Essendo nato sul Fiume Reno nei colli Bolognesi ho iniziato a pescare i Cavedani da bambino con tutte le tecniche ma
In questi ultimi 10 anni solo a mosca...lo trovo un pesce assolutamente furbo..
Per la mia esperienza più difficile della trota !!!!!
Come attrezzatura io utilizzo una canna 8 piedi o una 7,6. per coda 4 o 5 doppio fuso "double taper" galleggiante "floating"
Non occorrono code super leggere e pose delicate, anzi il più delle volte bisogna far sbattere la mosca sull'acqua per attirare l'attenzione del cavedano!!!!
Come finale un normale finale da torrente va più che bene... la punta"tippet" la scelgo sempre in base al colore dell'acqua,
più è trasparente e più si abbassa il diametro.....Con il cavedano non scendo mai sotto un diametro 11 o 12 in fluorocarbon
che mi garantisce un carico di rottura più elevato rispetto al nilon tradizionale.....
C'è da mettere in conto che spesso quando si attaccano dei bestioni si finisce per spaccare !!!! dei cavedani del Reno mi
Hanno rotto delle punte del 14 !!!!!!
Per quanto riguarda le imitazioni per la mia esperienza utilizzo sopratutto delle "terrestrial" ovvero imitazioni di insetti
che non vivono propio a contatto con l'acqua, ma sono sempre presenti sulle rive e in aria....
Comunque utilizzo anche le stesse mosche secche che utilizzo per la pesca alla trota..........
La strategia è un pò complicata da spiegare anche x che il cavedano speso non è mai fermo ma è sempre in continuo spostamento alla ricerca di cibo.Un sistema vincente che adotto quando il cavedano non è molto convinto ad abboccare..
(spesso arriva a tutta velocità sulla mosca ma poi gli dà una leggera botta con il naso per vedere che reazione ha..)
nel momento che si avvicina gli togliamo la mosca dal naso, poi si rilancia e appena arriva dinuovo la si toglie,
Alla terza volta la mosca non ha nemmeno il tempo di posarsi sull'acqua che l'xxxx cavedano la aggredisce saltando fuori dall'acqua!!!!!!! Un altra tecnica che uso é sondare il sottoriva e far passare la mosca in posti infrascati,sotto a dei rami, sotto a delle piante che si riversano nelle stessa e vedrete che di solito li sotto c'è sempre il bestione solitario!!!!
Se a qualcuno interessa la prossima volta invio le foto delle terrestrial in foam che utilizzo e magari i passaggi costruttivi..





Scusate per la scarsa qualità delle immagini, le ho scattate con la web cam... appena posso vi invio i passaggi costruttivi......


