Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Lapponia Finlandese


  • Please log in to reply
10 risposte a questo topic

#1 Alex70

Alex70

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 209 Post:
  • LocalitàFinlandia
  • Tecnica: mosca

Postato 05 June 2009 - 23:02 PM

Mentre vi scrivo e' la mia ultima sera nel mökki (cottage) in Lapponia dove vengo a passare almeno una settimana a l' anno che dedico totalmente alla pesca. Quest'anno rispetto agl' anni precedenti ho anticipato (causa forza maggiore ) la mia vacanza che normalmente svolgo a luglio o i primi di agosto e a causa di quest' anticipazione dei tempi ho dovuto cambiare meta dalla mia abituale, e come alternativa ho scelto il fiume Ounasjoki e i suoi affluenti nella zona di Kittilä.
Sono partito da Helsinki sabato mattima con tutta la famiglia abbiamo effettuato i primi 600 Km dei nostri mille che ci aspettano, e siamo arrivati la sera di sabato ad Oulu albergo prenotato, quindi pizza sauna e dormire la mattina sveglia alle 7.00 colazione alle 9.00 in macchina per gli ultimi 400 Km ore 15.00 arrivo ( i tempi di viaggio rispetto all'Italia sono piu' lunghi per via dei limiti di velocita' e del fatto che non sono tutte autostrade )e ritiro chiavi del cottege, il tempo di scaricare i bagagli e via di corsa a fare i permessi di pesca locali il cui costo mi ha stupito 15€ per il fiume principale e 10€ per 4 affluenti logicamente costo settimanale, (dove vado di solito ci pago 1-2 giorni di pesca), pero' al contrario di come accade sempre alla richiesta della cartografia dei luoghi di pesca mi viene risposto che non c'e' cartografia dedicata ma mi si indicano i punti migliori del fiume su una carta stradale, che poi acquisto, il problema della carta stradale che non cé' scritto il nome del punto preciso del fiume ma e' tutto un po sommario per non parlare poi degli affluenti o alcuni punti del fiume stesso dove non c'e' strada ma sentieri nel bosco allora armato di google map sul cellulare e del navigatore mi sono messo alla ricerca.
Il primo giorno riesco finalmente a trovare uno spot valido di quelli indicati verso le sette di sera, scendo dalla macchina mi cambio mi incammino per il bosco

Posted Image

e dopo 10 minuti di cammino riesco a scorgere l'acqua tra le piante arrivo sulla riva e il fiume mi si presenta davanti con tutta la sua mestosita'

Posted Image

tempo di aprire la canna attaccare il mulo , mettere il finale e legare una mosca da caccia, nel frattempo mi guardo intorno e vedo che non ci sono schiuse, faccio un po' di tentativi ma niente non vedo segnali, in sequenza, provo svariate secche ma non ottengo risultati, decido allora di cambiare tattica, monto un finale da ninfa con una ninfa sola causa necessita di lanciare lontano, comincio con le piu' comuni ma niente poi ad un certo punto memore delle mie esperienze di pesca in Lapponia monto una black zulu

Posted Image
(foto presa dalla rete)

primo lancio niente secondo lancio sento una vibrazione sulla canna ferro e guadino il mio primo temolo sui 25 cm continuo nella pesca con svariate catture di temoli ne conto a fine pesca una 15ina di trote neanche l'ombra decido di andarmene guardo l'orologio sono le 23,45 mi guardo alle spalle e guardate cosa vedo

Posted Image

ebbene si in questo periodo il sole non tramonta...
Tornato al cottage un buon bicchiere di vino e un piatto di pasta e a dormire che il giorno dopo si riparte per una nuova giornata di pesca.
Ora non vi sto ad annoiare con i racconti di tutte le giornate passate a pescare e quante catture ho fatto, ma preferisco fare delle considerazioni.
La Lapponia finlandese si rivela come tutti gli anni sempre affascinate, con una qualita' delle acque sempre di altissimo livello

Posted Image

acque limpidissime ma sopratutto qualitativamente potabili, per quanto riguarda le catture devo essere sincero mi aspettavo qualcosa di piu' ma c'e' anche da dire che la stagine migliore e' da luglio in poi e io sono in anticipo di un mese, quest'anno mi e' macato il mio pesce da record stagionale ( a dire il vero penso di averlo agganciato tenuto incanna per 30-40 secondi ma poi ha slamato vi dico solo che stavo in corrente ma tenevo la 9,6 piedi con due mani e facevo fatica a contrastare il pesce ma non so dirvi che cosa fosse non sono riuscito a vederlo fose un sub :D ) comunque le catture qui in lapponia valgono il doppio perche' non sono pesci frutto di ripopolamenti vari ma pesci nati e cresciuti in queste acque e che nel loro modo di comportasi anno qualcosa di selvaggio.
Per quanto riguarda le tecniche che dire mai come questa volta la situazone e' stata molto varia e nei vari giorni ho alternato secca, ninfa e streamer, hanno dato tutte buoni risultati forse a streamer e stata la tecnica meno efficace questa volta , ma nel complesso tutte hanno dato i loro frutti sia su temoli che su trote, unica costatazione che con le temperature piu' calde risultava piu' efficace la secca con le temperature piu' basse la ninfa o streamer,le temperature variavano anche di 15 gradi.
Un piccolo discorso a parte lo voglio dedicare ai finali quest'anno anche avendo dietro una buona scorta di finali conici ho deciso di usare solo finali a nodi da me realizzati e studiati da me per il mio modo di lanciare, ho relizzato cosi una 15 di finali divisi in 4 tipi diversi, ninfa, streamer , e due misure da secca, be finalmente dopo un inverno di vari tentativi ho trovato le ricette ideali per me e penso che non usero' piu' finali conici per tre motivi salvo casi eccezzionali, primo il costo finali realizzati in casa hanno un costo di pochi centesimi, secondo li realizzi per il tuo modo di lanciare e terzo avendo un minore costo ed essendo studiati per tecniche diverse li sotituisci con il variare della tecnica, ultima annotazione riguardo il tippet, ho alternato fluorocarbon a filo normale e devo dire che differenza nel quantitativo di catture non l'ho trovata anzi ho avuto modo di testare diersi marchi di monofili che mi sono comprato prima di partire cosi ho anche un idea di quali monofili siano migliori per le diverse esigenze, comunque tornando al fluorocarbon, mi sono resoconto che spesso lo si usa piu' per stare a posto con la coscienza che non per la reale efficacia.

Adesso sono stanco e vado a dormire e spero di sognare tutta la notte le rive del fiume.

Saluti

Alex70 :)
Avere rispetto per la natura che ci circonda è la prima regola di un buon pescatore.

Posted Image

#2 MaxPax

MaxPax

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 384 Post:
  • LocalitàLumezzane (Bs)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Lumezzane (Bs)

Postato 06 June 2009 - 07:40 AM

Bellissimi posti! :)
Grazie d'aver condiviso con noi questa tua vacanza,lasciandoci anche un pò d'invidia(non di te,ma dei posti! :) )


Ciao.
C'è sempre un pesce che ti aspetta,l'importante è non farlo aspettare troppo!(MaxPax)

#3 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 06 June 2009 - 09:02 AM

Grande Alex, gran bei posti e bel racconto :up:
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#4 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 06 June 2009 - 09:03 AM

Bel report complimenti
saluti

The Legend

#5 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 06 June 2009 - 14:23 PM

Posti da favola , una volta sono andato anch'io in Lapponia , ma in quella Svedese :wink:
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#6 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 06 June 2009 - 15:36 PM

Bellissimo report, mi riporta con il pensiero (e il cuore) alla mia, ormai lontana nel tempo, trasferta nella Penisola di Kola, sul Varzina & co. ospite della Rapala. Esperienza indimenticabile, ed indimenticata, con i salmoni atlantici, le brow trout e i salmerini alpini e anadromi :wink:
Federico Ielli

#7 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 07 June 2009 - 01:46 AM

Posti da favola...a costi davvero bassi... poi....:up: :yes: i pesci...pescare in quei posti dove non servono immissioni e' qualcosa di fantastico...vuol dire natura e ambiente incontaminati, e anche tanta acqua...habitat ideale.... :yes:
Ritieniti fortunato :wink: ...hai la passione per la pesca e guarda dove sei capitato :gott: :up: :cooler:
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#8 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 08 June 2009 - 17:25 PM

fantastico è dir poco!!! posti da favola... incontaminati.... :) :) :) e poi pescare con un coup così... incredibile !!!! :respekt: :shocked: :gott:

magari un giorno.... chissà 8-) 8-) 8-)

#9 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 09 June 2009 - 22:56 PM

..........magari un giorno.... chissà 8-) 8-) 8-)

Mi associo...e qualcosa gia' bolle in pentola, ma da come ho capito bisogna che ci si organizzi per tempo :D
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#10 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 10 June 2009 - 13:20 PM

Alex una bella punta di invidia per i post che puoi goderti c'e' proprio e a esser sincero piu' che solo la punta direi tutto :)
Come ho fato vedere la foto del sole alle 23.45 a mia figlia la sua rispo e' stat ...ci andiamo ? ....... :lol: ma "er gheneral" ha subito puntualizzato :lol:
A parte gli scherzi ......posti da favola ,ci fai vivere un pezzo di mondo hai piu' sconosciuto :) appena puoi aggiungi altre foto :)
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#11 Alex70

Alex70

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 209 Post:
  • LocalitàFinlandia
  • Tecnica: mosca

Postato 12 June 2009 - 23:08 PM

Come scarico le foto dall'altra macchinetta cerco di postarne altre.

Alex70 :)
Avere rispetto per la natura che ci circonda è la prima regola di un buon pescatore.

Posted Image


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi