Un giorno navigando per il forum di PescaOk ho provato a costruire un minnows ma... Dove trovo i materiali?
Allora con un po' di ricerche per la casa ho trovato:
-dei listelli di legno abbastanza morbido (ricavato dalle forniture di legna da bruciare, in poche parole i listelli di legno che dividono i pezzi di legno);
-della cementite (che si può trovare se si sono fatti lavori a casa);
-del plexsiglas (ricavato dai porta tessera in plastica);
-dello stucco da marmista (che io avevo ma forse bisognerà acquistarlo;
-un seghetto, 2 lime e della carta vetrata (che tutti ho quasi hanno per la carta vetrata si può spendere anche qualche soldo visto il suo ridotto costo);
-della cera per mobili che isola dall'acqua (qui chiedo agli esperti se si può usare) oppure del vetrificante per parquet.
L'unica cosa che ho comprato e il filo in acciaio, preferibilmente inox e anche se non le ho comprate, sono le bombolette spray che una volta acquistate, come il filo in acciaio durano per più di un minnow (io ho usato colori a tempera che poi verranno impermeabilizzati con l'impermeabilizzante a vostra scelta) e le ancorette da inserire negli anelli dell'armatura.
Dopo le lavorazioni ho ottenuto un minnow a mio avviso buono.
Spero di essere stato utile! 
1-Probabilmente il legno che hai scelto è l'abete...Per iniziare va bene, però poi, prendi il samba, praticamente non si scheggia ed è facile modellarlo...
Ci sono moltissimi tipi di legno che si possono usare per autocostruire..Tutto sta in base a COSA dobbiamo costruirem e PER QUALI PREDE.
Facciamo un esempio: devo costruire un minnows da 12cm per lucci, di sicuro non scelgo un legno morbido, quindi escludiamo abete, samba, balsa e compagnia bella..Opterei per un legno duro, tipo rovere, faggio ecc., poi la scelta sta in base anche a quale protezione finale vuoi usare..resina epossidica oppure vetrificante (Da non usare se facciamo esche per lucci, altrimenti saranno usa e getta..)
Legni che vanno bene li puoi trovare nelle varie discussioni...
2-Allora se usi la cementite in fondo turapori non serve, perchè la cementite fa già anche questo (impermeabilizzare), vale anche il contrario, se usi il fondo turapori la cementite è superflua...(La puoi usare per rendere liscia e uniforme la superficie dell'artificiali...)
3-Il plexiglass te lo sconsiglio, perchè è fragilissimo, molto meglio del policarbonato, che puoi trovare (scarti) nelle fabbriche di insegne luminose...Oppure comprare dove vendono materiale edile..
4-Stucco da marmisti bicomponente, ok sei al topo of the top...
5-Aggiungi a questa piccola lista pinze a becchi tondi, semitondi e un pò di pinze di vario genere e volendo, un trapanino da modellissmo con frese...(30€ circa)
6-Lascia perdere la cera, usa del FONDO TURAPORI quando devi imperbeabilizzare il grezzo (solo legno), poi una volta colorato e finito usi del vetrificante per parquet (6-7-8 mani) se le esche sono destinate a piccoli predatori (trote cavedani e bass) altrimenti usi la resina epossidica bicomponente per lucci e per mare.
Ulteriori informazioni per i prezzi e altro li trovi sul forum...
7- Ottimo l'acciaio inox, ma va bene anche l'acciaio zincato che costa molto meno, tanto quando comincierà a far ruggine tu gli artificiali li avrai già persi. (Grazie Cobra)
8-Per i colori libera scelta, puoi andare di bombolette, altirmenti se hai l'aerografo usa degli smalti all'acqua acrilici di vari colori...Se li fai a pennello consigliati colori acrilici...Ma per iniziare puoi usare anche delle tempere, anche se il risultato non sarà eccellente.
Se hai altri dubbi chiedu pure, hai un forum a disposizione!!!
Ciao