ognuno è libero di pensarla e porre modifiche come vuole.
se era già utilizzato ( e di questo ne sono sicuro ) ben venga. :)
semper fidelis
Zena in the world
ogni pescatore ha i suoi segreti ogni genovese è geloso dei suoi segreti e delle sue scoperte.
io sono genovese,pescatore

#8 Aperol

Aperol

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: Fondo, gallegg lago
  • Provenienza: Brescia

Postato 06 February 2010 - 18:30 PM

Ho iniziato un allevamento molto analogo a questo descritto...scatola di polistirolo, una ventina di vermicelloni dell'orto della nonna e un po' di pappa tritata fine fine e somministrata nelle giuste dosi...nelle giuste dosi (biscotti, pangrattato, bucce di frutta tritate, fette biscottate...etc..)
L'unica differenza è che ho preferito, anzichè praticare un foro e apporre una rete per far passare aria all'interno della scatola, fare direttamente dei fori con un chiodo sottile sul coperchio della scatola in modo da mantenere i vermi sempre al buio in modo che per loro sia sempre notte e lavorino di più (essendo molto più attivi la notte che non il giorno)
Togliendo il coperchio per cospargere il terreno con un po' di pappa noto ogni volta un fuggi fuggi dei vermoni che sono in superfice a cibarsi....
Dopo 3 settimane spuntano una decina di lombricellini sottili sottili, rosati, non più lunghi di un centimetro..
Sembra che funzioni...vi aggiornerò...

#9 turok

turok

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 148 Post:
  • Localitàmolassana (Ge) e Giassina
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: Genova

Postato 06 February 2010 - 21:27 PM

Ho iniziato un allevamento molto analogo a questo descritto...scatola di polistirolo, una ventina di vermicelloni dell'orto della nonna e un po' di pappa tritata fine fine e somministrata nelle giuste dosi...nelle giuste dosi (biscotti, pangrattato, bucce di frutta tritate, fette biscottate...etc..)
L'unica differenza è che ho preferito, anzichè praticare un foro e apporre una rete per far passare aria all'interno della scatola, fare direttamente dei fori con un chiodo sottile sul coperchio della scatola in modo da mantenere i vermi sempre al buio in modo che per loro sia sempre notte e lavorino di più (essendo molto più attivi la notte che non il giorno)
Togliendo il coperchio per cospargere il terreno con un po' di pappa noto ogni volta un fuggi fuggi dei vermoni che sono in superfice a cibarsi....
Dopo 3 settimane spuntano una decina di lombricellini sottili sottili, rosati, non più lunghi di un centimetro..
Sembra che funzioni...vi aggiornerò...


io ho fatto il foro sul coperchio perchè li tendo in un armadio.
quelli più sottili sono il risultato del tuo allevamento.
continua così :wink: :D
semper fidelis
Zena in the world
ogni pescatore ha i suoi segreti ogni genovese è geloso dei suoi segreti e delle sue scoperte.
io sono genovese,pescatore

#10 pece83

pece83

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 207 Post:
  • LocalitàSpinea (VE)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Spinea VE

Postato 10 February 2010 - 09:24 AM

Io in giardino ho il bidone dell'humus (si scrive così?) e ogni tanto vado a raccogliere i lombrichi da li che ce ne sono molti soprattutto d'estate..
Unico problema è che sono molto facili da rompere perchè sono magri e troppo mollicci in poche parole..piccoli!..
Dentro al contenitore, che insomma è bello grande, ci sta un po' di tutto dalla frutta alla verdura al caffè al pane ecc..
Come posso farli inciccionire?!?! Devo dopparli?!? :D
O devo per forza inserirli in una scatola più piccola? Grazie..
Ciao..!
vin e sopressa no manca mai a pesca!

#11 Guest__*

Guest__*
  • Ospiti

Postato 23 February 2010 - 16:23 PM

ma devo bagnare ogni tanto la terra???? il cibo lo metto in superficie o anche sotto??

grazie ciao

#12 turok

turok

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 148 Post:
  • Localitàmolassana (Ge) e Giassina
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: Genova

Postato 21 March 2010 - 17:23 PM

il cibo va mescolato alla terra dei lombrichi quindi sia sotto che sopra.
la terra va bagnata leggermente quando diventa troppo secca.
per farli inciccionire prova a far un incrocio tra quelli selvatici e quelli allevati e pronti nelle vaschette
vedtai che dopo una o 2 settimane sono presenti dei vermetti + piccoli, quelli sono il risultato dell' allevamento ottimale.
dopo 2-3 settimane saranno abbastanza cicciottelli da poter essere utilizzati.
semper fidelis
Zena in the world
ogni pescatore ha i suoi segreti ogni genovese è geloso dei suoi segreti e delle sue scoperte.
io sono genovese,pescatore

#13 pece83

pece83

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 207 Post:
  • LocalitàSpinea (VE)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Spinea VE

Postato 22 March 2010 - 09:32 AM

OOOK Grazie farò una prova :)
vin e sopressa no manca mai a pesca!

#14 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 22 March 2010 - 16:10 PM

dopo 2-3 settimane saranno abbastanza cicciottelli da poter essere utilizzati.


:? Dimmi cosa gli dai da mangiare perchè i miei vengono buoni dopo almeno 6 mesi dalla nacita
Ex moderatore molto poco moderato

#15 pece83

pece83

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 207 Post:
  • LocalitàSpinea (VE)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Spinea VE

Postato 22 March 2010 - 17:56 PM

creatina!!!! :ironie:
vin e sopressa no manca mai a pesca!

#16 turok

turok

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 148 Post:
  • Localitàmolassana (Ge) e Giassina
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: Genova

Postato 23 March 2010 - 21:28 PM


dopo 2-3 settimane saranno abbastanza cicciottelli da poter essere utilizzati.


:? Dimmi cosa gli dai da mangiare perchè i miei vengono buoni dopo almeno 6 mesi dalla nacita


it's a secret.
è una miscela speciale di mia invenzione.
:badgrin: :badgrin:
non la dirò mai.
semper fidelis
Zena in the world
ogni pescatore ha i suoi segreti ogni genovese è geloso dei suoi segreti e delle sue scoperte.
io sono genovese,pescatore

#17 dennis

dennis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 99 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: verdellino(BG)

Postato 10 April 2010 - 22:59 PM

scusate se il discorso è chiuso da una quindicina di giorni ma proprio alcuni giorni fa ho comprato dei vermi da un allevatore per pescare e visto l'avanzo abbondante ho deciso di allevarli però per ora li ho sistemati in un vaso di plastica di diametro 20 cm circa... dite che va bene???attendo risposta... :D
Vi veri universum vivus vici...

#18 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 14 April 2010 - 12:20 PM

se è solo per tenerli per la prossima pescata vanno benissimo anche li ma il vaso non lasciarlo all'aperto mettilo in cantina al fresco se invece vuoi riprodurli in quantità abbondante devi procurarti qualcosa di più grande :wink:
Ex moderatore molto poco moderato

#19 PescatoreDiTorrente

PescatoreDiTorrente

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 220 Post:
  • LocalitàNessese
  • Tecnica: Spinning / Mosca
  • Provenienza: Lago di Como _Nesso_

Postato 14 April 2010 - 19:30 PM

io uso il trucco del "nonno" :lol: avete un'orto? un giardino? ammassate tutto li, buttateci tanta frutta marci, e buccie a volontà, tagliate il prato ogni giorno e mischiate il tutto... io ho ottenuto ottimi risultati :arrow: :!: ma questo credo lo sappiano tutti.. oppure per chi nn puo, io opto di scavalcare qualche cancello :) e cercare nel giardino altrui, questo solo in caso di esigenza e troppa astinenza da pesca! :D :wink:
Principiante moschista cresce... Esperto delle sue valli... Conosce e rispetta l'ambiente.. e qualche volta prende i pesci... Chi è???

.... lo scoprirete dopo la pubblicità!!! ....


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi