Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Problema con mulinello


  • Please log in to reply
16 risposte a questo topic

#1 Crono

Crono

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning-SurfCasting
  • Provenienza: Palermo

Postato 02 November 2009 - 12:38 PM

Ho un mulinello bios dell'olympus, comprato ieri e già mi da problemi...Quando apro il gancio (non so il nome tecnico), lancio, e riavvolgo questo gancio non si chiude subito, ma si blocca e bisogna dare un colpo più forte per farlo riabassare...non so se avete capito..volevo capire se è il caso di andarlo a cambiare...che mi dite???

#2 lore 96

lore 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 695 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: empoli

Postato 02 November 2009 - 12:41 PM

il gancio è l' archetto?

#3 Crono

Crono

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning-SurfCasting
  • Provenienza: Palermo

Postato 02 November 2009 - 12:42 PM

si esatto

#4 lore 96

lore 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 695 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: empoli

Postato 02 November 2009 - 13:34 PM

penso sia normale , non sia un problema ma il mulinello fatto a quel modo e non è l' unico (ce l' ho anch ' io con quel meccanismo)

#5 Crono

Crono

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning-SurfCasting
  • Provenienza: Palermo

Postato 02 November 2009 - 14:28 PM

A quel modo quale? Che per far abbassare l'archetto bisogna imprimere più forza? Io l'ho fatto sempre a mano, ma ieri un tizio mi ha detto che esistono mulinelli adatti allo spinning con archetti che si abbasso prima di subito...

La cosa strana è che quando sono tornato a casa, ho visto che questo mulinello aveva parti con molto grasso (tipo dove ci sono le viti) e in una parte laterale, dove c'è l'archetto è lento...bho forse sarà meglio cambiarlo....alla faccia dei 38 euri....

#6 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 02 November 2009 - 14:36 PM

Io l'archetto lo chiudo sempre a mano
Ex moderatore molto poco moderato

#7 Crono

Crono

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning-SurfCasting
  • Provenienza: Palermo

Postato 02 November 2009 - 14:38 PM

cpt...invece secondo voi il fatto che è abbastanza pieno di grasso dove ci sono le viti e non solo, può essere motivo di uso altrui?

#8 lore 96

lore 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 695 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: empoli

Postato 02 November 2009 - 14:39 PM

senti anche gli altri utenti e semmai se l' hai comprato in un negozio vai li prova lo stesso mulinello e guardi se è rotto o se è fatto così.
ciao

#9 Crono

Crono

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning-SurfCasting
  • Provenienza: Palermo

Postato 02 November 2009 - 14:42 PM

e mi sembra l'unica soluzione...

#10 pescatorella

pescatorella

    Gold Member

  • Gold Member
  • 1472 Post:
  • LocalitàToscana
  • Tecnica: SCER by S.M.
  • Provenienza: pistoia

Postato 02 November 2009 - 17:03 PM

L'archetto del mulo và chiuso sempre a mano previo raddoppiare la vita dello stesso !!
Pescatorella di spiaggia a mare mosso ! Va bene anche tanto mosso !Ma a tutto c'è un limite ! Mi raccomando pescatorella ! No pecorella,Pastorella,cicolella o piessella !

#11 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 02 November 2009 - 17:59 PM

L'archetto del mulo và chiuso sempre a mano previo raddoppiare la vita dello stesso !!

:wink: fin che lo dico io non conta niente ma se lo dice il nostro esperto :gott: è meglio dargli retta
Ex moderatore molto poco moderato

#12 zambe

zambe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 685 Post:
  • Localitàisola d'elba
  • Tecnica: surf-casing,spinning
  • Provenienza: isola d'elba

Postato 02 November 2009 - 18:05 PM

è normale.. comunque anchio lo chiudo sempre a mano :D :D

#13 Crono

Crono

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning-SurfCasting
  • Provenienza: Palermo

Postato 02 November 2009 - 18:34 PM

bene capito.
Cmq a me è sembrato un buon mulinello: 3500, 8 cuscinetti....peccato che ha quel piccolo difettino all'archetto...

Per il grasso può essere che sia stato fatto così dalla fabbrica?

#14 The Pike

The Pike

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàGenova
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Genova

Postato 02 November 2009 - 19:52 PM

Anche io ho un mulinello il quale bisogna fare un pò di forza per chiudere in automatico l'archetto....ma come hanno consigliato gli altri conviene chiuderlo a mano durerà sicuramente di più!
Per il grasso (penso sia la stessa cosa) tempo fa ho comprato un mulino da casting e come l'ho tirato fuori dalla scatola le parti "meccaniche" erano piene di grasso....non penso che sia mai stato usato!

#15 Crono

Crono

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning-SurfCasting
  • Provenienza: Palermo

Postato 02 November 2009 - 20:33 PM

Ok, posso capire le parti meccaniche, ma la vite esterna che centra?

Il discorso cambia se per meccaniche indendi anche quelle...

Fatto sta che lì è lento :|

#16 The Pike

The Pike

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàGenova
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Genova

Postato 02 November 2009 - 20:57 PM

Ok, posso capire le parti meccaniche, ma la vite esterna che centra?

Il discorso cambia se per meccaniche indendi anche quelle...

Fatto sta che lì è lento :|

Scusa,ho scritto meccaniche ma volevo dire metalliche....e per essere preciso tutta la viteria esterna era ben unta di olio,il grasso stava solo sulle parti di scorrimento!
Comunque se la vite di cui parli tu è quella dell'archetto non credo che debba essere "molla" ma anzi,abbastanza serrata!

#17 Crono

Crono

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • Tecnica: Spinning-SurfCasting
  • Provenienza: Palermo

Postato 02 November 2009 - 21:20 PM

Io non intendo proprio la vite che è molla, ma la parte che tiene la vite:

Posted Image

E' inquadrata, e questo "all'argamento" avviene quando alzo l'archetto


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi