Postato 12 October 2009 - 20:35 PM
1) quando si dice che un vetrino di 5 g affonda 1,6 g (lo stesso vale per una bombarda da 20 g che affonda 2 g) ci si riferisce al differente comportamento della zavorra nel mezzo interposto: i 2 mezzi nei quali la zavorra si muove sono l'aria e l'acqua; in definitiva si intende che quel vetrino nell'aria pesa 5 g e nell'acqua, a causa della spinta archimedea, ne pesa 1,6 e come tale affonda. Per spiegarmi meglio, se consideri una zavorra di piombo, c'è poca o nulla differenza nell'aria e nell'acqua (anche il Pb nell'acqua è soggetto alla spinta di Archimede, però stante l'altissimo peso specifico ed il fattore di forma della zavorra, olivetta, pera ecc, la riteniamo trascurabile) per cui quando diciamo che una zavorra di 5g affonda 1,6 intendiamo che nell'acqua si comporta approssimativamente come un piombino da 1,6g.
Il succo di questo discorso sta nella circostanza che usando un vetrino al posto del piombo hai la possibilità di lanciare ad una distanza consentita da una massa da 5 g, ma nell'acqua il comportamento durante il recupero sarà quello di una zavorra molto minore (nel caso del vetro 1/3) il che ti consente un recupero lento restando nei primi strati sotto la superficie)
2) per come funziona lo striscio non è importante sapere a che velocità, espressa in termini di una lunghezza rapportata ad un tempo (cm/s piuttosto che m/minuti), affonda la zavorra, ma basta convenientemente rifeirsi solo al tempo, percui si parla di secondi di affondamento, ciò perchè non interessa sapere a quanti m sotto la superficie si trovano le trote, ma basta sapere a quanti secondi si trovano (considerando il tempo in assoluto): lanci, dopo l'impattato con la superficie cominci a contare, poi cominci il recupero, se abboccano sai che si trovano ad n secondi dove n sono appunto i scondi che hai contato prima di iniziare il recupero, se non abboccano, al lancio successivo conti più secondi e così via.
3) No il vetrino non è neutro, per cui se non lo recuperi dopo un certo tempo toccherà il fondo
Spero di essere stato chiaro