Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Esche in silicone per lucci


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 Giacomo90

Giacomo90

    Utente BANNATO

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 323 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Treviso

Postato 08 December 2009 - 16:33 PM

ragazzi ieri mi sono comprato queste esche in silicone per pesare più a fondo i lucci....qualcuno sa spiegarmi che movimento devo fare con la canna per cercare di prendere qualcosa? perchè non ho mai usato esche di questo tipo :D
o anche se conoscete qualche video su internet che spiega benePosted Image

#2 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 08 December 2009 - 17:13 PM

le fai arrivare sul fondo, le fai proprio toccare (non si incagliano, hanno solo l'amo sopra)...allora cominci a recuperare facendole saltellare sul fondo e alternando strappetti con la canna a pause a anche a recuperi regolari...le puoi sia lanciare oppure muoverle a morto manovrato sul fondo sotto la barca
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#3 Giacomo90

Giacomo90

    Utente BANNATO

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 323 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Treviso

Postato 08 December 2009 - 17:35 PM

le fai arrivare sul fondo, le fai proprio toccare (non si incagliano, hanno solo l'amo sopra)...allora cominci a recuperare facendole saltellare sul fondo e alternando strappetti con la canna a pause a anche a recuperi regolari...le puoi sia lanciare oppure muoverle a morto manovrato sul fondo sotto la barca

ok perfetto quindi non c'è un movimento tanto difficile!

#4 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 09 December 2009 - 00:03 AM

le fai arrivare sul fondo, le fai proprio toccare (non si incagliano, hanno solo l'amo sopra)...allora cominci a recuperare facendole saltellare sul fondo e alternando strappetti con la canna a pause a anche a recuperi regolari...le puoi sia lanciare oppure muoverle a morto manovrato sul fondo sotto la barca

ok perfetto quindi non c'è un movimento tanto difficile!


non sono regole scritte....quello deve sembrare un pesce vivo o in difficolta, quindi con un po di fantasia lo muovi come pensi meglio...fai delle prove in basso fondale cosi vedi come si comporta in base alle diverse sollecitazioni impartite dalla canna e dal recupero! :)
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#5 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 09 December 2009 - 08:50 AM

Sono degli shad=imitazione di pesce foraggio, in tal caso persico reale. Il movimento te lo ha già spiegato Ivan. In aggiunta, tieni presenti che sono assai efficaci anche in caduta, quindi occhio alla lenza in bando. :wink:
Federico Ielli

#6 Giacomo90

Giacomo90

    Utente BANNATO

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 323 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Treviso

Postato 09 December 2009 - 15:46 PM

ok grazie mille a tutti dei consigli ! :)


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi