Una domanda che mi sta a cuore tanti sapete che vado a pescare sempre al lago di Varese da quando sono bambino (lo considero come se fosse mio) perchè è il posto + vicino da raggiungere da casa mia essendo lontano da altri bacini, la specie predominante è la scardola, ma ormai in questo lago la presenza del gardon si è affacciata anche qui, si vedono piccoli esemplari in modo notevole e catture di gardon già cresciuti.
Ho visto in lago la sparizione da 20 anni dell'alborella unica nel suo genere che raggiungeva lunghezze uniche una specie particolare ormai estinta. quello che chiedo e non vorrei che succedesse che il gardon sopravansasse la scardola entrando in conflitto alimentare e poi per essere un pesce "spazzolatore" di uova.....
Ho visto al Ceresio che la sua popolazione è incredbile da essere giudicato ormai specie impestante..... sembra che si riproduca in modo esponenziale come niente.
Altro quesito so che il problema ibridazione con il pigo ha portato molti problemi da noi sopratutto in Ticino, con il rischio scomparsa per il pigo, l'incubatoio di Porto Torre sta facendo un lavoro per salvaguardare questa specie caratteristica del fiume azzurro
Sono notizie vecchie ma non ho trovato nulla di aggiornato ma so che mi è stato detto che il lavoro del pigo è ancora inalterato e continua, Malauros ne può dare conferma che c'è stato all'incubatoio
http://archiviostorico.corriere.it/2002 ... 6429.shtml
http://www3.varesene...olo.php?id=2517qualche cattura di pigo si vede speriamo che i risultati si vedano ancora di +. Vorrei chiedere se la scardola si può ibridare con il gardon? Conosco la persona che lavora all'incubatoio ittico del tinella che si occupa del lago di Varese che lo trovo ogni tanto in pesca, non gli ho mai chiesto se c'è questa possibilità.
Un'informazione tecnica mi ha raccontato che è riuscito a far vedere e provare all'assessore della provincia portandolo sul posto che si può far tornare l'alborella nel lago, certo non quelle di una volta (credo aole) sono quelle del maggiore, facedngli vedere che sopravvivevano con l'acqua del lago di Varese portata da una pompa nella vasca....speriamo in qualche aiuto amministrativo....