PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 09 November 2009 - 10:43 AM
Postato 09 November 2009 - 15:46 PM
Postato 09 November 2009 - 16:00 PM
Postato 09 November 2009 - 16:10 PM
Postato 09 November 2009 - 16:34 PM
Postato 10 November 2009 - 00:03 AM
Postato 10 November 2009 - 00:10 AM
Postato 10 November 2009 - 00:27 AM
Per il tipo di mangiata!farò una domanda stupida ma...perchè??
se aumenta l'effetto autoallamante perchè i cavedani dovrebbero restarne fuori...so che a tanti potrà sembrare una domanda banale![]()
e ammetto la mia ignoranza ma vorrei imparare e di conseguenza capire..
Postato 10 November 2009 - 00:41 AM
Postato 10 November 2009 - 00:59 AM
In corrente vedrai. Ora spiegarti tutto diventerebbe troppo lunga. Il pasturatore, ti accorgerai, in corrente viene trascinato dalla corrente quando è in calata, poi rimbalza o si blocca quando tocca il fondo. Se il pasturatore sul fondo non rimane bloccato perchè troppo leggero avrai "Lo scarroccio" che a volte è un modo di pescare a ledgering che può rendere di più in alcune situazioni. Il filo nel mulino non deve uscire. Dovrai regolare la frizione in modo che parta solo quando avrai allamato il pesce.a ok...spiegazione chiarissima...
faccio un'altra domanda un pò fuori tema e chiedo già scusa..
in corrente come faccio a capire che sono sul fondo e che non è la corrente a tirare fuori filo dal mulo??
Postato 10 November 2009 - 11:12 AM
Postato 10 November 2009 - 14:23 PM
a ok...percio devo chiudere l'archetto tipo appena tocca l'acqua il pasturatore??
Postato 10 November 2009 - 17:54 PM
Postato 10 November 2009 - 23:05 PM
Qui è una questione di esperienza. Ti renderai piano piano conto di quanto ti occorrerà per ogni corrente che affronterai e soppratutto se vorrai impostare la tua pescata dove solitamente nel sottoriva corrente meno forte) o nel centro del fiume ( corrente più forte)comuncio a capire qualcosa...
per il peso dei parturatori in aque non ferme (percio dalle veloci alle lente) c'è un criterio secondo il quale si può calcolare il peso del pasturatore e lì comanda l'esperienza??
Postato 10 November 2009 - 23:15 PM
Postato 10 November 2009 - 23:25 PM
Non preoccuparti è più difficile spiegarlo che provarlo. Quando avrai l'esperienza in automatico ti renderai conto di cosa ti servirà di peso e cambiarlo quando vorrai scarocciare o rimanere fermo.prevedo tanti lanci a vuoto allora...
![]()
![]()
![]()
non c'è proprio un mezzo sistema???anche spannometrico...tipo lanciare un pezzo di legno dove intendiamo pescare e vedere quanto ci mette a fare una distanza prestabilita portato dalla corrente...
Postato 10 November 2009 - 23:45 PM
Postato 11 November 2009 - 12:44 PM
Postato 11 November 2009 - 13:20 PM
Postato 11 November 2009 - 14:14 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi