Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Morte marmorate post frega


  • Please log in to reply
4 risposte a questo topic

#1 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 29 November 2009 - 11:48 AM

Ieri ero in zona adige basso (zona libera) per una delle ultime pescate dell'anno con nicola e abbiamo trovato il cadavere di una trota marmorata molto grossa. Posto due foto fatte. Non ho preso le misure ma saremo di sicuro sui 70-80 cm, una gran bella trota con una testa veramente grossa.
Non penso sia stato un airone o cormorano a ucciderla ...
Che sia morta per lo sforzo fisico e le ferite della frega?(lungo i fianchi la pelle sembra grattata e la testa ha delle machi di sangue ai lati) . E' capitato anche a voi di trovare qualche trota morta dopo la frega?
E' un fenomeno frequente la mortalità delle grosse trote dopo la riproduzione, come i salmoni?

Posted Image

Posted Image
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#2 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 29 November 2009 - 21:07 PM

La mortalità post frega è un fenomeno abbastanza diffuso nei salmonidi a frega naturale, quindi anche per la trota marmorata. In genere la morte sopraggiunge in seguito a sforzo fisico (vero e proprio infarto), oppure per sopraggiunte infezioni secondarie su lesioni da sfregamento. Nel caso specifico, la trotona, che è già stata privata degli occhi da parte di qualche airone o garzetta (o cornacchia), appare intaccata da Sprolegnia (funghi) sui fianchi (quelle chiazze biancastre che sembrano grattate) e presenta delle perdite di sangue dagli opercoli, probabilmente per un fenomeno infartuale o per emorraggie causate da qualche predatore che ne ha succhiato i liquidi dalle branchie. Comunque la trota sembra morta già da qualche tempo. Peccato :(
Federico Ielli

#3 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 09 December 2009 - 14:31 PM

peccato :| :| :| :|

#4 olivarifabio

olivarifabio

    fabietto

  • Gold Member
  • 1113 Post:
  • Localitàsovere
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: bergamo

Postato 09 December 2009 - 15:17 PM

ammappa che big..........peccato........... :( .........almeno li ci sono.........

#5 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 09 December 2009 - 18:43 PM

E' sempre un peccato vedere pesci del genere morti :-|

Per notizia, ogni anno proprio in questo periodo giro le sponde del "mio" lago per trovare minutaglia.
Non c'è anno in cui non vedo almeno un paio di trote lacustri, sempre di dimensioni importanti, morenti o già morte.

Tutte presentano macchie bianche tipo "muffa" su una o più parti del corpo e credo proprio (anzi ne sono certo), sia
dovuto a quanto descritto da Federico.

Peccato, ma se la "natura ha deciso così" un motivo ci sarà.
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi