
Sono nuovo,perciò mi presento:
mi chiamo Gianmarco,ho 23 anni e sono di firenze (periferia). Pratico questo sport da quando sono bambino,anche se negli ultimi anni (2/3 all'incirca) l'ho lasciato un po' decadere a causa di altri interessi. Sono comunque ad un buon livello,non proprio un principiante insomma

La mia pesca preferita è quella in fiume,o lago (MAI a pagamento!),prevalentemente la classica tecnica bolognese ma non disdegno pesca all'inglese (prima di distruggere la canna,sigh) e passata in fiume. Mi piace anche lo spinning ma mi reputo abbastanza scarso in questa "disciplina".
Dopo questa breve presentazione,esordisco chiedendo il vostro aiuto

Avevo pensato insieme ad un amico di affrontare una battuta di pesca in mare,così da goderci qualche ora di relax a una bella mattinata di pesca.
Preciso che non ho quasi mai pescato in mare,solo 3/4 volte qualche anno fà,ma con attrezzatura al limite della decenza.
Il nostro progetto sarebbe quello di partire per Rosignano Solvey mercoledì sera (il mio amico ha la casa lì) così da affrontare solo qualche kilometro la mattina seguente. Avevamo comunque intenzione di essere per le 6:00 (preferibilmente anche prima) già in postazione.
Avevamo optato per la pesca "su scoglio" per un semplice motivo,l'attrezzatura. Non abbiamo attrezzatura da surfcasting (neanche tecnica) e non volevamo andare a pescare sul molo,insomma non siamo in cerca di pesciolini che si aggirano spesso nelle aree portuali,ma vorremmo puntare a qualcosa di fisicamente "più grosso".
Ho letto e sentito che la scogliera di San Vincenzo potrebbe fare al caso nostro,ma proprio qui chiedo il vostro aiuto in merito: Conoscete qualche bell'hot spot da scogliera nella zona rosignano-san vincenzo? anche cecina,bibbona,la stessa Rosignano potrebbero andare bene.
Vi elenco l'attrezzatura di cui dispongo (parlo per me,lascio un attimod a parte il mio amico):
1 Bolognese 6 metri per la pesca in acqua dolce
1 telescopica 4,5 metri acqua dolce
1 shimano da spinning
un paio di mulinelli datati ma perfettamente funzionanti e anche piuttosto buoni,ma da pesca in acqua dolce.
Con questa limitata attrezzatura pensavo di portarmi 2 canne,la bolognese da 6 metri da usare con galleggiante a scorrimento (se necessario,dipende dalla profondità del fondale) e la telescopica da 4,5 da mettere a fondo con un bel piombone a scorrimento.
Dimenticavo di dire che non abbiamo preferenze particolari sulle specie da insediare,ma volevamo evitare "il secchiello di pescetti da friggere",insomma. Preferiamo andare alla ricerca di tutte quelle specie che ti danno una certa soddisfazione quando te le ritrovi nella nassa. Io sono sempre del detto "meglio uno grande che 20 piccoli"

Sò che le varie tecniche di pesca differiscono molto l'una dall'altra,e proprio per questo vorremmo cercare di adottare una pesca più o meno "generale",piuttosto che specifica rivolta ad una singola specie. Pensate che andranno bene questi due tipi di pesca?
Come ultima cosa,vorrei gentilmente chiedervi che tipo di montatura utilizzare. Domani in serata dovrò avviarmi al mio negozietto di fiducia ad acquistare qualche oggetto che non ho più (ho perso diversi galleggianti,ami,piombi).
Grammatura dei galleggianti da acquistare?
Misura degli ami?
Peso dei piombini?
Peso dei piombi per pesca a fondo?
Misura filo per la canna a fondo?
Misura filo per la bolognese?
Misure filo per entrambi i "finali"?
Quali esche utilizzare?
Che metodo e cosa utilizzare per la pasturazione?
Oddio quasi mi vergogno a fare tutte queste richieste da appena iscritto,ma conto sulla vostra comprensione,e spero che siate in grado di aiutarmi,anzi ne sono sicuro

grazie a tutti,
Gianmarco