Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Costruzione Caponara (Cannizzo)


  • Please log in to reply
2 risposte a questo topic

#1 Lupogiallorosso

Lupogiallorosso

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: traina
  • Provenienza: Roma

Postato 02 July 2009 - 10:48 AM

Chi è che saprebbe darmi qualche drita per costruirne una.
Per chi non sapesse di cosa stia parlando è una costruzione in genere fatta con foglie di palma allo scopo di creare uno spazio ombreggiato in mezzo al mare.
Adesso io non saprei precisamente come costruirla ma abbiamo deciso di piazzarne 2 in punti strategici, questa idea ci è venuta qnd 1 giorno, andando a tonnetti, stavamo circa a 2-3 miglia dalla costa, abbiamo trovato 1 piccola caponara e abbiamo preso 1 infinita di caponi e anke qualche gavagnola, oltre a tonetti e altri pesci.
Solo non avevamo il gps e così benchè avessimo preso vari punti di riferimento non siamo più riusciti a trovarla.
L'abbiamo cercata per ore ma nnt. Certo non era cosa facile visto ke era segnalata solo da qualche bottiglia di plastica e in mezzo al mare si vede poco con il riflesso del sole e poi da lontano tutti i riferimenti sono così piccoli ke il margine d'errore di qualke centinaio di metri ci può essere.
Così quest'anno abbiamo deciso di attrezzarci

#2 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 02 July 2009 - 12:30 PM

Il cannizzo è un modo che usano i pescatori professionisti per creare un punto di attrazione per pesci pelagici, in particolare al di sotto dei cannizzi puoi trovare lampughe, tombarelli, tonnetti striati e anche giovani cernie normalmente dopo qualche giorno dalla posa viene effettuata la pescata con reti a circuizione, se un pescatore si accorge che il suo cannizzo è stato individuato lo sposta proprio per evitare di ingrassare altri pescatori scrocconi, quindi è abbastanza normale che non lo abbiate più ritrovato, inoltre ogni cannizzo ha un segnale che identifica chi lo ha posato,il segnale non è molto visibile a volte è uno straccetto nero attaccato al pedagno altre volte un mazzo di tre bottiglie di colori particolari fatto sta che hanno tutti una specie di targa i pescatori, ripeto, professionisti rispettano quelli della loro marineria ma fanno man bassa di quelli lasciati da sconosciuti, siano essi dilettanti o di altre marinerie di pesca, ciò detto ho anche dei dubbi sulla legittimità della posa di tali atrezzi se li posa un professionista forse la capitaneria chiude un occhio ma se li posa un dilettante, e viene sgamato, minimo ti prendi una denuncia per abbandono in mare di rifiuti o al peggio di utilizzo di atrezzature non consentite che già sconfina nel penale.

Pensaci

P.s. se ne trovi uno in mezzo al mare ci puoi pescare che nessuno te lo vieta :2thumbs: stando sempre attento al limite dei 5 kg e a rilasciare le cerniotte ed altri pesci sottomisura
Ex moderatore molto poco moderato

#3 Lupogiallorosso

Lupogiallorosso

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: traina
  • Provenienza: Roma

Postato 02 July 2009 - 14:32 PM

Che i cerniotti non si peschino siamo d'accordo entrambi ma sul resto poco.
Innanzitutto a mio modesto parere se fosse come dici tu allora non si potrebbero calare neanche i conzi o mettere boe davanti la spiaggia per ormeggiare le barche (questo effettivamente non sarebbe permesso :D ), però se non si tratta di zone con traffico navale molto elevato, quello ke dici tu potrebbe essere giusto se dovessi pescare a messina, dove c'è il porto e di imbarcazioni e pescatori è pieno
Questa però e la mia opinione giusta o sbagliata ke sia


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi