PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 16 August 2009 - 09:11 AM
Postato 24 August 2009 - 14:57 PM
Postato 24 August 2009 - 16:12 PM
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 24 August 2009 - 17:32 PM
provato con canne relativamente pesanti e tremolina?
Postato 09 September 2009 - 13:56 PM
provato con canne relativamente pesanti e tremolina?
ho provato con il galleggiante pasturando con la classica pastura per cefalo e innescando impasto di pane e formaggio
Postato 09 September 2009 - 15:27 PM
Postato 09 September 2009 - 19:29 PM
Postato 09 September 2009 - 23:39 PM
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 10 September 2009 - 08:30 AM
Postato 10 September 2009 - 09:41 AM
Postato 06 November 2009 - 16:43 PM
Postato 06 November 2009 - 17:48 PM
Postato 08 November 2009 - 09:25 AM
Ciao.
Giù in sicilia dalle mie parti, c'è un fiume che quando il mare si ingrossa, entrano cefali e spigole.
Quando andavo portavo si l'impasto pane e formaggio ma non come esca ma bensì come pastura per portarli in mangianza.
La pastura era cosi composta: pane duro, acqua e parmiggiano, inzuppavo il pane (non troppo) e mischiando anche il formaggio creavo delle palle.
Invece per l'esca usavo l'impasto che mi ha insegnato mio nonno e cioè: farina di tipo 00, acqua, sale e parmiggiano (anche le croste grattuggiate vanno benissimo). Creavo un impasto non solido ma bensì molliccio (si appiccicava facilmente sulle mani). Per metterlo nell'amo (di soluto un n.10 o anche più piccolo) usavo il bastoncino dei lecca lecca e ricoprivo tutto l'amo fino al filo.
I cefali che si prendevano non erano certo di quelle dimensioni li, massimo sul chiletto. Erano tutti dei bei cefali treccia dorata.
Canna fissa con finale dello 0.14 max o addirittura dello 0.12/0.10 quando non mangiavano perchè erano davvero diffidenti. per galleggiante usavo la penna di istrice (molto difficile da trovare e da tarare - la si trovava in campagna tra i cespugli). La mettevo al sole per farla essiccare per bene (non chiedetemi il perchè ma seguivo i consigli del nonno) e comunque sia chiaro che non ho mai ammazzato o seviziato nessun istrice per procurarmele.
La profondita variava in base a dove vedevamo i cefali.
Postato 08 November 2009 - 17:46 PM
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi