Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Nuovo acquisto


  • Please log in to reply
17 risposte a questo topic

#1 _Flavio_

_Flavio_

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 88 Post:
  • LocalitàVal Sangone
  • Tecnica: Tocco ledgering
  • Provenienza: Val Sangone

Postato 09 June 2009 - 10:21 AM

Ciao a tutti, :D

abito in provincia di Torino, ho 24 anni e pesco a spinning solamente da 1 annetto (sin da piccolo ho sempre pescato al colpo).
Finora son sempre andato con una Shimano Catana 180bx 3-15 gr con mulinello Shimano Sienna 2500. :?
come canna va abbastanza bene per arttificiali leggeri fino a 6gr, sopra inizia a perdere sensibilità e a piegarsi molto soprattutto se cè corrente :(
Così mi sono deciso a comprare una nuova canna, ho trovato in offerta (45€) una Nexave 210bx 10-30 gr, che dovrebbe essere più rigida (ci vuole poco ad essere più rigidi della catana :lol: ) e forse più adatta ad un utilizzo all-round anche in corrente.
prevalentemente pesco trote in torrente Sangone , che dalle mie parti si (e altri più piccoli nella zona) e in lago a bass e saltuarie in fiume
ho solo un dubbio ,avrò fatto un buon acquisto o dovevo prendere la 5-20 gr ?
Vista l'esperienza con la catana e il casting non veritiero credevo che una 10-30 gestisse meglio artificiali da 4 gr a 9-12 e che fosse leggermente più rigida....avrò problemi a gestire martin del 4-6 e mepps del 1-2 ? sarà troppo rigida per la trota ?

ultima cosa, finchè non compro un nuovo mulino va bene il Sienna 2500 sulla nexave ? mi han detto che è la verione exage per l'est ma con solo 1 bobina, è vero ?

in futuro pensavo ad un seido 2500 :D ...ma lascio passare l'estate e altre spese per acquistarlo...

un grazie a tutti per le risposte e consigli
...finchè c'è elastico c'è speranza... di non slamare

#2 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 09 June 2009 - 11:32 AM

imho se parli anche di uscite in fiume e lago hai fatto meglio a prendere la 10-30
la 5-20 sarebbe stata troppo leggera (e per lo spinning leggero comunque hai già la 3-15)
il mulinello 2500 che hai già va benissimo su entrambe le canne, quindi sei a posto :wink:

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#3 _Flavio_

_Flavio_

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 88 Post:
  • LocalitàVal Sangone
  • Tecnica: Tocco ledgering
  • Provenienza: Val Sangone

Postato 09 June 2009 - 11:57 AM

Grazie dei consigli...
per lo spinning leggero ( da 4-6 gr in su) non posso lo stesso usare la nexave 10-30 ?
perche la catana spero di non usarla più salvo casi estremi perchè e scomoda ha l'impugnatura piccolissima e anche il manico è molto corto...
visto che sai dove vivo sai come è il Sangone dalle mie parti...è adatta come canna ?
...finchè c'è elastico c'è speranza... di non slamare

#4 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 09 June 2009 - 12:01 PM

nel Sangone non ci ho mai pescato
Diciamo che quando è povero d'acqua ci vedrei meglio la 3-15
ma in condizioni normali vai tranquillo con la 10-30
tranquillo che ci lanci anche i rotanti leggeri, e se c'è un minimo di corrente li gestisci anche bene :wink:

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#5 _Flavio_

_Flavio_

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 88 Post:
  • LocalitàVal Sangone
  • Tecnica: Tocco ledgering
  • Provenienza: Val Sangone

Postato 09 June 2009 - 22:39 PM

che ne dici del mulinello Daiwa procaster 1500x ? :?
l'ho visto da decathlon a 50 euro e mi sembrava molto fluido (10uscinetti), come peso siamo sui 280 gr, 2 bobine (non molto capienti ma quando hai 100 m di 0,20 ne hai...), sia come prezzo non mi sembrava malaccio...
rispetto al seido o exage 2500 ?
...finchè c'è elastico c'è speranza... di non slamare

#6 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 10 June 2009 - 09:15 AM

ho sentito in giro da più parti che alcuni procaster hanno dei problemi di imbobinamento, ma non ti so dire di più.
Sul seido invece niente da dire, ottimo mulinello, e anche l'exage, che è un gradino sotto, è uno dei mulinelli con il miglior rapporto qualità prezzo :wink:

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#7 _Flavio_

_Flavio_

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 88 Post:
  • LocalitàVal Sangone
  • Tecnica: Tocco ledgering
  • Provenienza: Val Sangone

Postato 10 June 2009 - 10:52 AM

per l'exage non sono molto convinto...
ho provato l'altro giorno il 1000 fb con doppia manovella e me lo aspettavo meglio a sentire dal forum :? ...era più o meno uguale al nexave...magari il 2500 è tutta un'altra musica...
per il seido invece gran mulo e gran prezzo...
riguardo invece al mio mulo che ne dici ? a quale mulo shimano lo posso paragonare ?dicevano all'exage ma lo sento molto scorrevole... :?
...finchè c'è elastico c'è speranza... di non slamare

#8 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 10 June 2009 - 11:04 AM

sorry, non lo conosco

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#9 _Flavio_

_Flavio_

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 88 Post:
  • LocalitàVal Sangone
  • Tecnica: Tocco ledgering
  • Provenienza: Val Sangone

Postato 10 June 2009 - 13:14 PM

proprio nessuno conosce il mulo ... ?

quale sarebbe a tua discrezione il casting reale della canna ? 8-25 ? 5-15 ?

ancora un dubbio, finora ho classificato così i rotanti (che poi sono l'esca che prediligo nei torrenti)
- martin su tutti (costo basso grande resa e poi è italiano :-)) migliore in acque profonde e/o correnti veloci e per stare sul fondo
- mepps da usarsi per profondità minori e/o con correnti lente o inesistenti (magari più in lago che torrente o in micro torrenti )

è corretto ? perchè nel forum ci sono tanti post ma una corretta distinzione tra i due non c'è (preferenze a parte)
...finchè c'è elastico c'è speranza... di non slamare

#10 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 10 June 2009 - 17:45 PM

la nexave 10-30 credo che lanci tranquillamente sopra i 20 grammi, il problema non è tanto nel lancio quanto nella gestione dell'artificiale
con quella canna un martin da 15 lo lanci tranquillamente, ma se poi lo devi recuperare in corrente ti trovi la canna piegata a U

per il discorso che fai sui rotanti in parte è come dici, ma ci sono troppe altre variabili da tenere in considerazione
La differenza principale è che i martin non hanno il cavalierino, il che permette alla paletta di iniziare a ruotare appena tocca l'acqua

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#11 _Flavio_

_Flavio_

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 88 Post:
  • LocalitàVal Sangone
  • Tecnica: Tocco ledgering
  • Provenienza: Val Sangone

Postato 11 June 2009 - 07:23 AM

ok...ma allora i martin sarebbero da preferire quasi sempre per la loro velocità ad entrare in azione...
riesci a farmi anche solo qualche caso dove preferire (in via teorica) i martin rispetto ai mepps...?

grazie mille
...finchè c'è elastico c'è speranza... di non slamare

#12 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 11 June 2009 - 09:40 AM

io li alterno spesso, non solo in base al tipo di ambiente.
A volte basta che ci siano delle vibrazioni diverse, prodotte da palette che girano in modo diverso, per smuovere un pesce che fino ad allora non si era interessatoi al rotante.
Venendo alle differenze: i mepps rispetto ai martin offrono una maggiore aerodinamicità nel lancio, perchè la presenza del cavalierino fa sì che la paletta si metta parallela al corpo del rotante (mentre nel caso dei martin resta sempre perpendicolare).
Spesso poi uso i mepps (o i mosca, simili ma più leggeri a partià di dimensioni) per sondare strati più superficiali.
Ma, come ti dicevo prima, spesso e volentieri li alterno senza farmi troppe domande... se non prendo con i martin monto un mepps... e viceversa :wink:

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#13 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 11 June 2009 - 10:41 AM

io li alterno spesso, non solo in base al tipo di ambiente.
A volte basta che ci siano delle vibrazioni diverse, prodotte da palette che girano in modo diverso, per smuovere un pesce che fino ad allora non si era interessatoi al rotante.
Venendo alle differenze: i mepps rispetto ai martin offrono una maggiore aerodinamicità nel lancio, perchè la presenza del cavalierino fa sì che la paletta si metta parallela al corpo del rotante (mentre nel caso dei martin resta sempre perpendicolare).
Spesso poi uso i mepps (o i mosca, simili ma più leggeri a partià di dimensioni) per sondare strati più superficiali.
Ma, come ti dicevo prima, spesso e volentieri li alterno senza farmi troppe domande... se non prendo con i martin monto un mepps... e viceversa :wink:



Quoto
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#14 _Flavio_

_Flavio_

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 88 Post:
  • LocalitàVal Sangone
  • Tecnica: Tocco ledgering
  • Provenienza: Val Sangone

Postato 11 June 2009 - 11:08 AM

grazie mille dei consigli...ok d'ora in poi mi farò meno problemi sul tipo di rotante come già adesso non me ne faccio granchè per il colore...

sembra una cavolata ma quando uno si affeziona ad un tipo è difficile farsi piacere anche l'altro e tende ad usare sempre il preferito... :?
ecco perchè vi chiedevo info per il mepps, perchè tranne in lago ogni tanto tendo sempre a preferire il martin e magari sbaglio...
...finchè c'è elastico c'è speranza... di non slamare

#15 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 11 June 2009 - 11:38 AM

ogni tanto tendo sempre a preferire il martin e magari sbaglio...


se le catture arrivano... non sbagli :wink:

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#16 _Flavio_

_Flavio_

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 88 Post:
  • LocalitàVal Sangone
  • Tecnica: Tocco ledgering
  • Provenienza: Val Sangone

Postato 11 June 2009 - 17:38 PM

grazie ancora linuz dei consigli...

volevo sentire anche il parere di qualcuno che ha o almeno ha provato la nexave 210 ...
è valida o è una cannetta da due soldi...? :?
come vi trovate ?
...finchè c'è elastico c'è speranza... di non slamare

#17 _Flavio_

_Flavio_

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 88 Post:
  • LocalitàVal Sangone
  • Tecnica: Tocco ledgering
  • Provenienza: Val Sangone

Postato 16 June 2009 - 22:54 PM

ho trovato un'offerta per un mulo nexave fb 3000...che ne dite faccio la combo nexave ?
in oni caso prenderei un 3000 perchè 20gr in più non fanno ed ha la bobina sfb (meno capiente anche se più grossa)
che ne dite prendo ? :D
...finchè c'è elastico c'è speranza... di non slamare

#18 _Flavio_

_Flavio_

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 88 Post:
  • LocalitàVal Sangone
  • Tecnica: Tocco ledgering
  • Provenienza: Val Sangone

Postato 22 June 2009 - 19:55 PM

beh alla fine ho comprato il mulo...domani sono a casa dal lavoro per recupero della domenica visto che ho fatto servizio elettorale :D una bella dormita per rintemprarsi al mattino e poi al pomeriggio vado in Sangone a testatare il mulo nexave 3000...
ho imbobinato un 0,20 su una bobina e uno 0,28 sull'altra tutti e due i fili sono il bass arms della yu-zuri...costa poco e sembra vada bene...praticamente cè l'ho su tutti i muli :D
che ne pensate come filo ?
consigli per la battuta sul torrente ?

grazie
...finchè c'è elastico c'è speranza... di non slamare


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi