non e' questione di regole, la pesca e' a meta' tra arte e scienza e ognuno la vive come vuole. tuttavia, se "l'arte" ti permette di fare un po' di tutto, la parte scientifica ti costringe a dei paletti entro cui muoverti, se vuoi catturare qualcosa. poi non e' proprio una scienza esatta, e la botta di c**o (o di sfortuna) capitano sempre, che e' il bello per la pesca
detta cosi' e' un po' fredda, comunque una bella fetta di situazioni della pesca si possono riassumere in poche regole di biologia (e quindi chimica), fisica e meccanica, a volte perfino matematica. ad es, una ferrata e' praticamente una chiodatura, con le stesse regole fisiche e meccaniche. la scelta del cibo, una scelta basata su criteri di rendimento e analisi della preda, e cosi' via.
capirai quindi che alcune cose (es carpe con l'ancoretta, ma anche potrebbe essere mais per le trote, oppure tentare di prendere a mosca secca pescegatti...) ogni tanto possono anche funzionare, ma quasi sempre sono semplicemente tentativi inutili con risultati decisamente non soddisfacenti.