Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Una buona canna da luccio?


  • Please log in to reply
10 risposte a questo topic

#1 Luchetto

Luchetto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • Tecnica: Luccio
  • Provenienza: Caprarola (VT)

Postato 03 December 2009 - 12:27 PM

Ciao a tutti, sto cercando una canna da luccio per la nuova stagione...
Generalmente utilizzo artificiali intorno ai 30 grammi sia a spinning che a traina, molte volte capita di attaccare alghe, bastoni etc etc quindi penso che una canna da spinning sia poco consigliabile (anche perchè esistono degli esemplari grossotti io sono arrivato al max a 3 kg, ma qualcuno anche intorno ai 6!!!).
Cerco una canna corta al max 2,40 m con un buon range di azione (dai 15/20 ai 35/50) economica, fino ad un max di 40 euro.

Per darvi un'idea avevo una mitchell da 2,20 m con azione da 15 ai 50 g che putroppo si è rotta :(

Conoscete qualche modello?

#2 lore 96

lore 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 695 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: empoli

Postato 03 December 2009 - 13:57 PM

da casting che ne pensi???
come budget per la canna su quanto siamo?

#3 Luchetto

Luchetto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • Tecnica: Luccio
  • Provenienza: Caprarola (VT)

Postato 03 December 2009 - 15:31 PM

ciao lore 96, diciamo che come budget siamo intorno ai 40 euro variabili (anche 50 nel caso limite)...

a questo punto direi che da casting sia quella più adatta, avrei bisogno di una canna corta e robusta, ma allo stesso tempo sensibile che per il luccio sensibile è una parola grossa vista la voracità, ma sensibile nel senso di non aver bisogno di una preda di 10 kili per sentire qualche tremolio visto che gli artificiali vanno bene anche per il persico

dammi qualche nome...

grazie

#4 lore 96

lore 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 695 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: empoli

Postato 03 December 2009 - 16:13 PM

metti in conto che nel casting si deve usare il mulinello rotante e questo a un suo costo rispetto a uno fisso che già potrestri avere, le canne costano più di 40 certamente ,forse dai 50 a 60 qualcosa inizi a trovare di fascia bassa
tipo daiwa osprey cast, shimano fa la nexave da cating sui 40 euro o la forcemaster sui 60.
per i muli i prezzi sono gli stessi della canna più o meno, alcuni modelli sempre di fascia bassa sono l' abu bluemax a 45 euri o sempre qualcosa di abu di 50-55 euri
tutto questo fonte "la mincio"
su fisherbag canna e mulo abu garcia con 84 euro te la cavi, qualche canna o mulo ci sono anche su fisherbag sui i prezzi di la mincio.
io mi sono basato su questi negozi per sapere più o meno i costi che in linea di massima dovrebbero essere i soliti anche in negozio.
se da spinning la solita catana e non fatichi a trovarle altre su quel prezzo.
ciao

#5 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27810 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 03 December 2009 - 16:45 PM

direi di restare allo spinning. pride, nexave, aqualite, pulse sono tutte canne valide poco sopra il budget.

un buon nexave o exage e sei a posto.



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#6 Luchetto

Luchetto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • Tecnica: Luccio
  • Provenienza: Caprarola (VT)

Postato 03 December 2009 - 17:27 PM

ciao walter, il problema della canna da spinning è che la vedo un pò fina in punta per i miei gusti o meglio il ragazza che viene a pescare con me ne ha una, non so che marca e nemmeno il modello ma mi sembra un'awa-shima, ed ogni volta che incaglia (e a me capita spesso) bisogna sempre fermarsi, se siamo a traina, o avvicinarsi, se siamo a spinning, per paura di romperla.

Non so forse è una mia paura, visto che sono abituato ad utilizzare canne un pò più ignoranti dal punto di vista della fattezza... e soprattutto vedo anche gli altri pescatori, sicuramente più esperti di me che non utilizzano questo tipo di canne e dicono sempre che le canne da luccio devo essere corte e "tozze" (robuste)...

È così?

#7 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27810 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 04 December 2009 - 02:58 AM

se puoi prenditi una cannetta da sbarco da traina e una da spinning... o una da spinning tosta, tipo 40-80, ma si sale sui 2.70



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#8 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 04 December 2009 - 13:21 PM

Ciao a tutti, sto cercando una canna da luccio per la nuova stagione...
Generalmente utilizzo artificiali intorno ai 30 grammi sia a spinning che a traina


se vuoi usarla con tutte e due le tecniche sicuramente devi orientarti su una canna da spinning, traina con una spinning puoi farla, spinning con una da traina assolutamente no..

molte volte capita di attaccare alghe, bastoni etc etc quindi penso che una canna da spinning sia poco consigliabile (anche perchè esistono degli esemplari grossotti io sono arrivato al max a 3 kg, ma qualcuno anche intorno ai 6!!!).


guarda che non esiste solo lo spinning leggero..non vedo problemi a prendere un luccio di 6 kg con una canna da spinning.. io ci pesco i siluri a spinning :wink:
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#9 Luchetto

Luchetto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • Tecnica: Luccio
  • Provenienza: Caprarola (VT)

Postato 04 December 2009 - 16:30 PM

Grazie ad entrambi per i consigli...

Dicono che la shimano carica un pò sull'azione delle sue canne... è vero?

#10 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27810 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 04 December 2009 - 17:08 PM

si, la shimano carica decisamente.

comunque tra daiwa, berkley, alcedo, shimano, hai una bella fila di modelli :)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#11 Luchetto

Luchetto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • Tecnica: Luccio
  • Provenienza: Caprarola (VT)

Postato 17 December 2009 - 18:59 PM

E già una bella fila di modelli, anche troppi... :?

Cmq per il budget che volevo spendere avrei optato per una Osprey 802F da 2,4 m con azione 20-60 (42 euro) o una daiwa exceler stessa lunghezza e azione, cosa ne pensate? Avete consigli migliori?

Un'altra curiosità che differenza c'è tra anelli SIC, Hardlite e Ossido d'alluminio? Per cosa sono indicati?

Grazie


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi