Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Pesca in fiume al galleggiante e piombatura


  • Please log in to reply
4 risposte a questo topic

#1 Kar-El

Kar-El

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 265 Post:
  • LocalitàBellunese (Veneto) particolarmente nel Feltrino, bacino 10
  • Tecnica: spinning rodolon
  • Provenienza: Bellunese (Veneto)

Postato 13 August 2009 - 11:15 AM

Una domanda piccola piccola. In questa stagione, quindi acque basse, correnti più lievi, se pesco al galleggiante conviene un galleggiante leggero o uno medio. Cioè è meglio pescare con un galleggiante da 1-2 g o con unoda 3 g? Con un galleggiante da 1 g ad esempio e un peso di 0,5 g l'esca è libera di svolazzare sopra il fondo del fiume in maniera forse più naturale di una piombatura maggiore. Siete daccordo con questa affermazione? :) :) :) :?
Ciao gente
Kar

#2 BiGNiCeTrOuT

BiGNiCeTrOuT

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 824 Post:
  • Tecnica: Spinning

Postato 13 August 2009 - 15:18 PM

Personalmente daccordissimo :D
Andiam sui bricchi, ci sbucciamo, ci sporchiamo, bestemmiamo, e con la trotona ci divertiamo azzzzzzzzz

#3 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 13 August 2009 - 17:38 PM

Peso del galleggiante, taratura e disposizione della piombatura sono da scegliersi in base al corso d'acqua ma soprattutto in base al pesce che si vuole insidiare, alle esche che vogliamo usare e alla tecnica che intendiamo utilizzare. Ad esempio, nello stesso fiume, se peschi i cavedani, a rouba userai una montatura, a bolognese un'altra. Quindi, non ci sono regole generali. Se ad esempio peschi i barbi, devi stare sul fondo, e quindi usare galleggianti pesanti che in certi casi dovrai tarare più del loro peso per poter pescare correttamente in trattenuta. I cavedani invece, in questa stagione li puoi pescare a galla e a mezz'acqua, quindi dovrai utilizzare lenze il più leggere possibile. Lo svolazzo del finale può andare bene, ma occhio alla taratura del galleggiante: se un galleggiantino è sottotarato può stare orizzontale o quasi sulla superficie dell'acqua, dandoti seri problemi in caso di abboccata del cavedano che, spesso, è molto rapida e leggera. Rischi di ritrovarti il bigattino ciucciato. Meglio usare galleggianti molto leggeri, ma ben tarati con l'astina che esce lo stretto indispensabile per avvisare del minimo movimento.

#4 BiGNiCeTrOuT

BiGNiCeTrOuT

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 824 Post:
  • Tecnica: Spinning

Postato 14 August 2009 - 15:13 PM

Peso del galleggiante, taratura e disposizione della piombatura sono da scegliersi in base al corso d'acqua ma soprattutto in base al pesce che si vuole insidiare, alle esche che vogliamo usare e alla tecnica che intendiamo utilizzare. Ad esempio, nello stesso fiume, se peschi i cavedani, a rouba userai una montatura, a bolognese un'altra. Quindi, non ci sono regole generali. Se ad esempio peschi i barbi, devi stare sul fondo, e quindi usare galleggianti pesanti che in certi casi dovrai tarare più del loro peso per poter pescare correttamente in trattenuta. I cavedani invece, in questa stagione li puoi pescare a galla e a mezz'acqua, quindi dovrai utilizzare lenze il più leggere possibile. Lo svolazzo del finale può andare bene, ma occhio alla taratura del galleggiante: se un galleggiantino è sottotarato può stare orizzontale o quasi sulla superficie dell'acqua, dandoti seri problemi in caso di abboccata del cavedano che, spesso, è molto rapida e leggera. Rischi di ritrovarti il bigattino ciucciato. Meglio usare galleggianti molto leggeri, ma ben tarati con l'astina che esce lo stretto indispensabile per avvisare del minimo movimento.



Yes...quoto...in sto periodo ho i cavedani in testa,quindi Kar ti ho dato ragione senza pensare a barbi, x cui la lenza x i furbastri che hai detto va benissimo IMHO, forse da piombare un poco di più come dice Davidex :)
Andiam sui bricchi, ci sbucciamo, ci sporchiamo, bestemmiamo, e con la trotona ci divertiamo azzzzzzzzz

#5 Kar-El

Kar-El

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 265 Post:
  • LocalitàBellunese (Veneto) particolarmente nel Feltrino, bacino 10
  • Tecnica: spinning rodolon
  • Provenienza: Bellunese (Veneto)

Postato 14 August 2009 - 18:11 PM

Quoto entrambi! Il secondo discorso è più ampio del primo, ma non si contraddicono. Vero che per i barbi si deve agire in modo diverso, ma i barbi mi sono troppo simpatici per cui non li insidio mai e se li prendo è per caso, i sospettosi cavedani di solito li evito e mi dedico solo a trote e temoli. E io mi riferivo alle trote, alle poche rimaste nel fiume, che si sono fatte sempre più sospettose nel corso della stagione e che adesso riesco ad insidiare, anche quelle di grossa taglia, con attrezzatura leggerissima e anche nelle ore di maggior luce, cioè non solo all'alba e al tramonto, e con insetti naturali raccolti nel fiume stesso.

:) :) :) :D
Ciao gente
Kar


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi