La mormora (Pagellus mormyrus) appartiene alla famiglia degli SPARIDI,
e' un bel pesce di forma quasi piatta anche se leggermente allungata sui fianchi, e bianco argentato e si riconosce bene per le 4/6 strisce trasversali nere che attraversano il suo corpo, raggiunge nel mediterraneo il chilo di peso mentre in atlantico supera a volte anche il chilo e mezzo di peso, appartiene alla famiglia dei grufolatori insieme all'orata e al sarago e ne divide anche gli stessi ambienti, ha una bocca a soffietto dotata di placche ossee che gli permettono di poter schiacciare anche granchi o piccoli bivalvi, e' un pesce molto divertente che si pesca prevalentemente sui fondali sabbiosi, vicino a terra su fondali che variano da pochi centimetri a 7/10 mt di fondale la potremo trovare nei periodi che vanno da aprile fino a tutto novembre ma poi con il raffeddarsi delle acque tende a spostarsi in fondali piu' temperati.
In eta' giovanile e fino ai 300 grammi di peso vive in grandi branchi e non e' difficile fare svariate catture tutte insieme e poi magari per altro tempo non vedere neanche una toccata. La pesca piu' redditizia e' senzaltro quella a scarroccio con la barca, fatta dai 300 mt ai 1000 mt da terra sui fondali sabbiosi con il motore fermo e fatti scarrocciare dal vento sia la sera che la notte, per esca il non plus ultra rimane l'arenicola seguita dall'americano, il saltarello o il cannolicchio negli esemplari piu' grandi anche il piccolo bibi fa' la sua porca figura.
Dalla spiaggia con il mare di scaduta e di alzata e' molto catturabile piu' o meno con le stesse esche, le zone di pascolo sono le stesse dell'orata e lo scalino sotto la rottura o l'infrangersi dell'onda sono le zone migliori.
Il momento comunque in cui entra maggiormente in attivita' e' la calata del sole o l'albeggio dello stesso, il periodo migliore in assoluto e' senzaltro con la luna piena che risulta assai gradito a tutte le specie piatte come orate, saraghi e anche alle occhiate, dalla spiaggia col mare calmo si potra' lasciare una canna ferma e poi con una seconda procedere ad una lenta trainetta che oltre a levarci di mezzo i granchi potra' farci catturare qualche ottimo esemplare di taglia.
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |