Come canna io uso una 6 metri fissa, a volte anche la 5 se sono in forte
movimento e si avvicinano molto a riva.
Lenza del 18, non serve fluorcarbon, ma sicuramente trasparente; non
utilizzare fili colorati, nelle belle giornate lo vedono e prendi molto
meno, esperienza personale, specialmente con fili scuri, tipo il gorilla.
Finale del 18 fluorcarbon, o del 16 se sono sospettose. I più bravi usano
uno 0.12 con una treccina di un paio di centimetri sull'amo. Io non riesco a
farlo bene, e con le più grosse strappo, quindi uso quanto sopra e prendo
bene. finale da 15/20 cm. Usa un amo con il gambo lungo, perché le boghe con
i loro dentini ti tagliano il filo del 18.
Io uso il 120N del 12 o 14. In lenza 2 o 3 grammi a seconda della corrente.
Tieni presente che contrariamente agli altri pesci, le boghe le peschi
benissimo anche con il morto, anzi le peschi meglio. Non servono lenze
sofisticate, torpil con 3 o quattro pallini. Preparati degli ami già
montati, in quanto spesso rovinano il filo ed è meglio cambiare il finale.
Come esca io uso quasi esclusivamente la polpa del gambero, o meglio la coda
delle mazzancolle. Di solito mi fermo in pescheria e compro 4 etti di quelle
scongelate, e che costano il meno possibile. Le devi sgusciare tagliarle a
pezzettini da circa 5mmx5mm. La misura naturalmente è solo indicativa, in
pratica deve essere sufficientemente grande da essere appuntata sull'amo
senza sfilacciassi immediatamente. Altra esca sicura è la tremolina, ma il
costo si innalza terribilmente è ti assicuro che rende meno, io per questa
pesca non la uso più da anni. Non mi manca mai, invece, un po' di pastella
al formaggio, quella tenera della tubertini per esempio, in quanto ogni
tanto provo al posto del gambero, ed oltre a prendere delle belle boghe ci
becco dei bei cefali. Guadino sempre a portata di mano.
Ultima cosa la pasturazione. Non ci pensare neanche d'andare a boghe senza
pastura; se vuoi prendere con continuità per ore, devi buttare una pallina
di pastura della grandezza di una piccola noce, ogni due passate. Potrai
constatare, se hai gli occhiali polarizzanti, che come butti la pastura dai
sassi esce una nuvola nera di bobe (in dialetto) e sparidi. Per 4/5 ore di
pesca, servono un paio di kg di pastura da mare, non serve roba da un sacco
di soldi, Io uso quella bianca della Antiche pasture e la taglio con farina
e pane grattugiato, ma al giorno d'oggi sono tutte buone. Importante: la
pastura non deve essere un mattone, ma piuttosto farinosa. In pratica deve
legare da fare il piccolo "balocco" ma si deve disgregare mentre scende.
Attenzione, la devi buttare proprio sopra il galleggiante già in pesca. Se
per qualsiasi motivo avanzi pastura, non buttarla via, la puoi congelare.
Stai tranquillo che ogni passata, o quasi, o la prendi o ti fulminano
l'esca. La boga ha la bocca piuttosto piccola, e per questo non utilizzare
bocconi grandi, ma è di una voracità incredibile. Io mi diverto da morire
perché tirano così forte che le più belle mi portano la punta della canna in
acqua. Troppo bello. Io vado soprattutto in luglio ed agosto e ci prendo
anche le aguglie. I 3/4 kg li prendo sempre o quasi, poi tengo solo le più
belle, gli altri le bistrattano, ma a me delle volte non dispiacciono in
tavola.
Dove pescarle? come sei in diga gira verso le bilance. Quando arrivi al
livello del bagnasciuga (lato spiaggia) incomincia il lato buono,
naturalmente lato canale. Secondo me i posti migliori sono 50 metri prima
sella prima bilancia sino alla terza. Ma ci sono dappertutto. Unico problema
sono le alghe che in alcuni giorni non ti lasciano pescare. Ah mi ero
dimenticato, le bobe non sono sul fondo, ma alzati pure di mezzo metro.
Spero d'essere stato chiaro.
Per quanto riguarda la pesca a fondo, la cosa è più semplice, ma anche meno
redditizia se non sei davvero bravo e non frequenti spesso.
Personalmente, a fondo pesco quasi esclusivamente col buio, sia perché si
prende decisamente di più sia per la presenza dei bagnanti.
La mia attrezzatura è composta da tre canne da 4.50, con tre shimano 6000.
Trave del 35 e finale fluorcarbon del 30 o 28; piombo da 110 o 130, ma tanto
quando tira, fermo non stai di sicuro. Sparo lontano solo per incagliarmi
meno ma non è detto che sia meglio. Come esca uso quasi esclusivamente il
verme duro. A volte calo una canna con la sardina deliscata e rovesciata. Ci
prendi qualche branzino, non tanti, e dei gronghi anche belli grossi. Ami
robusti ed a gambo lunghissimo.
Con il duro la scorsa stagione ho preso dei branzini, diverse orate, non
grosse, ma più che accettabili, e delle belle corvine. Io pesco con il
piombo scorrevole ed un solo amo con un bracciolo da 1.20/1.50 centimetri. i
posti buoni? tutti quelli verso le bilance ed in particolare in fondo sullo
scivolo. Buono è anche il faretto sul lato sinistro, quello che porta verso
il porto. Cosa dirti ancora? Indispensabile leggere la marea. Quando spara
in su, le alghe ti faranno impazzire, quindi cerca d'essere in pesca una ora
e mezza prima del culmine sino a quando riesci a pescare senza bestemmiare
troppo. Meglio se con chiaro di luna. L'anno scorso ho fatto davvero delle
pescate di grandi soddisfazioni, anche a tavola. Quest'anno non ho ancora
provato le mormore (ho fatto orate a galleggio in atri posti), ma mi dicono
che stanno prendendo mormore, orate e ombrine, non grosse ma prendono.
Io mi sono comprato a febbraio 2 nuove splendide canne da 200 grammi con due
shimano 12000 e le devo ancora provare. Credo che lo farò settimana
prossima.
Se ci sono altre cose che mi sono sfuggite e che vorresti sapere, sono qui.
ciauuu

(queste cose le ho imparate chiedendo a tutti i pescatori la loro montatura)