Mi è venuto l'uzzo di pescare uno storione, ovviamente in laghetto. Ho già letto quel che c'è da leggere sull'argomento e vi chiedo alcune precisazioni. Incominciamo con l'attrezzatura. Come mulinello posseggo un daiwa harrier 38 ( comperato tre gioni fa e che dovrebbe essere un 3800-40000) che penso debba andare bene. Come canna io penserei alla Daiwa TDI monster ( da comperare) anche se io già posseggo una vecchissima canna in vetroresina la cui marca non ricordo, lunga 4,2 m e che tiene anche un capodoglio però si vede che è antica (la base sarà larga 10 cm) e se mi presento con quella mi prenderanno a sassate (che pensino ai fatti loro). Poi il filo whiplash pro 0,21 da 26 Kg (ad esempio). A questo punto supponendo di avere tutto che montatura uso? Ad esempio un'ancoretta in finale o un amo singolo con sopra ( a 50 cm) un piombo da 10-20 g ? E sopra ancora è bene metterci un galleggiante o no ? Come esche vanno bene i lombrichi o mi suggerite altre esche? Una volta lanciato si deve stare fermi o si deve recuperare lentamente aspettando che si attacchi? Qui nel bellunese a Sagrogna c'è un bel laghetto (Rio cavalli) dove per l'appunto si può pescare lo strorione a una profondità di 4-6 m ed io vorrei andarci, dentro ci sono storioni che arrivano a 40 Kg.
Ciao e grazie anticipatamente
Kar
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |