Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Pasta di Tungsteno


  • Please log in to reply
11 risposte a questo topic

#1 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 30 May 2007 - 17:44 PM

Hola Ragazzuoli.. ho letto in giro tempo fa dell'utilizzo della pasta di tungsteno, ma non ricordo in che tecnica e per cosa si usa..

qualcuno sa delucidarmi?
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#2 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 30 May 2007 - 17:50 PM

Nel carpfishing ! :wink:
Ma se preferisci puoi usarla anche per saldare :lachtot:
Buy the best,forget the rest...

#3 albyrallye

albyrallye

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 322 Post:
  • Localitàverona

Postato 30 May 2007 - 17:54 PM

:lol: :lol: :lol: :lol: saldature rulez...e so' che anche il "filetto" dentro alla lampadina è fatta di tungsteno... :D

#4 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 30 May 2007 - 17:59 PM

se non ricordo male dall'esame di metallurgia ha un elevato peso specifico, circa l'80 per cento in più del piombo.. sapete il prezzo? lo userei per zavorrare i miei autocostruiti..
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#5 ripamontes

ripamontes

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 47 Post:
  • LocalitàBenevento-campania

Postato 30 May 2007 - 18:20 PM

:D ciao....la pasta al tungsteno la usiamo noi carpisti...per completare il terminale.....viene usata nelle montature pop-up.......siccome usiamo boiles galleggianti, un pezzettino di tungsteno (tipo plastichina), viene messa 3 o 4 cm dall'amo, a seconda dall'esigenze e dall'altezza che vogliamo piazzare l'innesco.... .........se vi serve altro aiuto, nn esitate a contattarmi...ciao

#6 toby

toby

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6545 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: veronaaaa

Postato 30 May 2007 - 18:32 PM

nn è detto solo con terminali pop up...si puo usare anche sulla treccia del finale o nylon x adagiarlo meglio sul fondo e anche x chi nn usa il leadcore x far affondare meglio il tubetto siliconico antigroviglio

#7 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 30 May 2007 - 21:32 PM

si usa anche al posto dei piombi, perche' non inquina, e infatti e' obbligatorio in molti laghi usa al posto del piombo.

piccolo ot: anni fa il tungsteno si pensava di usarlo anche per scopi bellici, ma hanno trovato qualcosa di altrettanto pesante e molto meno costoso, tra l'altro questo sostituto "brucia" ad altissima temperatura all'impatto... l'uranio esaurito (che e' quello che purtroppo causa tutti quei danni, tutt'altra cosa rispetto a quello impoverito come dicono, che in realta' e' quasi inerte... giocano moltissimo su questo giro di parole...)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#8 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 30 May 2007 - 21:52 PM

si usa anche al posto dei piombi, perche' non inquina, e infatti e' obbligatorio in molti laghi usa al posto del piombo.

piccolo ot: anni fa il tungsteno si pensava di usarlo anche per scopi bellici, ma hanno trovato qualcosa di altrettanto pesante e molto meno costoso, tra l'altro questo sostituto "brucia" ad altissima temperatura all'impatto... l'uranio esaurito (che e' quello che purtroppo causa tutti quei danni, tutt'altra cosa rispetto a quello impoverito come dicono, che in realta' e' quasi inerte... giocano moltissimo su questo giro di parole...)



lo usano ancora per i proiettili perforanti, quando serve una penetrazione estrema il tungsteno è ancora il top..viene usato però solo su armi anticarro molto molto pesanti..

ho un amico che fa il tirocinio alla oto breda e mi ha mostrato una cosa abbastanza impressionante, una lastra di acciaio da 500 mm perforata da parte a parte..

fine OT..

tornando al discorso..qualcuno sa dirmi quanto costa questa pasta?
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#9 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 30 May 2007 - 23:28 PM

Con 3 euro e mezzo te ne compri una scatoletta ! :wink:
Buy the best,forget the rest...

#10 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 31 May 2007 - 01:51 AM

:? è proprio vero,................non si finisce mai di imparare :)

#11 BlackLight

BlackLight

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 154 Post:
  • LocalitàSegrate (MI)
  • Tecnica: Storioni e C.F.
  • Provenienza: Provincia di Milano

Postato 10 January 2009 - 00:10 AM

scusate se ripesco questo topic, ma dato ke mi servirebbe quella pasta qualkuno sa dove posso comprarla? grazie

ciao
simo
My best Trota: 1,550kg-My best Carpa: 18,500kg-My best Storione: 20,000kg
Sempre a pesca di Storioni! LI VOGLIAMO GROSSI E INxxxxATI!
Classe 1988

#12 topino

topino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • LocalitàPiacenza
  • Provenienza: Piacenza

Postato 14 January 2009 - 10:55 AM

si usa anche al posto dei piombi, perche' non inquina, e infatti e' obbligatorio in molti laghi usa al posto del piombo.

piccolo ot: anni fa il tungsteno si pensava di usarlo anche per scopi bellici, ma hanno trovato qualcosa di altrettanto pesante e molto meno costoso, tra l'altro questo sostituto "brucia" ad altissima temperatura all'impatto... l'uranio esaurito (che e' quello che purtroppo causa tutti quei danni, tutt'altra cosa rispetto a quello impoverito come dicono, che in realta' e' quasi inerte... giocano moltissimo su questo giro di parole...)



lo usano ancora per i proiettili perforanti, quando serve una penetrazione estrema il tungsteno è ancora il top..viene usato però solo su armi anticarro molto molto pesanti..

ho un amico che fa il tirocinio alla oto breda e mi ha mostrato una cosa abbastanza impressionante, una lastra di acciaio da 500 mm perforata da parte a parte..

fine OT..

tornando al discorso..qualcuno sa dirmi quanto costa questa pasta?


Scusate se riapro ancora l'OT,ma lo faccio solo per precisare.
Come dici tu,il tungsteno è ancora il top per quanto riguarda la fabbricazione di ogive per munizioni contro mezzi blindati.
La lastra che ti ha mostrato il tuo amico però,molto probabilmente,anzi,sicuramente,è stata colpita da un missile anticarro,tipo TOW o MILAN,oppure da un cannoncino con munizionamento perforante.
Questo te lo dico per esperienza personale,perchè ho avuto il piacere e l'onore di spararne uno di quei missili a militare (era un TOW),e l'obbiettivo era a 3000 metri di distanza circa.
Questi tipi di missili,sono con testata a carica cava,il che vuol dire che la carica esplosiva,circa 1,5 Kg di tritolo,è situata internamente al missile,non nella parte anteriore per intenderci.
Questo perchè,la calotta del missile,è costituita da materiale molto duro che riesce a scalfire e penetrare un pochino nella corazza del carro armato,data la sua velocità molto elevata che si aggira attorno ai 345 mt/sec.,subito dopo,a causa dell'impatto,la carica esplosiva viene spinta in avanti e bruciando forma tipo una lingua di fuoco che penetra l'acciaio fino ad arrivare all'interno del mezzo e facendo raggiungere una temperatura di circa 1500 gradi centigradi.
A questo punto,esplode tutto quanto.
Scusate se mi sono dilungato,ma ci tengo a spiegare bene e far capire come funziona il tutto.
Fine OT. :)


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi