Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

TREMARELLA CON GHOST


  • Please log in to reply
10 risposte a questo topic

#1 fabend

fabend

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 14 Post:
  • Tecnica: Pesca al tocco
  • Provenienza: Fabriano (AN)

Postato 11 October 2009 - 18:48 PM

Salve a tutti. Mi serve un aiuto. Da qualche mese mi sono avvicinato alla pesca alla trota in laghetto...utilizzo la tecnica della tremarella con un vetrino semi affondante (ghost) da 5 grammi. La tecnica l ho appresa su un forum di questo sito.
Volevo sapere cosa volesse dire la frase "un vetrino affonda circa un terzo del suo peso (30,35%)".
Cioè...se affonda un terzo di 5 grammi...vuol dire che all'incirca affonda di 1,6 grammi. Ma cosa vuol dire che un vetrino da 5 grammi affonda di 1,6 grammi?
Vorrei sapere di quanti centimetri al secondo affonda il mio vetrino sott'acqua. Devo fare qualche operazione matematica x scoprirlo? E ancora, se non recupero, il vetrino affonderebbe completamente o rimarrebbe "sospeso" a mezz'acqua??

Scusate la grande ignoranza in materia ma vorrei dei chiarimenti per capire meglio :)

Fabrizio

#2 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 11 October 2009 - 18:51 PM

per cortesia passa a presentarti nell'apposita sezione

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#3 fabend

fabend

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 14 Post:
  • Tecnica: Pesca al tocco
  • Provenienza: Fabriano (AN)

Postato 11 October 2009 - 18:58 PM

Cosa vuol dire presentarmi?? E dove devo presentarmi?? E se possibile anche perchè... ;)
Grazie ciao Fabrizio

#4 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 11 October 2009 - 18:59 PM

Vuol dire aprire un topic e raccontare qualcosa su di te.
Puoi farlo qui: viewforum.php?f=1
E perchè... perchè è previsto dal regolamento del forum che tu hai accettato al momento dell'iscrizione :wink:

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#5 ale-64

ale-64

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 114 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: Torino

Postato 12 October 2009 - 20:35 PM

1) quando si dice che un vetrino di 5 g affonda 1,6 g (lo stesso vale per una bombarda da 20 g che affonda 2 g) ci si riferisce al differente comportamento della zavorra nel mezzo interposto: i 2 mezzi nei quali la zavorra si muove sono l'aria e l'acqua; in definitiva si intende che quel vetrino nell'aria pesa 5 g e nell'acqua, a causa della spinta archimedea, ne pesa 1,6 e come tale affonda. Per spiegarmi meglio, se consideri una zavorra di piombo, c'è poca o nulla differenza nell'aria e nell'acqua (anche il Pb nell'acqua è soggetto alla spinta di Archimede, però stante l'altissimo peso specifico ed il fattore di forma della zavorra, olivetta, pera ecc, la riteniamo trascurabile) per cui quando diciamo che una zavorra di 5g affonda 1,6 intendiamo che nell'acqua si comporta approssimativamente come un piombino da 1,6g.
Il succo di questo discorso sta nella circostanza che usando un vetrino al posto del piombo hai la possibilità di lanciare ad una distanza consentita da una massa da 5 g, ma nell'acqua il comportamento durante il recupero sarà quello di una zavorra molto minore (nel caso del vetro 1/3) il che ti consente un recupero lento restando nei primi strati sotto la superficie)
2) per come funziona lo striscio non è importante sapere a che velocità, espressa in termini di una lunghezza rapportata ad un tempo (cm/s piuttosto che m/minuti), affonda la zavorra, ma basta convenientemente rifeirsi solo al tempo, percui si parla di secondi di affondamento, ciò perchè non interessa sapere a quanti m sotto la superficie si trovano le trote, ma basta sapere a quanti secondi si trovano (considerando il tempo in assoluto): lanci, dopo l'impattato con la superficie cominci a contare, poi cominci il recupero, se abboccano sai che si trovano ad n secondi dove n sono appunto i scondi che hai contato prima di iniziare il recupero, se non abboccano, al lancio successivo conti più secondi e così via.
3) No il vetrino non è neutro, per cui se non lo recuperi dopo un certo tempo toccherà il fondo
Spero di essere stato chiaro

#6 etienn

etienn

    Gold Member

  • Gold Member
  • 8718 Post:
  • Localitàcasa di dragon ball
  • Tecnica: kun-fu panda
  • Provenienza: paperopoli

Postato 13 October 2009 - 06:13 AM

1) quando si dice che un vetrino di 5 g affonda 1,6 g (lo stesso vale per una bombarda da 20 g che affonda 2 g) ci si riferisce al differente comportamento della zavorra nel mezzo interposto: i 2 mezzi nei quali la zavorra si muove sono l'aria e l'acqua; in definitiva si intende che quel vetrino nell'aria pesa 5 g e nell'acqua, a causa della spinta archimedea, ne pesa 1,6 e come tale affonda. Per spiegarmi meglio, se consideri una zavorra di piombo, c'è poca o nulla differenza nell'aria e nell'acqua (anche il Pb nell'acqua è soggetto alla spinta di Archimede, però stante l'altissimo peso specifico ed il fattore di forma della zavorra, olivetta, pera ecc, la riteniamo trascurabile) per cui quando diciamo che una zavorra di 5g affonda 1,6 intendiamo che nell'acqua si comporta approssimativamente come un piombino da 1,6g.
Il succo di questo discorso sta nella circostanza che usando un vetrino al posto del piombo hai la possibilità di lanciare ad una distanza consentita da una massa da 5 g, ma nell'acqua il comportamento durante il recupero sarà quello di una zavorra molto minore (nel caso del vetro 1/3) il che ti consente un recupero lento restando nei primi strati sotto la superficie)
2) per come funziona lo striscio non è importante sapere a che velocità, espressa in termini di una lunghezza rapportata ad un tempo (cm/s piuttosto che m/minuti), affonda la zavorra, ma basta convenientemente rifeirsi solo al tempo, percui si parla di secondi di affondamento, ciò perchè non interessa sapere a quanti m sotto la superficie si trovano le trote, ma basta sapere a quanti secondi si trovano (considerando il tempo in assoluto): lanci, dopo l'impattato con la superficie cominci a contare, poi cominci il recupero, se abboccano sai che si trovano ad n secondi dove n sono appunto i scondi che hai contato prima di iniziare il recupero, se non abboccano, al lancio successivo conti più secondi e così via.
3) No il vetrino non è neutro, per cui se non lo recuperi dopo un certo tempo toccherà il fondo
Spero di essere stato chiaro

io direi cristallino :gott:

:lachtot:  :lachtot: trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi :lachtot:  :lachtot: 


#7 Ibracadabra

Ibracadabra

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 484 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: tremarella
  • Provenienza: Roma

Postato 13 October 2009 - 08:19 AM

diamo una laurea a chi ha risposto prima...(possibile che gia ne abbia una :D )
APPLAUSI X IBRAAAAAA!

#8 fabend

fabend

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 14 Post:
  • Tecnica: Pesca al tocco
  • Provenienza: Fabriano (AN)

Postato 17 October 2009 - 18:09 PM

Grazie mille!
Sei stato l'unico ad avermi risposto senza sviare o sminuire il problema! :)
Questo volevo sapere!!!
Sei uno tosto!!
Grazie

#9 zio

zio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5827 Post:
  • Localitàverbania
  • Tecnica: tremarella
  • Provenienza: Intra

Postato 17 October 2009 - 20:55 PM

1) quando si dice che un vetrino di 5 g affonda 1,6 g (lo stesso vale per una bombarda da 20 g che affonda 2 g) ci si riferisce al differente comportamento della zavorra nel mezzo interposto: i 2 mezzi nei quali la zavorra si muove sono l'aria e l'acqua; in definitiva si intende che quel vetrino nell'aria pesa 5 g e nell'acqua, a causa della spinta archimedea, ne pesa 1,6 e come tale affonda. Per spiegarmi meglio, se consideri una zavorra di piombo, c'è poca o nulla differenza nell'aria e nell'acqua (anche il Pb nell'acqua è soggetto alla spinta di Archimede, però stante l'altissimo peso specifico ed il fattore di forma della zavorra, olivetta, pera ecc, la riteniamo trascurabile) per cui quando diciamo che una zavorra di 5g affonda 1,6 intendiamo che nell'acqua si comporta approssimativamente come un piombino da 1,6g.
Il succo di questo discorso sta nella circostanza che usando un vetrino al posto del piombo hai la possibilità di lanciare ad una distanza consentita da una massa da 5 g, ma nell'acqua il comportamento durante il recupero sarà quello di una zavorra molto minore (nel caso del vetro 1/3) il che ti consente un recupero lento restando nei primi strati sotto la superficie)
2) per come funziona lo striscio non è importante sapere a che velocità, espressa in termini di una lunghezza rapportata ad un tempo (cm/s piuttosto che m/minuti), affonda la zavorra, ma basta convenientemente rifeirsi solo al tempo, percui si parla di secondi di affondamento, ciò perchè non interessa sapere a quanti m sotto la superficie si trovano le trote, ma basta sapere a quanti secondi si trovano (considerando il tempo in assoluto): lanci, dopo l'impattato con la superficie cominci a contare, poi cominci il recupero, se abboccano sai che si trovano ad n secondi dove n sono appunto i scondi che hai contato prima di iniziare il recupero, se non abboccano, al lancio successivo conti più secondi e così via.
3) No il vetrino non è neutro, per cui se non lo recuperi dopo un certo tempo toccherà il fondo
Spero di essere stato chiaro

Una spiegazione davvero perfetta!!!
Complimenti!!!
:wink:
Fà balà la cana...

#10 Angus Young

Angus Young

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 915 Post:
  • LocalitàPadova

Postato 19 October 2009 - 15:33 PM

Grazie mille!
Sei stato l'unico ad avermi risposto senza sviare o sminuire il problema! :)
Questo volevo sapere!!!
Sei uno tosto!!
Grazie



Non è l'unico che ti risponde ma è l'unico qui con 4 lauree (Fisica, Fisica AereoSpaziale, Meccanica, Quantistica) :D :D

Io son più ruspante e non sarei mai riuscito a scriverti sto popo' di bendiddio :(
Lento ma costante....Prima o dopo io la trota la cucco

#11 Jambo.88

Jambo.88

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 234 Post:
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: San Giovanni Lupatoto (VR)

Postato 27 October 2009 - 14:59 PM

grazie mille a fabrizio per la domanda e riverenza tripla ad ale per la risposta! :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :respekt:
se ti rivelassi il mio segreto temo che poi... dovrei ucciderti!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi