Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Consigli per la pesca all'inglese


  • Please log in to reply
22 risposte a questo topic

#1 ilconte

ilconte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • LocalitàQuinto Vicentino (VI)
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Vicenza

Postato 19 May 2009 - 09:01 AM

Salve a tutti. Sto leggendo sul forum numerosi articoli riguardanti la pesca all'inglese (tipologia di pesca che non ho mai provato). In sostanza, ho capito che questa tecnica, a differenza della bolognese, consente di lanciare l'esca più lontano grazie ai galleggianti piombati. Le prede che si possono insidiare sono più o meno le stesse (ovviamente non si può scegliere a priori che pesce guadinare).
Ho letto che è possibile praticare questo genere di pesca anche in acque mosse e con una corrente moderata, utilizzando degli appositi galleggianti.
Non ho capito, però, una cosa: le canne per la pesca all'inglese hanno una portata dichiarata. Se io scelgo una canna da 5-20 g, posso adoperare galleggianti da 1-3 g come questi?
http://www.fisherbag...p?idq=1624&idd=
http://www.fisherbag...p?idq=1869&idd=
http://www.fisherbag...p?idq=1186&idd=
Per piccoli pesci come breme, scardole, cavedani minuti che peso deve avere il galleggiante? O meglio, come faccio a rapportarlo ad un classico tappo da bolognese?
Grazie infinite

#2 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 19 May 2009 - 19:20 PM

:) il secondo e il terzo possono andare bene basta che l'acqua non si muova troppo...se invece riesci a trovare galleggianti che portino in lenza più peso sarebbe meglio.... :wink: :wink:

#3 ilconte

ilconte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • LocalitàQuinto Vicentino (VI)
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Vicenza

Postato 19 May 2009 - 22:28 PM

:) il secondo e il terzo possono andare bene basta che l'acqua non si muova troppo...se invece riesci a trovare galleggianti che portino in lenza più peso sarebbe meglio.... :wink: :wink:


Ho capito, ti ringrazio.
Una domanda: come faccio a rapportare il peso dei galleggianti inglesi a quelli tradizionali? Ad esempio, un 7+2 a cosa equivale?

#4 gabripistoia

gabripistoia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 652 Post:
  • Localitàpistoia

Postato 19 May 2009 - 22:34 PM

un 7+2 equivale a un galleggiante da 7 grammi a cui basta aggiungerci 2 grammi di piombo in lenza per tararlo perfettamente!!! :)
APD FIRENZE COLMIC!!!!!!!!!

detto anche CARASSIFABBRI

20 anni

#5 ilconte

ilconte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • LocalitàQuinto Vicentino (VI)
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Vicenza

Postato 19 May 2009 - 22:51 PM

un 7+2 equivale a un galleggiante da 7 grammi a cui basta aggiungerci 2 grammi di piombo in lenza per tararlo perfettamente!!! :)


Ti ringrazio per la risposta. Per piccoli pesci come carassi, breme, scardole, che grammatura mi consiglieresti? Mi riferisco, ovviamente, sempre ai galleggianti "inglesi".

Altra domanda: il range del peso dichiarato dal produttore per ogni canna inglese come si calcola? Rimanendo all'esempio del galleggiante 7+2, il peso totale è 9g? Sembra una domanda stupida ma in realtà la sua riposta mi chiarirebbe ampli dubbi.

#6 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 20 May 2009 - 12:15 PM

un 7+2 equivale a un galleggiante da 7 grammi a cui basta aggiungerci 2 grammi di piombo in lenza per tararlo perfettamente!!! :)


Ti ringrazio per la risposta. Per piccoli pesci come carassi, breme, scardole, che grammatura mi consiglieresti? Mi riferisco, ovviamente, sempre ai galleggianti "inglesi".

Altra domanda: il range del peso dichiarato dal produttore per ogni canna inglese come si calcola? Rimanendo all'esempio del galleggiante 7+2, il peso totale è 9g? Sembra una domanda stupida ma in realtà la sua riposta mi chiarirebbe ampli dubbi.


:) sulla canna dovrebbe essere evidenziato il peso massimo di lancio...riesci a fare una foto della canna dove ci sono le scritte ...così ti si può aiutare sicuramente.....ciao :wink: :wink:

#7 ilconte

ilconte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • LocalitàQuinto Vicentino (VI)
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Vicenza

Postato 20 May 2009 - 14:38 PM

Sì, oltre al peso massimo, però, viene definito anche un peso minimo. La mia canna riposta 5-20. Si tratta di una Trabucco SpilFyter float Match da 4,20 m.

#8 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 20 May 2009 - 17:58 PM

Sì, oltre al peso massimo, però, viene definito anche un peso minimo. La mia canna riposta 5-20. Si tratta di una Trabucco SpilFyter float Match da 4,20 m.

:) il suo miglior peso, per far si che la canna che hai carichi il giusto è 15/18 gr. il peso ideale per le lunghe distanze ma per una pesca non allo spasimo i tuoi 9 gr. sono ideali..... :wink: :wink:

#9 ilconte

ilconte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • LocalitàQuinto Vicentino (VI)
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Vicenza

Postato 20 May 2009 - 21:57 PM

Ti ringrazio. Quindi scelgo il galleggiante in base alla corrente e alla distanza a cui vorrei lanciare, giusto?

#10 RyoMa

RyoMa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5 Post:
  • LocalitàAlbano Laziale
  • Tecnica: Inglese
  • Provenienza: Albano Laziale

Postato 21 May 2009 - 19:23 PM

mi immetto anche io visto che è da un pò di tempo che pesco all'inglese :D

il suo miglior peso, per far si che la canna che hai carichi il giusto è 15/18 gr. il peso ideale per le lunghe distanze ma per una pesca non allo spasimo i tuoi 9 gr. sono ideali.....

come calcoli il peso più opportuno per una canna? per esempio c'è una regola precisa o togliamo 2 o 3 gr. alla dicitura? grazie :wink:

#11 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 21 May 2009 - 19:45 PM

:) no devi provare tu a vedere quale grammatura ti permette un buon lancio, di solito quello che scrivono non è mai reale, come per i galleggianti, il filo , il peso dei pallini ec.... non c'è una regola per sapere esattamente la grammatura del galleggiante ideale sei tu che lanciando e se trovi un esperto che ti si mette dietro riesce a capire quando la canna carica bene, ossia nella fase di lancio ,quando porti la canna all'indietro il cimino e sotto cima per effetto del peso flette e quando lanci è questo che da la spinta che tu imprimi alla canna, e se questo non riesce a caricare bene per l'effetto del peso devi diminuire la grammatura fino a che senti che la canna ti risponde bene in mano.....
altro sistema e forse più semplice è avere a disposizioni galleggianti di diverse grammature fino al massimo della portata della canna e uno alla volta li provi, se per ESEMPIO: se con un galleggiante, senza forzare allo spasimo da 20 gr. arrivi ipoteticamente a 20mt, e con un galleggiante da 18 gr. arrivi sempre a 20 mt. vuol dire che 20 gr. è il massimo che puoi lanciare ma il 18 gr. ti permette di pescare egualmente senza dover portare la canna allo spasimo, se poi metti un 16 gr. vedrai che arriverai alla stessa distanza.....prova e vedrai che ti succederà questo.......
è come per la pesca a spinning...certi pesi ti fanno fare lanci giusti viceversa quando carichi troppo spingi spingi ma arrivi sempre lì... :D :D :D ...spero di essermi spiegato bene....ciao gabri...... :wink: :wink:

#12 RyoMa

RyoMa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5 Post:
  • LocalitàAlbano Laziale
  • Tecnica: Inglese
  • Provenienza: Albano Laziale

Postato 22 May 2009 - 08:38 AM

ti sei spiegato alla perfezione grazie :D

#13 ilconte

ilconte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • LocalitàQuinto Vicentino (VI)
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Vicenza

Postato 24 May 2009 - 20:42 PM

Ho un problema con la pesca all'inglese. Ho sistemato un nodino in cotone prima del passante del waggler. Tale nodino, però, è troppo piccolo per fermare il galleggiante stesso e troppo grande per passare attraverso gli anelli della mia canna. Come posso fare?
Grazie.

#14 trezegol

trezegol

    Utente registrato

  • Utenti minorenni
  • PipPipPipPipPip
  • 87 Post:
  • Localitàpalermooooooooooo
  • Tecnica: prendere pesci
  • Provenienza: altomare

Postato 24 May 2009 - 21:01 PM

Ho un problema con la pesca all'inglese. Ho sistemato un nodino in cotone prima del passante del wrangler. Tale nodino, però, è troppo piccolo per fermare il galleggiante stesso e troppo grande per passare attraverso gli anelli della mia canna. Come posso fare?
Grazie.


cosa è il wrangler????

#15 ilconte

ilconte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • LocalitàQuinto Vicentino (VI)
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Vicenza

Postato 24 May 2009 - 23:13 PM

Ho corretto. Intendevo il waggler, il tipico galleggiante da "inglese".

#16 alen81

alen81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 774 Post:
  • Localitàcrema
  • Tecnica: ruba bolognese fissa
  • Provenienza: crema

Postato 25 May 2009 - 11:53 AM

Ho corretto. Intendevo il waggler, il tipico galleggiante da "inglese".


non conosco molto bene la pesca all'inglese ma mi sembra si metta anche un chicco (i paracolpi per nodi scorrevoli ) che hail foro più piccolo del tuo nodo ed è più grande del foro del tuo galleggiante
ciao alen

#17 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 25 May 2009 - 12:20 PM

:) piccolo consiglio:
prima si fa il nodo , poi si infila una perlina di quelle che usano le bambine per fare le collanine poi il galleggiante poi un gommino di quelli che si usano per i galleggianti fissi in silicone e infine attacchi la girella dove annoderai il filo che ti permetterà di inserire i piombi per tarare il galleggiante, poi in fondo a quello spezzone una micro girella dove attaccherai il terminale.......ciao gabri

#18 ilconte

ilconte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • LocalitàQuinto Vicentino (VI)
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Vicenza

Postato 25 May 2009 - 22:29 PM

Ti ringrazio, proverò a fare così!

#19 ilconte

ilconte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • LocalitàQuinto Vicentino (VI)
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Vicenza

Postato 15 July 2009 - 17:19 PM

Salve.
Mi è venuto un dubbio che riguarda la piombatura di alcuni galleggianti inglesi.
Ne ho, infatti, acquistati alcuni che non hanno la classica dicitura 5+1, 6+1, ecc... ma solamente l'indicazione del peso. Hanno, poi, la possibilità di modificare la zavorra... Come mi devo regolare per il peso in lenza?
Grazie

#20 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 16 July 2009 - 12:05 PM

Salve.
Mi è venuto un dubbio che riguarda la piombatura di alcuni galleggianti inglesi.
Ne ho, infatti, acquistati alcuni che non hanno la classica dicitura 5+1, 6+1, ecc... ma solamente l'indicazione del peso. Hanno, poi, la possibilità di modificare la zavorra... Come mi devo regolare per il peso in lenza?
Grazie


più dischetti togli più piombo metti in lenza,ottimi per la pesca ha scorrevole
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi