Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

peso pasturatori


  • Please log in to reply
25 risposte a questo topic

#1 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 09 November 2009 - 10:43 AM

cia tutti...

chiedo consiglio a voi perchè sto per iniziare con questa tecnica ma ho ancora qualche dubbio...

leggendo i vari topic del sito mi mi sono fatto un'idea di massima ma non riesco a capire un paio di cose riguardo al peso del pasturatore...

ho letto che generealmente i piu leggeri vanno usati in acque poco mosse o laghi e i piu pesanti in correntoni ma se per ipotesi usassi un 80g in acque ferme cosa succederebbe??
perchè su usano pesi diversi e non si usano direttamente sempre quelli pesanti??

#2 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 09 November 2009 - 15:46 PM

Ciao . se devi lanciare lontanissimo in lago Ok il peso maggiore , ma dato che con il ledgering non si va' (solitamente) a cercare il pesce ma lo si fa' venire (pasturando preventivamente) a noi e poi lo si mantiene in zona grazie hai pasturatori , non serve mettere un pasturatore pesante che obbligherebbe a una canna pesante e cimino in acqua ferma poco sensibile , meglio un pasturatore leggero (giusto per l'esigenza del posto , e con un 20/30 gr se lanci bene spari in fuori molto lontano se propio vuoi andare lontano) canna leggera cimino sensibilissimo , poi calcoliamo che andremo a pesca di pesci non facili , tipo il cavedano dunque un cimino super sensibile che segnala la minima tocca fa' al caso nostro , idem per scardole e company varia , poi per tornare al pasturatore pesante se non vi e' una corrente "medio forte" e' inutile usarlo , il peso nel pasturatore serve a mantenerlo "fermo" e in acqua ferma e' meglio poco peso e max sensibilita' :)
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#3 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 09 November 2009 - 16:00 PM

quindi se non ho capito male con un pasturatore pesante si usa solo dove una corrente forte ci richiede un peso maggiore per tenerlo ancorato sul fondo..questo però necessita un'attrezzatura pesante che toglie sensibilita al cimino...contrariemnte si predilige un pastoratore leggero che ci permette di utilizzare cimini più sensibili e di conseguenza una maggiore sensibilità all'abbocata..è giusto??

#4 zambe

zambe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 685 Post:
  • Localitàisola d'elba
  • Tecnica: surf-casing,spinning
  • Provenienza: isola d'elba

Postato 09 November 2009 - 16:10 PM

si giusto... anche io uso quasi sempre un pastore di 25-30 gr e arrivo molto lontano...

#5 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 09 November 2009 - 16:34 PM

domanda magari stupida...non si possono scimmiette tipo quelle da CF sosi si poò utilizzare anche una canna più pesante e non perdere quelle piccole starate che un cimino più rigido non capterebbe...è una cosa fattibile??

#6 Thund75

Thund75

    Esperto tecnica Ledgering

  • Gold Member
  • 1632 Post:
  • LocalitàBrescia
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Brescia

Postato 10 November 2009 - 00:03 AM

La risposta di DImi è molto esauriente e direi che non c'è molto da aggiungerci.
C'è un opzione che però ha un pro e un contro da evitare. Usare un pasturatore più pesante in acqua ferma è possibile ed aiuta l'autoferrata, come nel Carpfishing dove si usano piombi più pesanti del dovuto. Si avranno più pesci autoallamati ma sarà più difficile gestirli per via del peso maggiore del pasturatore. Va da se che il cavedano in questa situazione sarà molto difficile da prendere ;)
Teo
se son grossi... spaccano!!! anche i...

#7 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 10 November 2009 - 00:10 AM

farò una domanda stupida ma...perchè??

se aumenta l'effetto autoallamante perchè i cavedani dovrebbero restarne fuori...so che a tanti potrà sembrare una domanda banale :D :D e ammetto la mia ignoranza ma vorrei imparare e di conseguenza capire..

#8 Thund75

Thund75

    Esperto tecnica Ledgering

  • Gold Member
  • 1632 Post:
  • LocalitàBrescia
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Brescia

Postato 10 November 2009 - 00:27 AM

farò una domanda stupida ma...perchè??

se aumenta l'effetto autoallamante perchè i cavedani dovrebbero restarne fuori...so che a tanti potrà sembrare una domanda banale :D :D e ammetto la mia ignoranza ma vorrei imparare e di conseguenza capire..

Per il tipo di mangiata!
Le carpe e normalmente anche i barbi succhiano completamente l'esca portandosi dietro l'amo e quando lo risputano può rimanere agganciato alla bocca o alle labbra e il peso del pasturatore fa il resto. Il cavedano e altri pesci (es breme, carassi) non sempre, ma diciamo che la regola è questa, toccano l'esca, la pizzicano e solo dopo non aver sentito o visto pericoli ci danno. Va da se che se si accorgono dell'amo o di qualcosa di strano pizzicando l'esca se ne vanno ;)
Teo
se son grossi... spaccano!!! anche i...

#9 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 10 November 2009 - 00:41 AM

a ok...spiegazione chiarissima...

faccio un'altra domanda un pò fuori tema e chiedo già scusa..

in corrente come faccio a capire che sono sul fondo e che non è la corrente a tirare fuori filo dal mulo??

#10 Thund75

Thund75

    Esperto tecnica Ledgering

  • Gold Member
  • 1632 Post:
  • LocalitàBrescia
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Brescia

Postato 10 November 2009 - 00:59 AM

a ok...spiegazione chiarissima...

faccio un'altra domanda un pò fuori tema e chiedo già scusa..

in corrente come faccio a capire che sono sul fondo e che non è la corrente a tirare fuori filo dal mulo??

In corrente vedrai. Ora spiegarti tutto diventerebbe troppo lunga. Il pasturatore, ti accorgerai, in corrente viene trascinato dalla corrente quando è in calata, poi rimbalza o si blocca quando tocca il fondo. Se il pasturatore sul fondo non rimane bloccato perchè troppo leggero avrai "Lo scarroccio" che a volte è un modo di pescare a ledgering che può rendere di più in alcune situazioni. Il filo nel mulino non deve uscire. Dovrai regolare la frizione in modo che parta solo quando avrai allamato il pesce.
La parte più difficile del ledgering è leggere i cimini in corrente forte e magari con tanto sporco. Occorre molta esperieza e la si fa solo provando e riprovando ;)
Teo
se son grossi... spaccano!!! anche i...

#11 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 10 November 2009 - 11:12 AM

a ok...percio devo chiudere l'archetto tipo appena tocca l'acqua il pasturatore??

#12 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 10 November 2009 - 14:23 PM

a ok...percio devo chiudere l'archetto tipo appena tocca l'acqua il pasturatore??


Dipende dalla situazione , se c'e' forta corrente (esempio in Po') lanci e chiudu subito appena tocca l'acqua in men che non si dica avrai il tuo feeder a valle e a riva p, questo perche' la tensione del filo causata dalla chiusura dell'archetto piu' la forza della corrente stessa , messe assieme portan a quel risultato .
Mentre se lanci e appena il feeder tocca l'acqua , tenendo sempre l'archetto aperto , porti dietro le spalle la canna come se facessi una ferrata (in maniera lenta pero') questo ti aiutera' a far scendere piu' velocemente (non c'e' tensione del filo) il feeder verso il fondo , certo e' che se lo lanci nelle vene veloci non c'e' peso che tenga (ammenoche metti oltre 250 gr ma non ha senso) e anche col sistema della falsa ferrata ti trovi il feeder (ci impiega di piu') a valle verso riva .

Trovare il giusto compromesso feeder , peso , forza corrente e' la giusta soluzione , poi ogni luogo fa' a se in quanto le variabili son infinite :)

Poi un altra cosa per la pre pasturazione , se sei in acque ferme o lente se lanci e chiudi subito l'archetto sai bene che il feeder non scendera' perpendicolare a dove a toccato l'acqua ma scaendera' obliquo verso te' di qualche metro , chiaro piu' c'e' fondo piu' son i metri che viene verso te' , questo e' per regolarti sul lancio dlla pastura per creare "il fondo" .
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#13 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 10 November 2009 - 17:54 PM

comuncio a capire qualcosa...

per il peso dei parturatori in aque non ferme (percio dalle veloci alle lente) c'è un criterio secondo il quale si può calcolare il peso del pasturatore e lì comanda l'esperienza??

#14 Thund75

Thund75

    Esperto tecnica Ledgering

  • Gold Member
  • 1632 Post:
  • LocalitàBrescia
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Brescia

Postato 10 November 2009 - 23:05 PM

comuncio a capire qualcosa...

per il peso dei parturatori in aque non ferme (percio dalle veloci alle lente) c'è un criterio secondo il quale si può calcolare il peso del pasturatore e lì comanda l'esperienza??

Qui è una questione di esperienza. Ti renderai piano piano conto di quanto ti occorrerà per ogni corrente che affronterai e soppratutto se vorrai impostare la tua pescata dove solitamente nel sottoriva corrente meno forte) o nel centro del fiume ( corrente più forte)
Teo
se son grossi... spaccano!!! anche i...

#15 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 10 November 2009 - 23:15 PM

prevedo tanti lanci a vuoto allora... :D :D :D

non c'è proprio un mezzo sistema???anche spannometrico...tipo lanciare un pezzo di legno dove intendiamo pescare e vedere quanto ci mette a fare una distanza prestabilita portato dalla corrente...

#16 Thund75

Thund75

    Esperto tecnica Ledgering

  • Gold Member
  • 1632 Post:
  • LocalitàBrescia
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Brescia

Postato 10 November 2009 - 23:25 PM

prevedo tanti lanci a vuoto allora... :D :D :D

non c'è proprio un mezzo sistema???anche spannometrico...tipo lanciare un pezzo di legno dove intendiamo pescare e vedere quanto ci mette a fare una distanza prestabilita portato dalla corrente...

Non preoccuparti è più difficile spiegarlo che provarlo. Quando avrai l'esperienza in automatico ti renderai conto di cosa ti servirà di peso e cambiarlo quando vorrai scarocciare o rimanere fermo.
Miraccomando importantissimo, compra pasturatori semplici e che non siano sproporzionati tra volume e peso: i pasturatori della Stonfo per esempio, sono bellissimi, ma in acqua non li fermi più, perchè troppo voluminosi. Evita di prenderli ;)
Teo
se son grossi... spaccano!!! anche i...

#17 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 10 November 2009 - 23:45 PM

ok...grazie per il consiglio....io ne ho alcuni di una marca inglese di cui però non ricordo il nome...

volevo provare questa tecnica in adda per cercare qualche barbo ma non lo conosco bene...forse è meglio se ripiego in acque più tranquille per cominciare...

#18 Guido67

Guido67

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 74 Post:
  • Tecnica: Tocco-passata
  • Provenienza: Roma

Postato 11 November 2009 - 12:44 PM

Se posso aggiungere la mia esperienza prova sulle acque del fiume. In acque correnti il ledgering è devastante. In acque ferme è diverso e alla fine una buona pasturazione e la pesca con il galleggiante con esca appoggiata è più catturante. Io ho imparato sul Tevere con 42 gr di pasturatore chiuso. Caricato con bigattini inzeppati dentro. Ho preso un sacco di baffoni e cavedani tosti come lonze!
Non fare finali lunghi più di 50 cm, all'inizio è meglio pescare semplice.
Prova a dotarti di 2 pasturatori per tipo con le seguenti grammature, 20-40-60 gr, vedrai che trovi sicuramente l'assetto giusto. Impara bene a fare le montatura che è fondamentale per evitare grovigli e prendere pesci, utlizza la multiloop o il Tubetto anti groviglio (in acque correnti è più facile pescare con quest'ultimo).
Questi sono consigli di chi ha cominciato a pescare a ledgering da 4 anni e ora ha 3 canne specifiche! Ripeto è una tecnica devastante e prendi pesci come una macchina. Alla fine è anche semplice. Pensa che è vietata in tutte le competizioni!

ciao

#19 big-gi

big-gi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • Provenienza: bergamo

Postato 11 November 2009 - 13:20 PM

ok dai...allora mi butto sull'adda in corrente...magari però non proprio dove tira forte...

per adesso di pasturatori ne ho 6 chiusi di varie grammature (dai 25 ai 90) e un method mi pare da 50...ho anche l'antigroviglio...canna ne ho una specifica da ledgering che mi ha consigliato il negoziante per pescare in corrente...non è una super professional ma non mi sembra male...anche perchè per iniziare non volevo spendere tantissimo...

adesso mi manca solo capire bene dove posso trovare gli amici baffuti sull'adda... :D :D :D

#20 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 11 November 2009 - 14:14 PM

Solitamente il Barbo sta nelle correnti veloci e se c'e' una buca e' la sua , un buon posto son le curve che creano sempre delle profonde buche scavate dalla corrente dell'acqua , se nella curva vi e' poi una prismata meglio ancora in quanto l'acqua scavera' in profondita' e non in ampiezza dato i massi :)

Per quel che chiedevi se usando un legnetto si puo' capire piu' o meno il peso da usarsi , mi spiace ma non e' un buon sistema , perche' sul pelo l'acqua ha una velocita' sotto ne ha un altra , poi ci son vari fattori a differenziare le velocita' ad esempio la densita' ecc ecc :wink:

Come tutte le tecniche tutto si basa sull'esperienza diretta in acqua :) , ricorda ogni acqua fa' a se' :) , poi ogni momento fa' a se in quanto un lieve aumento o diminuzione del livello ti fara' modificare l'assetto di pesca .

Riguardo la lunghezza dei finali , inizia pure come ti ha detto con un 50 cm , rocirda pero' che il Barbo diventa anche lui diffidente , sopratutto in poste frequentate , e ti garantisco che si arriva anche adfinali sui 2 metri per fregari i piu' diffidenti , ora sto capitolo lasciamolo a piu' avanti per ora vai con finali tra 50 e 100 cm .

L'Adda e' un po' piu' difficile del Po' , per via della diversa limpidezza (qui' entran in gioco i finali lunghi e sottili a volte a far la differenza) , pero' in spot poco frequentati e in questo periodo in cui il barbo se ben e giusto pasturato va' in frenesia alimentare ................c'e' da divertirsi
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi