Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

pasta per cefali


  • Please log in to reply
6 risposte a questo topic

#1 teoteo

teoteo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 71 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 21 May 2009 - 13:54 PM

ragazzi... invece del solito pecorino per la pasta per cefali si puo utilizzare del parmigiano non fresco?? io ho una forma di parmigiano che per inutilizzo da qualche parte ha fatto un pochino di muffetta... puo essere utilizzato per farci la pasta composta da panne ammollato in acqua parmigiano e aglio?

#2 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 21 May 2009 - 21:11 PM

Sicuramente puoi usare qualsiasi rimasuglio di formaggio che ti è avanzato e più è puzzolente e meglio è ,però vorrei suggerirti l' uso del solo pane ammollato, tiene l'amo molto meglio di qualsiasi pasta, puoi riservare la pasta la formaggio per la pasturazione, appena avrò dieci minuti di tranquillità vedo di scrivere qualcosa sul tema :wink:
Ex moderatore molto poco moderato

#3 teoteo

teoteo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 71 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 21 May 2009 - 21:13 PM

ok..spero lo farai al piu presto perche questa estate intendero stare a pescare dall'alba a spinning da una scogliera.. e poi nelle ora calde quando i pesci non circolano piu mi metto con la fissa a cefali...! per nn annoiarmi mai... ihihih... :D :D :D

#4 Piesse

Piesse

    Membro Dorato

  • Gold Member
  • 4996 Post:
  • LocalitàSalerno
  • Tecnica: Bolo - Spinning
  • Provenienza: Hippocratica Civitas

Postato 24 May 2009 - 21:28 PM

...quoto marco!!! per la pastella più c'è puzza meglio è, poi in sostituzione del pecorino il parmigiano va più che bene.
Se hai una forma di parmigiano inutilizzata ( perchè non ce l'hai detto prima???) puoi utilizzare anche la scorza, basta tritarla in un frullatore, (io uso il bimby di mia moglie) a quello che ne viene fuori aggiungi del pan grattato in pari quantità dell'olio di sarda e ottieni la pastura da lanciare in fase di pesca, (io aggiungo anche i pellets) :D
Mr.utopia luccius dundee! Linuz è rimasto al "bbuio"!!!
...lega per l'abolizione del 3 luglio!
...causa inutilizzo vendo cervello,con leggero accento torinese,usato una sola volta per sognare un luccio,no perditempo!
Posted Image

#5 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 25 May 2009 - 12:12 PM

...quoto marco!!! per la pastella più c'è puzza meglio è, poi in sostituzione del pecorino il parmigiano va più che bene.
Se hai una forma di parmigiano inutilizzata ( perchè non ce l'hai detto prima???) puoi utilizzare anche la scorza, basta tritarla in un frullatore, (io uso il bimby di mia moglie) a quello che ne viene fuori aggiungi del pan grattato in pari quantità dell'olio di sarda e ottieni la pastura da lanciare in fase di pesca, (io aggiungo anche i pellets) :D

Allora visto che siamo alle ricette finali dico la mia:
Pasturazione:
Pane ammollato (solo mollica) formaggio (quello che ho) olio di sarda o in alternativa pasta d'acciughe, un pugno di farina di pesce e un pugno di farina di grano tenero, questo se voglio tenere la pastura consistente per acque mosse o con corrente, se l'acqua è ferma sostituisco la farina di grano tenero con un po di pastura fondo mare e bagno il tutto un po alla volta per ottenere la consistenza che mi occorre :wink:
per esca uso il filetto di mollica di pane in estate o polpa di sarda o alici in inverno ma non è una regola generale a volte va bene al contrario, io generalmente non uso la pastella direttamente sull'amo ma devo dire che ho provato la pastella FIMA e tiene abbastanza bene e rende discretamente, ma un bel fiocco di pane per me rimane il top
Ex moderatore molto poco moderato

#6 Piesse

Piesse

    Membro Dorato

  • Gold Member
  • 4996 Post:
  • LocalitàSalerno
  • Tecnica: Bolo - Spinning
  • Provenienza: Hippocratica Civitas

Postato 25 May 2009 - 14:06 PM

...quoto marco!!! per la pastella più c'è puzza meglio è, poi in sostituzione del pecorino il parmigiano va più che bene.
Se hai una forma di parmigiano inutilizzata ( perchè non ce l'hai detto prima???) puoi utilizzare anche la scorza, basta tritarla in un frullatore, (io uso il bimby di mia moglie) a quello che ne viene fuori aggiungi del pan grattato in pari quantità dell'olio di sarda e ottieni la pastura da lanciare in fase di pesca, (io aggiungo anche i pellets) :D

Allora visto che siamo alle ricette finali dico la mia:
Pasturazione:
Pane ammollato (solo mollica) formaggio (quello che ho) olio di sarda o in alternativa pasta d'acciughe, un pugno di farina di pesce e un pugno di farina di grano tenero, questo se voglio tenere la pastura consistente per acque mosse o con corrente, se l'acqua è ferma sostituisco la farina di grano tenero con un po di pastura fondo mare e bagno il tutto un po alla volta per ottenere la consistenza che mi occorre :wink:
per esca uso il filetto di mollica di pane in estate o polpa di sarda o alici in inverno ma non è una regola generale a volte va bene al contrario, io generalmente non uso la pastella direttamente sull'amo ma devo dire che ho provato la pastella FIMA e tiene abbastanza bene e rende discretamente, ma un bel fiocco di pane per me rimane il top


...più o meno parliamo la stessa lingua, io per la pastella uso solo il bianco del pan carrè (meglio se mulino bianco fra i vari che ho provato ritengo sia i più adatto allo scopo perchè resta morbido e lavorabile per tutto il tempo) aggiungo poi 250 grammi di pecorino, un paio di cucchiai di olio di sarda (va bene anche quello delle acciughe sott'olio o in sostituzione la pasta di alici un tubetto) qualche spicchio di aglio finemente tritato, un pizzico di sale e impasto fino alla consistenza desiderata, se voglio renderla più friabile aggiungo un pò di latte. Nel tempo ho provato tante varianti dal coriandolo al cumino dei prati, dalla vanillina alla fialetta di millefiori ma credo che la base sia sempre quella classica ovvero pane e formaggio.
Per la pastura come detto sopra oltre agli sfarinati in commercio uso le scorze tritate dei vari formaggi che il mio amico del super mi mette da parte, pan grattato e aglio in polvere. Se trovo le sarde fresche unisco i filetti alla pastella e i resti vengono impastati con la pastura.
Mr.utopia luccius dundee! Linuz è rimasto al "bbuio"!!!
...lega per l'abolizione del 3 luglio!
...causa inutilizzo vendo cervello,con leggero accento torinese,usato una sola volta per sognare un luccio,no perditempo!
Posted Image

#7 enzima78

enzima78

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5 Post:
  • Tecnica: Pesca al cefalo
  • Provenienza: Cecina(Li)

Postato 10 June 2009 - 14:51 PM

Ciao a tutti! Sono nuovo di questo forum, ma ho un passato di pesca non indifferente! Sono circa 23 anni che pratico la pesca, specialmente quella al cefalo che per conto mio, è una delle più precise e divertenti.

Leggendo questo post, posso solo consigliare che qualcuno che pratica la pesca in magra, possa gentilmente postare la propria ricetta della pasta che proprio in questa zona viene adoperata!

Infatti, nonostante sia molto tempo che faccio varie pastine, non c'è modo di eguagliare quella dei residenti della liguria ( enon solo). Io l'ho provata, è formidabile! Ma cosa ci mettete?!?! :lol:

Sono davvero curioso! Io se volete posso postare una delle mie, in assoluto molto redditizia:

- 2 hg di pane all'olio (solo il bianco).
- due cucchiai di acido glutammico (per esaltarne il sapore)
- ad occhio, pasta di acciughe o olio di sarda.
- 100 gr di pecorino romano
- un cucchiaio di olio di semi di arachide.


Sempre, ha dato ottimi risultati. Però ho notato che i residenti della liguria, hanno qualcosa in più, odorando addirittura di meno!!

Saluti a tutti!!


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi