Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

dubbio jig


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 16 November 2009 - 22:48 PM

ciao a tutti!
ho una domanda da porvi a proposito dei jig :? :?
ogni grammatura ha una misura di amo oppure esiste un jig con misure di amo diverse?
(ad esempio un jig da 15g con amo del 6 e uno con amo del 4 della stessa grammatura)

nel caso in cui esiste una misura dell'amo standard per la specifica grammatura, sapreste illuminarmi sulla lunghezza dei grub da attaccarci? :idea:
tipo una specie di tabella

queale dei tre inneschi mostrati in foto è il migliore (dall'alto verdo il basso jig da 3g , 7g e 10g con inescati in tutti e tre grub da 5cm)

Posted Image

sui grub c'è l'invito (un forelleno sul dorso, oltre a quello in bocca) per far uscire l'amo e a mio parere ci vorrebbe un amo da 1 grammo per farlo calzare bene... :?

molta perplessità.... :(

#2 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 17 November 2009 - 09:48 AM

Non esiste una misura standard di amo per quelli che tu chiami Jig. In realtà quelli che tu raffiguri non sono Jig, bensì teste piombate (il Jig è artificiale più complesso, costituito da una testina piombata arricchita di un gonnellino vinilico chiamato skirt), il cui amo è proporzionale, come misura, al peso/volume della testa piombata stessa. Nei casi da te raffigurati il trailer, che tu chiami grub (in realtà è uno shad), è di 5 cm e le testine sono risp. di 3, 7 e 10 g. Probabilmente le più adatte come abbinamento sono le ultime due, tuttavia non esiste una scala rigorosa, nel senso che molto dipende cosa vai ad insidiare e, soprattutto, dove. Cioè diventano essenziali parametri quali profondità e velocità dell'acqua dove peschi. Per fare un esempio pratico: se insidi lucioperca in due/tre metri d'acqua, con velocità di corrente sostenuta, è chiaro che una testina di 3 g non andrà bene, mentre sarà valida quella da 10 e oltre grammi. :wink:
Federico Ielli

#3 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 17 November 2009 - 11:24 AM

scusa per la mancata conoscenza dei termini...
sono nuovo per quanto riguarda il mondo del silicone


(e anche un neofita dello spinning eheheh)

immagino che sia questo un vero jig

Posted Image

#4 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 17 November 2009 - 16:54 PM

Si, quelli sono Jig, anche se per lo spinning si utilizzano di solito quelli specifici con armatura anti-alga e gonnellino in silicone. Quelli raffigurati sono più utilizzati dai moschisti :wink:
Federico Ielli

#5 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 17 November 2009 - 18:55 PM

quindi oltre a grub e shad, cosa ci posso innetare su quegli ami piombati?

#6 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 17 November 2009 - 19:00 PM

Cotenna di maiale scentizzata, frog (rane) intere o solo la parte terminale, craw (gamberi) ecc. Ciao :wink:
Federico Ielli


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi