Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Pesca al coregone... consiglio sull'acquisto della canna


  • Please log in to reply
11 risposte a questo topic

#1 Luchetto

Luchetto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • Tecnica: Luccio
  • Provenienza: Caprarola (VT)

Postato 12 November 2009 - 15:06 PM

Fino ad ora ho utilizzato una tremarella sezione 2 da 4 metri, che fino ad adesso mi ha tolto delle belle soddisfazioni, ma vorrei comprarmi una canna da coregone.

Girando per internet ho visto che ci sono vari tipi di canne e con differenti tipi di azione e detto sinceramente non so quale sia la differenza; chiedendo poi consiglio al mio negoziante di fiducia mi sono trovato con più dubbi di quanti ne avessi prima :? , quindi vorrei chiedervi quale secondo voi può essere una buona canna da coregone (se mi fate anche qualche esempio ve ne sarei grato) sapendo che da noi si pesca intorno ai 20 metri e che utilizzo camolere intorno ai due metri.

Grazie

#2 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 13 November 2009 - 07:52 AM

come peschi? con il galleggiante o senza?
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#3 Luchetto

Luchetto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • Tecnica: Luccio
  • Provenienza: Caprarola (VT)

Postato 13 November 2009 - 13:25 PM

Puoi darmi consigli per entrambi i modi?

#4 (Pedro)

(Pedro)

    Esperto pesca grandi laghi

  • Gold Member
  • 142 Post:
  • LocalitàBulgarograsso CO
  • Tecnica: alla sonda e tirette
  • Provenienza: Bulgarograsso CO

Postato 26 November 2009 - 00:43 AM

Perdonate l'intromissione, per la pesca del coregone con il galleggiante, tecnica austriaca, va bene una canna da bombarda da trota laghetto sui 4 mt, filo dello 0.20 in bobina e galleggiante da coregone da minimo 20/25 gr. di portata, mentre per pescare alla sonda, tecnica francese o svizzero-tedesca, ci vogliono canne non più lunghe di tre metri, con vettino sensibile ma nemmeno troppo morbido, io prediligo dei corti cannini da un minimo di 140 cm. ad un massimo di 190cm., con mulinello leggero e monofilo dello 0.25poco elastico no-memeory in estate, oppure trecciato dello 0.10 d'inverno per pescare ad oltre 40 mt. di profondità. Con questi cannini in monopezzo o 2 pezzi ad innesto, molto leggeri, la pesca non risulta affaticante e la sensibilità è ottima, considerando che tra canna e mulinello si maneggia un attrezzo di circa 250/300 gr.
Esiste una terza canna specifica per la pesca alla sonda, quella impiegata per la tecnica svizzero-tedesca, canna ad innesti di due pezzi con lungo manico in sughero, abbinata ad un mulinello particolare chiamato "ruota" per la sua forma, questa tecnica secondo me non è da neofiti, per il modo particolare d'impugnare la canna e di ferrare, solo dopo aver imparato a pescare con un cannino, si può passare alla ruota, ma perlopiù è una tecnica esclusiva per amanti della tradizione pura.

Saluti, Pedro.
Pescare...........non si finisce mai d' imparare!!!
By Pedro
;-)
Giordaloco... sarai sempre tra noi!!

#5 Luchetto

Luchetto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • Tecnica: Luccio
  • Provenienza: Caprarola (VT)

Postato 09 December 2009 - 18:59 PM

Girando qua e là per youtube ho trovato qualche video sulla pesca al coregone dove dei ragazzi francesi utilizzavano una mitchell privilege boat

http://www.passionepesca.org/product.ph ... Boat~.html

con un'azione che va dai 10 ai 100 grammi, in 4 lunghezze dai 2,5 metri ai 4 metri...

voi cosa ne pensate? potrebbe essere adatta?

#6 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 10 December 2009 - 08:15 AM

è una canna da bolentino, il fusto è troppo rigido per tirare su un coregone di taglia, con la bocca delicata che ha.
per il galleggiante, come dice Pedro, ottime canne da bombarda o comunque da lancio con potenze fino a 40/50 grammi.
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#7 (Pedro)

(Pedro)

    Esperto pesca grandi laghi

  • Gold Member
  • 142 Post:
  • LocalitàBulgarograsso CO
  • Tecnica: alla sonda e tirette
  • Provenienza: Bulgarograsso CO

Postato 10 December 2009 - 23:38 PM

Ciao Luchetto, come ha detto Ziofester, la canna in questione è praticamente (senza offesa) un bastone, andrà bene al mare a bolentino con un "piombino" da 40/50 gr. ma non a coregoni. Per il coregone occorrono canne sensibili e abbastanza morbide, altrimenti li slami tutti per i colpi che danno in fase di recupero e la delicatezza del loro apparato boccale.
Se non l'hai fatto, dai un occhio ai link che ho inserito rispondendo all'altro argomento: viewtopic.php?f=2&t=31353&start=0
li puoi trovare quello che cerchi, o perlomeno farti un idea.

Saluti, Pedro.
Pescare...........non si finisce mai d' imparare!!!
By Pedro
;-)
Giordaloco... sarai sempre tra noi!!

#8 Luchetto

Luchetto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • Tecnica: Luccio
  • Provenienza: Caprarola (VT)

Postato 11 December 2009 - 15:18 PM

Scusami Pedro non avevo visto l'altro post...

Grazie per i consigli che mi state dando, avete ragione voi la mitchell è troppo "dura" per la pesca al coregone.

Nei siti che mi ha Pedro ne ho trovate alcune interessanti, ma non capisco cosa voglia dire azione rigida, morbida o media... chi me lo spiega? voi come vi trovate meglio? perchè?

Grazie

#9 (Pedro)

(Pedro)

    Esperto pesca grandi laghi

  • Gold Member
  • 142 Post:
  • LocalitàBulgarograsso CO
  • Tecnica: alla sonda e tirette
  • Provenienza: Bulgarograsso CO

Postato 11 December 2009 - 23:05 PM

Secondo me per azione rigida s'intende una canna con fusto piuttosto rigido ed azione di punta, per media vuol dire che comunque sarà sempre la punta a lavorare ma il fusto fletterà un po' di più, per morbida è intesa una canna che in fase di recupero si curva dall'inizio alla fine.
Ora arriva il dilemma........quale scegliere?

Personalmente sono dell'idea che la canna universale non esiste, ma valutiamo alcuni parametri considerando l'uso di una canna di circa 2.30 mt. o un cannino da 1.80 mt.di lunghezza:

- Pesca in acque profonde 30 / 40 mt. con monofilo di nylon = canna ad azione rigida o media;
- Pesca in acque basse meno di 25 mt. con monofilo di nylon = canna ad azione media o morbida;
- Pesca in acque profonde 30 / 40 mt. con trecciato = canna ad azione media o morbida;
- Pesca in acque basse meno di 25 mt. con trecciato = canna morbida e attenzione alla ferrata, frizione tarata alla perfezione;


In poche parole, più la canna è morbida meglio è, attenzione però che deve consentire la ferrata anche a certe profondità, altrimenti meglio optare per un attrezzo un po' più rigido, ma che permetta di ferrare senza problemi, poi, la frizione del mulinello farà il resto durante il recupero del pesce.
Il problema è relativo con l'uso del trecciato, però attenzione perchè pescando a poca profondità, sono all'ordine del giorno le spaccate in ferrata, quindi in quel caso meglio usare del monofilo di nylon magari del tipo senza memoria dello 0.25/0.28.

Ciao, Pedro. :up:
Pescare...........non si finisce mai d' imparare!!!
By Pedro
;-)
Giordaloco... sarai sempre tra noi!!

#10 Luchetto

Luchetto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • Tecnica: Luccio
  • Provenienza: Caprarola (VT)

Postato 14 December 2009 - 19:24 PM

Intanto grazie Pedro, come al solito molto preciso nelle risposte...

Dove vado io il coregone si pesca ad un massimo di 25 metri, anche perchè in rari casi il lago arriva intorno ai 40; generalmente non utilizzo fili trecciati, ma principalmente fili di nylon di buona qualità (falcon) dello 0,18 per la lenza madre e dello 0,16 per la camolera, quindi a questo punto opterei per una canna con azione media anche perchè con le ferrate sono un pò violento (anche se sbagliato), evitando così anche la rottura della canna stessa...

Ciao e grazie

#11 (Pedro)

(Pedro)

    Esperto pesca grandi laghi

  • Gold Member
  • 142 Post:
  • LocalitàBulgarograsso CO
  • Tecnica: alla sonda e tirette
  • Provenienza: Bulgarograsso CO

Postato 14 December 2009 - 23:26 PM

Scusa Luchetto, ma tu peschi sul lago di Vico?
Se si, conosci un certo Manuel (nei vari forum alias Kolmo) di Roncilione?
Mi raccomando se lo conosci e lo vedi digli che lo saluta Pedro, quello di Como del sito A pesca in ............
Ciao!!!
Pescare...........non si finisce mai d' imparare!!!
By Pedro
;-)
Giordaloco... sarai sempre tra noi!!

#12 Luchetto

Luchetto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • Tecnica: Luccio
  • Provenienza: Caprarola (VT)

Postato 15 December 2009 - 15:48 PM

Sì al lago di Vico a pescare, ma di Ronciglione non conosco nessun pescatore con questo nome, ma ovviamente se mi dovesse capitare riporterò il tuo saluto...

Ciao


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi