Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

monofilo per terminali


  • Please log in to reply
12 risposte a questo topic

#1 watchman

watchman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: locate di triulzi

Postato 10 August 2009 - 20:37 PM

ciao a tutti oggi avrei bisogno di un consigkio su quale monofilo usare per terminali , considerando che pesco a bolo , ultimamente catturo barbi breme aspi ecc. ma quando attacco il big dopo un po' il terminale salta , ora devo ammettere che non era di qualità eccelsa e che quindi devo iniziare a curare questo particolare. ho iniziato acquistando uno 0,10 dna sarfix , che ne pensate e cosa mi consigliate. Grazie a tutti anticipatamente.

#2 Frankfool

Frankfool

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • Tecnica: Spinning/Passata
  • Provenienza: Milano

Postato 10 August 2009 - 20:42 PM

Ciao,
il dna della sarfix è un buon terminale,
io lo uso ogni tanto, ma mi trovo meglio con il T1 della trabucco.
(Trabucco Super Elite T1 Tournament).
Ha alti carichi di rottura e buona tenuta al nodo.

Altrimenti tubertini dragon.

#3 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 10 August 2009 - 20:53 PM

ciao a tutti oggi avrei bisogno di un consigkio su quale monofilo usare per terminali , considerando che pesco a bolo , ultimamente catturo barbi breme aspi ecc. ma quando attacco il big dopo un po' il terminale salta , ora devo ammettere che non era di qualità eccelsa e che quindi devo iniziare a curare questo particolare. ho iniziato acquistando uno 0,10 dna sarfix , che ne pensate e cosa mi consigliate. Grazie a tutti anticipatamente.


avendone provati di tante,ma veramente tante marche,ci vorrebbe almeno una giornata per caratteristiche e qualità,ha
mio stretto parere,per indicarteli tutti :) quindi,il miglior consiglio che posso darti è di usare un filo di cui ti fidi cecamente,in questo caso salperai prede ben più pesanti del suo carico di rottura :wink:
Comunque io uso:
pesce bianco--t1 di trabucco oppure fluorine di tubertini per terminali
pesce bianco--falcon prestige oppure dragon per lenze
bolognese--fluor ht di ignesti
inglese--new subline black di ignesti
carpa laghetto--tatanka di tubertini
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#4 daniel

daniel

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 145 Post:
  • Tecnica: lancio recupero
  • Provenienza: sondrio

Postato 11 August 2009 - 09:38 AM

salve a tutti vorrei un vostro parere....ho iniziato ad usare un trecciato del 0,18 su mulinello e direi che mi trovo benissimo....visto gli alti carichi di rottura vorrei chiedervi se nessuno ha mai provato ad usare un trecciato per terminale ...un trecciato del 0,10 o,12 credete se possa pescare?
il mio problema è che riesco a far abboccare delle belle trotone anche di 1,5 kg - 2 ma se sono cattive iniziano a correre e mi strappano il terminale...volevo appunto fare questo esperimento sul trecciato,,,,,
mandatemi pure a quel paese per la mia idea, ma vorrei sapere un vostro consiglio.
GRAZIE
p.s. domenica ne ho prese 39!!!

#5 Frankfool

Frankfool

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • Tecnica: Spinning/Passata
  • Provenienza: Milano

Postato 11 August 2009 - 12:37 PM

salve a tutti vorrei un vostro parere....ho iniziato ad usare un trecciato del 0,18 su mulinello e direi che mi trovo benissimo....visto gli alti carichi di rottura vorrei chiedervi se nessuno ha mai provato ad usare un trecciato per terminale ...un trecciato del 0,10 o,12 credete se possa pescare?
il mio problema è che riesco a far abboccare delle belle trotone anche di 1,5 kg - 2 ma se sono cattive iniziano a correre e mi strappano il terminale...volevo appunto fare questo esperimento sul trecciato,,,,,
mandatemi pure a quel paese per la mia idea, ma vorrei sapere un vostro consiglio.
GRAZIE
p.s. domenica ne ho prese 39!!!



ciao,
dipende da che pesca fai, se è per le trote anche di grossa taglia, secondo me non serve usare il trecciato (se non peschi a spinning) . Un buon finale del 20 è piu che sufficente per portare a riva trote fino a 3-4 Kg cattive e in piena corrente.
Lo strappo del terminale può essere dovuto all'usura stessa o a piccole abrasioni che si possono creare durante la pesca,ad esempio se peschi a rotolone il contatto con il fondo può danneggiare il terminale dopo un po di lanci.
Io con il terminale della trabucco il T1 del 20 che ha un carico di rottura dichiarato di 7.4Kg prendo trote che superano i 3Kg ....Ovviamente la frizione deve sempre essere regolata bene, se partono arrabbiate bisogno lasciarsce andare.....e anche questo il bello ...combattere un po, se peschi con il trecciato fai un tiro alla fune ....

...non poi magari mi sbaglio ..... prova a fare dei test prendi un buon nylon per terminali e facci sapere!

ciaoooooo

#6 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 11 August 2009 - 18:20 PM

salve a tutti vorrei un vostro parere....ho iniziato ad usare un trecciato del 0,18 su mulinello e direi che mi trovo benissimo....visto gli alti carichi di rottura vorrei chiedervi se nessuno ha mai provato ad usare un trecciato per terminale ...un trecciato del 0,10 o,12 credete se possa pescare?
il mio problema è che riesco a far abboccare delle belle trotone anche di 1,5 kg - 2 ma se sono cattive iniziano a correre e mi strappano il terminale...volevo appunto fare questo esperimento sul trecciato,,,,,
mandatemi pure a quel paese per la mia idea, ma vorrei sapere un vostro consiglio.
GRAZIE
p.s. domenica ne ho prese 39!!!


Il fatto che ti strappino il terminale e' probabilmente dovuto a una mal taratura della frizione o a un monofilo di scarsa qualita' , a trote uso ed ho sempre usato (sopratutto in laghetto) il nylon , anche con uno 0.16 tiri fuori delle big basta tarar bene la frizione e non aver la foga di cavarle fuori in un battibaleno , il terminale in trecciato e' troppo secco , non ha elasticita' e rischieresti di perderne ancor di piu' magari anche lacerando inutilmente la bocca al pess ...e dato che usi anche la treccia in bobina avresti solo l'aiuto dellelasticita' della canna che ha volte non puo' far miracoli anche quella :wink: , usa il nylon a trote in laghetto
:)
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#7 daniel

daniel

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 145 Post:
  • Tecnica: lancio recupero
  • Provenienza: sondrio

Postato 12 August 2009 - 00:36 AM

vi ringrazio moltissimo per i preziosi consigli cmq x un principiante 39 dai non sono male.....
ne ho perse appunto 2 di grosse sui 2 kg o 2 e mezzo ma appena mi hanno abboccato sono partite come dei missili ...la frizione era regolata bene ha permesso al pesce di vincere il mulinello....io stupidamente :oops: quando ho visto che la trota vinceva la frizione l'ho indurita rompendo cosi il terminale.....
ma se lasciavo la frizione libera ...la trota x quanto mi correva? mi avrebbe finito il filo in bobina e avrei strappato comunque no?
x i terminali usavo un 18 che teneva piu o meno 4 kg, ma ora provero il t1 trabucco.
GRAZIE DI NUOVO!!!!!

#8 daniel

daniel

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 145 Post:
  • Tecnica: lancio recupero
  • Provenienza: sondrio

Postato 12 August 2009 - 00:48 AM

ho trovato il t1 stupendo filo......immagino quindi mi consigliate l'acquisto del filo ed ami e di legarmi gli ami da solo vero?
quelli gia prelegati non c'e da fidarsi non si sa che monofilo usano vero?
Consigli sull'amo? paletta dritta ,piegata avanti, dietro?
Grazie di nuovo

#9 Frankfool

Frankfool

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • Tecnica: Spinning/Passata
  • Provenienza: Milano

Postato 12 August 2009 - 07:47 AM

ciao,
bhe..in bombina dovresti avere almeno 100 metri di filo no?
dopo le partenze indurisci un po la frizione e tenta di guadagnare un po di metri dubito cmq che ti finisca il filo in bobina :-)........

ma che canna e che mulinello usi?

anche il tipo di canna utilizzata può aiutarti a stancare prima il pesce e a resistere alle forti partenze....


Comunque se la taglia delle Big si aggira intorno a 2 o 2,5Kg vai tranquillo anche con un 16 o un 18 della T1.

Per gli ami dipende.......con che esca pesca di solito? camola?
Io mi sono sempre legato gli ami da solo non comprando quelli già legati ma solo perchè non ho mai trovato la giusta combinazione di amo/filo già pronto...non perchè non siano affidabili. :-)

Cmq complimenti 39 trote in alcuni laghetti sono impossibili anche per un professionista!! bravo!

#10 daniel

daniel

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 145 Post:
  • Tecnica: lancio recupero
  • Provenienza: sondrio

Postato 12 August 2009 - 08:17 AM

Ciao ti ringrazio per i complimenti ma con queste domande andiamo un po sul particolare....
comunque uso 2 canne una della ignesti la "myway" e l'altra della olimpus credo non siano marche molto famose entrambe un po dure credo 15-30gr.

per gli ami uso dei n° 8 o 10 a volte gia legati con filo del 0,16 o 0,18 ma perche ero all'inizio e non sapevo ancora come fare i nodi e x comodita ma credo che facendoseli da soli è il miglior modo.....

per esca bhe dipende un po da cosa vogliono mangiare le amichette...prima iniziavo con camola del miele vera.....ma poi sono passato tutto all'artificiale.....spaghetti, camole barkley finte, uova di salmone, pasta e devo dire che funzionano eccellentemente....
ultimamente ho messo gli spaghetti nel sale e devo dire che questo aiuta moltissimo e attrae molto la trota....amano il salato mi sa!!!!

anche la canna mi sa k non vanno bene forse è meglio una 1-3 o 5-10 gr che è piu soft e riesco ad ammortizzare meglio le trotine?
Per ultimo....ho cercato i fili della t1 ma possibile che nessuno li vende? ho trovato solo 2 ditte ma sono americane e mi costano 15 uero di trasporto.....Come posso acquistarlo? dove?
al limite Vi pago con ricarica postepay se qualcuno di voi ne ha....

x gli ami avevo letto meglio con paletta interna che facilita la tenuta dell'amo all'interno della bocca....ma che dite?meglio occhio o paletta?

SPERO DI NON AVERE ESAGERATO CON LE DOMANDE MA QUESTO è UN BELLISSIMO FORUM E LA PESCA è UN OTTIMO SPORT, FREDDEZZA, CALMA, CONCENTRAZIONE E SANGUE FREDDO MI PIACE SI SI SI !!!! :razz: :razz: :razz: :razz:

#11 Frankfool

Frankfool

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • Tecnica: Spinning/Passata
  • Provenienza: Milano

Postato 12 August 2009 - 09:31 AM

dunque per il T1 potresti ordinarlo qui :
http://www.pescando.it/cat112.htm

io lo trovo comunque in quasi tutti i negozi di pesca ben forniti senza prenderlo online.

Se proprio non lo trovi ti posso consigliare il TUBERTINI DRAGON che volendo puoi prendere on-line qui:
http://www.clanpesca.com/index.php/minu ... mt-60.html

Le canne che hai secondo me vanno più che bene per il tipo di pesca che fai .

Per la pesca in laghetto di trote come ami penso anch'io che siano meglio quelli con la palettina rispetto all'occhiello, almeno se usci camole ecc. essendo di solito anche più leggeri danno all'esca un movimento più naturale.

Se devi prendere un altra canna, io ti consiglio una Maver BlackMagic tra 4,5metri. Non ha paura delle trote grosse ;)! e poi costa poco per quello che è. (circa 50/60 euro).

I miei sono solo consigli ,non sono un massimo esperto della trota in laghetto, magari qualcun altro può darsi indicazioni migliori delle mie.

ciaoooo

p.s. non aver paura di fare troppe domande, siamo iscritti qui apposta per dare informazioni chiedere e scambiarsi opinioni.!!

ciaoo

#12 daniel

daniel

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 145 Post:
  • Tecnica: lancio recupero
  • Provenienza: sondrio

Postato 12 August 2009 - 09:47 AM

grazie frank!
vorrei anche io un giorno darvi dei consigli !!! :razz:

allora x il momento mantengo le canne attuali....provo con il filo nuovo da terminale come consigliato e vediamo cosa può succedere....
uso ok gli ami a paletta ed eseguo il nodo semplice a salire con 5 spire sull'amo. sembra quello che garantisce la massima tenuta il 95%.
Provero ad aprire un poco la frizione, ma ho quasi paura che dandogli troppa corda al pesce questo riesca a scapparmi...
piano piano miglioro anche su questi accorgimenti....

P.s. mi hanno detto ma ho quasi paura di spaccare il cimino,,,,dutante il recupero di tenere la canna in verticale in modo che lavora tutta nella sua elasticita...non vorrei spaccarla in 2! mi sono preso un guadino apposta per sollevarla....

#13 Frankfool

Frankfool

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • Tecnica: Spinning/Passata
  • Provenienza: Milano

Postato 12 August 2009 - 11:20 AM

figurati!

si devi fare un po di pratica devi aprire la frizione ma non troppo da lasciare il pesce "molle" ma quanto basta a tenere sempre il filo in tensione.

si giusto.... se tieni la canna alta sicuramente lavora meglio e ti aiuta nella fase di recupero. Cmq se la taglia inizia a
essere grossina usa sempre il guadino.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi