Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

grammatura galleggiante per pesca al lago con bolognese


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 paologerva78

paologerva78

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • LocalitàOpera
  • Tecnica: bolognese con gall.
  • Provenienza: milano

Postato 28 April 2009 - 20:46 PM

Innanzitutto mi presento, Mi chiamo Paolo e ho 31 anni, e sono praticamente un principiante...
questo w-end avrei inbtenzione di andare sul lago d'iseo a pesca, la tecnica che conosco meglio e' quella con la bolognese e il galleggiante scorrevole, pero' la pratico solo al mare, quando vado in ferie, ma li come grammature, fili ecc e' tutta un altra storia...
sto realizzando le montature pèr le mie due bolognesi, una 4.5 mt e una 4 mt.
ho montato il filo dA 0.20 sulla 4.5 e 0.18 sulla 4mt, e pensavo di montare terminale dello 0.14-0.16 con amo mis. 14...ovviamente correggetemi se sbaglio !
pero' non so proprio che grammatura di galleggiante scorrevole utilizzare...per spiegarmi...non vorrei trovarmi solo con la minutaglia di arborelle e gobbetti che prendevo anni fa con la fissa....
mi scuso per la domanda magari banale,e sono certo che saprete aiutarmi...
oltretutto se sapete consigliarmi qualche zona buona sull'iseo (possibilmente sulla sponda bg...)
un saluto a tutti e un ringraziamento in anticipo!

Paolo.

#2 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 29 April 2009 - 06:28 AM

Benvenuto
per la risposta la lascio a chi conosce il lago d'Iseo
saluti

The Legend

#3 paologerva78

paologerva78

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • LocalitàOpera
  • Tecnica: bolognese con gall.
  • Provenienza: milano

Postato 29 April 2009 - 08:21 AM

grazie per il benvenuto! :wink:

#4 livius

livius

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 170 Post:
  • LocalitàCaserta
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Caserta

Postato 29 April 2009 - 09:47 AM

ciao, io di lago non ne capisco na cippa, pratico solo mare e qualcosina la sto capendo, e se vale anche x il lago il consiglio che ti posso dare è quello di stare leggero...e come mi disse un campione di pesca a bolo che conosco "Tu ricordati che piu' leggero peschi, e meglio è..!"
po tieni presente che la lenza dello 0.20 la usano in foce x le spigole di 2kg e oltre o la uso io x il ledgering in mare, secondo me è troppo grossa forse puoi scendere ad una 0.16, o almeno credo....x il galle credo dipenda molto dallo stato dell'acqua, ma come ti ho detto prima, piu' leggero riesci a pescare e meglio è...

#5 paologerva78

paologerva78

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • LocalitàOpera
  • Tecnica: bolognese con gall.
  • Provenienza: milano

Postato 29 April 2009 - 11:03 AM

anche io al mare al max sto sui 4gr+1 anche per non "insospettire il pesce con la resistenza del galleggiante...mi chiedevo se posso stare sui 5-8 gr al lago per arrivare un po' piu' lontano oppure posso anche "osare" di piu' con la grammatura...

#6 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 29 April 2009 - 11:49 AM

:) per prima cosa il filo sul mulinello è maglio cambiarlo e mettere un 14 o al massimo un 16 la grammatura del galleggiante scorrevole direi che 3/4 gr. può andar bene ma se peschi con un galleggiante all'inglese forse vai meglio...... :) :)

#7 paologerva78

paologerva78

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • LocalitàOpera
  • Tecnica: bolognese con gall.
  • Provenienza: milano

Postato 29 April 2009 - 12:04 PM

:) per prima cosa il filo sul mulinello è maglio cambiarlo e mettere un 14 o al massimo un 16 la grammatura del galleggiante scorrevole direi che 3/4 gr. può andar bene ma se peschi con un galleggiante all'inglese forse vai meglio...... :) :)

cambio con un 0.16 allora, che ce l'ho gia' a disposizione....galleggiante da 4 o 5 gr, ok, ma come amo? che misura?
vorrei prendere qualcosa di piu' della minutaglia, magari qualche coregone o qualche cavedano...e perche' no...qualche trotella se capita, insomma non punto a alborelle e scardole...

#8 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 29 April 2009 - 12:58 PM

ciao! bè, naturalmente i consigli che ti hanno dato sono giusti, ovvero di scendere a 0,14-0,16 in bobina! per quanto riguarda il galleggiante si, sicuramente è meglio stare leggeri, ma non è la cosa fondamentale! mi spiego.....meglio un 6 grammi tarato perfettamente che un 3 grammi tarato male! il pesce non sente alcuna resistenza rilevante se il galleggiante è tarato perfettamente!
inoltre ti consiglierei di scendere anche per il finale e gli ami con la misura, specialmente per i cavedani! per il cavedano nylon morbido dello 0,10...se te la senti anche 0,08.....con il 12 potresti gia vedere poche mangiate! inoltre per l'amo non preoccuparti, amo piccolo non vuol dire prede piccole! se usi bigattino ti consiglio ami appositi dal 18 in su, nel senso 18, 20, 22, 24 (prova i drennan carbon chub, la misura 18 è gia abbastanza piccola, sono fantastici!! 10 ami=2,30 euro :D :D :D :( :( :( ).....se usi mais, sempre ami appositi anche del 16! vai e colpisci!!!!!!!!
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#9 paologerva78

paologerva78

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • LocalitàOpera
  • Tecnica: bolognese con gall.
  • Provenienza: milano

Postato 29 April 2009 - 13:54 PM

bene...
grazie mille!! provero' a iniziare con un amino da 18...vesdiamo come va, tanto a cambiare l'amo ci metto un niente! :wink:
se avete altri consigli son qui!:-)
e poi se qualcuno mi da qualche indicazione su una buona posizione per il lago d'iseo vi sarei grato!

#10 livius

livius

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 170 Post:
  • LocalitàCaserta
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Caserta

Postato 06 May 2009 - 16:05 PM

anche io al mare al max sto sui 4gr+1 anche per non "insospettire il pesce con la resistenza del galleggiante...mi chiedevo se posso stare sui 5-8 gr al lago per arrivare un po' piu' lontano oppure posso anche "osare" di piu' con la grammatura...



guarda io con un buon 0.16 in bobbina e un galle 3+1 ci faccio tranquillamente i 20/25mt....
co 8gr ce ne fai parekki...


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi