premetto che ho cercato attraverso la ricerca avanzata del sito qualche info ma apparte qualche accenno non ho trovato tante risposte,per cui chiedo il vostro aiuto.
qualche sera fà ho provato con 2 amici a praticare una pesca nuova x noi, la pesca dagli scogli, visto che generalemente peschiamo in laghetti sportivi o laghi naturali non conoscevo tecniche e montature e documentandomi su internet ho voluto insidiare qualche bel gronghetto. nel giro di 5 ore (dalle 21 alle 02:00) abbiamo catturato 2 gronghi di una 50 di cm, ma visto le mangiate sono pochissimi perchè le canne saranno partite una decina di volte!per cui mi sono chiesto cosa abbiamo sbagliato x far si che questi gronghi non si attaccassero all'amo. vorrei appunto chiedervi dei consigli e di evidenziarmi gli errori che abbiamo fatto sulle montature delle nostre canne! vi riassumo ciò che ho fatto io...ho preso un piombo da 50 grammi scorrevole sulla lenza madre,su cui ho applicato una girella da cui partiva un finale dello 0.40 di una 80 di cm con un amo dello 02, per cui una lenza semplicissima,d'altra parte mi sembrava che non servisse niente di più. le esche da me usate erano filetti di sarda legati con del filo elastico sull'amo con la carne rivolta verso l'esterno.anche su questo avrei alcuni dubbi,potreste spiegarmi l'innesco della sarda sull'amo????io non ho fatto altro che poggiare il filetto sul gambo dell'amo e lagarlo stretto con l'elastico, ma non saprei se la punta deve essere coperta o no con l'esca. infine vorrei chiedere se durante l'attesa della mangiata la frizione del mulinello è meglio aperta o chiusa,io ho provato in entrambi i modi, ma nn ho trovato enormi differenze.
vi ringraziando in anticipo delle vostre eventuali risposte...Ciao a tutti
