Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Info Ledgering...


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 Sult7

Sult7

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • Tecnica: Fondo
  • Provenienza: Provincia di Napoli

Postato 25 August 2009 - 20:32 PM

Vorrei provare questa tecnica, invece della solita pesca a fondo classica, la prossima volta che vado a pescare. :wink:
Mi sono documentato cercando sul sito e grossomodo credo di aver capito quasi tutto...tranne un paio di cose! :D
E cioè:
1) Volendo pescare a bigattini, si possono mettere solo bigatti nel feeder oppure si deve per forza aggiungere anche la pastura?
2) Quando pesco a fondo classico, se sono certo che l'esca è ben messa sull'amo aspetto anche 30 minuti prima di recuperare se nessun pesce abbocca o va a mangiare; ma col ledgering si deve recuperare più spesso? Ogni quanto, suppergiù (col bigattino)?
Grazie.

#2 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 25 August 2009 - 20:47 PM

1) Volendo pescare a bigattini, si possono mettere solo bigatti nel feeder oppure si deve per forza aggiungere anche la pastura?

Certo! Puoi mettere tranquillamente solo bigattini e in questo caso utilizzi un normale pasturatore block-end. Solo se vuoi puoi usare la pastura, e usare un pasturatore più adatto come un cage feeder. La scelta sta a te e alle condizioni in cui peschi.

2) Quando pesco a fondo classico, se sono certo che l'esca è ben messa sull'amo aspetto anche 30 minuti prima di recuperare se nessun pesce abbocca o va a mangiare; ma col ledgering si deve recuperare più spesso? Ogni quanto, suppergiù (col bigattino)?


Sì, con il ledgering devi recuperare abbastanza spesso, tieni conto infatti che se peschi con il pasturatore il peso che hai in fondo alla lenza ti serve appunto anche per pasturare.
Quanto spesso lo devi valutare tu in pesca...Tieni conto di alcuni fattori: se parliamo di bigattini, più ne metti, più rimangono schiacciati e più tempo ci mettono ad uscire. Poi la velocità con cui i bigattini escono dipende anche dalla forza della corrente, dalla temperatura dell'acqua (d'inverno si muovono più lentamente, ad esempio). E poi devi tener conto anche di quanto vuoi pasturare.
L'importante è provare... lanci, provi a recuperare dopo un tot, magari 5 minuti, e vedi se il pasturatore è svuotato. Se non è così sai che puoi attendere un po' di più, e via così... :wink:

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#3 DJ Mike

DJ Mike

    Utente registrato

  • Utenti minorenni
  • PipPipPipPipPip
  • 178 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 01 September 2009 - 19:17 PM

io invece lancio lontano e ogni 3 minuti faccio un po' di giri di mulinello... molto spesso i pesci abboccano proprio quando recupero!

#4 Thund75

Thund75

    Esperto tecnica Ledgering

  • Gold Member
  • 1632 Post:
  • LocalitàBrescia
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Brescia

Postato 01 September 2009 - 21:59 PM

io invece lancio lontano e ogni 3 minuti faccio un po' di giri di mulinello... molto spesso i pesci abboccano proprio quando recupero!

La teoria vuole che il pesce sia attratto dalla pastura che porti con la pasturatore. Se ogni 3 minuti ti sposti avrai pasturato in una zona e ti sei spostato in una no. Lo scarroccio o il recupero è appurato che funzioni, spesso può essere un soluzione per vedere una mangiata.
Di regola, con alcune eccezioni, si lancia il pasturatore sempre nello stesso punto, in modo da pasturare e attrarre il pesce in un piccola zona dove far lavorare la nostra esca.
La risposta di federix alla domanda posta è molto esauriente.
Teo
se son grossi... spaccano!!! anche i...

#5 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 02 September 2009 - 07:47 AM

io invece lancio lontano e ogni 3 minuti faccio un po' di giri di mulinello... molto spesso i pesci abboccano proprio quando recupero!

La teoria vuole che il pesce sia attratto dalla pastura che porti con la pasturatore. Se ogni 3 minuti ti sposti avrai pasturato in una zona e ti sei spostato in una no. Lo scarroccio o il recupero è appurato che funzioni, spesso può essere un soluzione per vedere una mangiata.
Di regola, con alcune eccezioni, si lancia il pasturatore sempre nello stesso punto, in modo da pasturare e attrarre il pesce in un piccola zona dove far lavorare la nostra esca.
La risposta di federix alla domanda posta è molto esauriente.

Quoto in toto
saluti

The Legend

#6 Sult7

Sult7

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • Tecnica: Fondo
  • Provenienza: Provincia di Napoli

Postato 04 September 2009 - 15:52 PM

Grazie per le informazioni, martedì o mercoledì vado a sperimentare... :D


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi