Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Pescare il cefalo in acqua dolce


  • Please log in to reply
13 risposte a questo topic

#1 FurryFra

FurryFra

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 349 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Assemini (CA) - Sardegna

Postato 16 August 2009 - 09:11 AM

Salve a tutti, nella cava dove vado abitualmente a pescare ci sono cefali enormi che vanno dai 5 gli 8 Kg, sono molto sospettosi infatti appena vedono persone, ombre o sentono rumori scappano, mi hanno detto che è molto difficile farli abboccare specie se si usano le stesse tecniche per pescarli in mare. Io vorrei provare a catturarne qualcuno, anche perchè pare che una volta allamati tirino come treni e non si stancano mai, che tecnica mi consigliate? Contando sul fatto che il posto è pieno di carpe e black bass c'è un modo per selezionare proprio il cefalo? Grazie
"Se solo tu sapessi...dove sono stato e che cosa ho visto!"

#2 FurryFra

FurryFra

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 349 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Assemini (CA) - Sardegna

Postato 24 August 2009 - 14:57 PM

Nessuno sa come pescare il cefalo in acqua dolce??
"Se solo tu sapessi...dove sono stato e che cosa ho visto!"

#3 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27820 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 24 August 2009 - 16:12 PM

provato con canne relativamente pesanti e tremolina?



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#4 FurryFra

FurryFra

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 349 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Assemini (CA) - Sardegna

Postato 24 August 2009 - 17:32 PM

provato con canne relativamente pesanti e tremolina?



ho provato con il galleggiante pasturando con la classica pastura per cefalo e innescando impasto di pane e formaggio
"Se solo tu sapessi...dove sono stato e che cosa ho visto!"

#5 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 09 September 2009 - 13:56 PM

provato con canne relativamente pesanti e tremolina?



ho provato con il galleggiante pasturando con la classica pastura per cefalo e innescando impasto di pane e formaggio


mi ricordo che taaaaanti anni fa andavo in un camping in calabria che aveva un laghetto salmastro all'interno, e c'erano tantissimi cefali, chi li pescava usava o l'acoretta con impasto di pane e formaggio messo attorno al tronco dell'ancoretta con le punte che sporgevano, oppure facendo una specie di reticella con la lenza con un bel po' di ami singoli, e mettevano l'impasto di pane e formaggio dentro questo groviglio fatto con la lenza.
In entrmbi i modi pescavano a strappo, allamando il pesce sotto la bocca.
quelli che usavano l'ancoretta erano la maggior parte.
purtroppo non mi ricordo se usavano galleggianti, ragionandoci direi di si altrimenti non si sarebbero resi conto delle toccate, ma non ci giurerei.
ciao
leo
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#6 lore 96

lore 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 695 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: empoli

Postato 09 September 2009 - 15:27 PM

a strappo ci vuole il galleggiante, comunque è un pò violenta come tecnica.

#7 giginho

giginho

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5005 Post:
  • Tecnica: Fondo e Spinning
  • Provenienza: ROVIGO

Postato 09 September 2009 - 19:29 PM

RICORDO CHE LA PESCA A STRAPPO E' ILLEGALE.

Comunque, canna piuttosto lunga, filo da 0.18 a 0.25, galleggiante da 10gr a 25gr, piombo, girella con moschettone, finale da 0.12 a 0.16, esca tremolina o impasto di pane e formaggio :wink:
A cosa vado?? A quello che si attacca!! 18 Anni
Utente a continuo rischio di ban...

#8 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27820 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 09 September 2009 - 23:39 PM

giginho ricorda bene :wink:

la pesca a strappo e' illegale e assurdamente dannosa e pericolosa. quindi, direi che non se ne parla. grazie.



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#9 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 10 September 2009 - 08:30 AM

confermo, è illegale e particolarmente brutale, anche se probabilmente tra la fine degli anni 70 e i primi anni 80 non lo era.

ciao
leo
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#10 lore 96

lore 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 695 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: empoli

Postato 10 September 2009 - 09:41 AM

non sapevo che la pesca a strappo era illegale, l' ho vista praticare, e l' unico accorgimento era il doppio amo e non l' ancoretta,perchè dicevano che l' ancoretta era illegale.
comunque passavano i controlli, chievano la licenza e se ne fregavano di come pescavi.

#11 domenico92

domenico92

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 18 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: surfcasting
  • Provenienza: roma

Postato 06 November 2009 - 16:43 PM

prova con la pasta per cefali della fima per acque dolci, si usa con la mazzetta per cefali in lago prova anche se pero con la pasta ci sono tante probabilita che abbocchino anche le carpe

#12 Pippo1988

Pippo1988

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 90 Post:
  • LocalitàGrassobbio
  • Tecnica: trota lago-rockfish
  • Provenienza: Grassobbio

Postato 06 November 2009 - 17:48 PM

Ciao.
Giù in sicilia dalle mie parti, c'è un fiume che quando il mare si ingrossa, entrano cefali e spigole.
Quando andavo portavo si l'impasto pane e formaggio ma non come esca ma bensì come pastura per portarli in mangianza.
La pastura era cosi composta: pane duro, acqua e parmiggiano, inzuppavo il pane (non troppo) e mischiando anche il formaggio creavo delle palle.
Invece per l'esca usavo l'impasto che mi ha insegnato mio nonno e cioè: farina di tipo 00, acqua, sale e parmiggiano (anche le croste grattuggiate vanno benissimo). Creavo un impasto non solido ma bensì molliccio (si appiccicava facilmente sulle mani). Per metterlo nell'amo (di soluto un n.10 o anche più piccolo) usavo il bastoncino dei lecca lecca e ricoprivo tutto l'amo fino al filo.
I cefali che si prendevano non erano certo di quelle dimensioni li, massimo sul chiletto. Erano tutti dei bei cefali treccia dorata.
Canna fissa con finale dello 0.14 max o addirittura dello 0.12/0.10 quando non mangiavano perchè erano davvero diffidenti. per galleggiante usavo la penna di istrice (molto difficile da trovare e da tarare - la si trovava in campagna tra i cespugli). La mettevo al sole per farla essiccare per bene (non chiedetemi il perchè ma seguivo i consigli del nonno) e comunque sia chiaro che non ho mai ammazzato o seviziato nessun istrice per procurarmele.
La profondita variava in base a dove vedevamo i cefali.

#13 oristanesespinner

oristanesespinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1151 Post:
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: oristano

Postato 08 November 2009 - 09:25 AM

Ciao.
Giù in sicilia dalle mie parti, c'è un fiume che quando il mare si ingrossa, entrano cefali e spigole.
Quando andavo portavo si l'impasto pane e formaggio ma non come esca ma bensì come pastura per portarli in mangianza.
La pastura era cosi composta: pane duro, acqua e parmiggiano, inzuppavo il pane (non troppo) e mischiando anche il formaggio creavo delle palle.
Invece per l'esca usavo l'impasto che mi ha insegnato mio nonno e cioè: farina di tipo 00, acqua, sale e parmiggiano (anche le croste grattuggiate vanno benissimo). Creavo un impasto non solido ma bensì molliccio (si appiccicava facilmente sulle mani). Per metterlo nell'amo (di soluto un n.10 o anche più piccolo) usavo il bastoncino dei lecca lecca e ricoprivo tutto l'amo fino al filo.
I cefali che si prendevano non erano certo di quelle dimensioni li, massimo sul chiletto. Erano tutti dei bei cefali treccia dorata.
Canna fissa con finale dello 0.14 max o addirittura dello 0.12/0.10 quando non mangiavano perchè erano davvero diffidenti. per galleggiante usavo la penna di istrice (molto difficile da trovare e da tarare - la si trovava in campagna tra i cespugli). La mettevo al sole per farla essiccare per bene (non chiedetemi il perchè ma seguivo i consigli del nonno) e comunque sia chiaro che non ho mai ammazzato o seviziato nessun istrice per procurarmele.
La profondita variava in base a dove vedevamo i cefali.


:respekt:
what what...in the bass??? ...
...i went to the black bass!!
daniele

#14 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 08 November 2009 - 17:46 PM

puoi anche provare a fondo con pasturatore con bigattini e pastura per cefali, magari arrivano sia carpe che cefaloni! :)
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi