A Modena svelano l'enigma che fa cambiare il sesso
Ricercatori trovano in insetti batterio che femminizza i maschi
© APCOM
Modena, 8 apr. (Apcom) - Ricercatori dell'Università di Torino, di Modena e Reggio Emilia e di Milano hanno svelato l'enigma che fa cambiare il sesso. In alcuni insetti, un batterio chiamato Wolbachia è in grado di femminizzare i maschi. La scoperta italiana che rivela il meccanismo alla base di questa trasformazione sessuale è stata pubblicata sui "Proceedings of the Royal Society B - Biological Sciences".
La ricerca è stata sviluppata da Ilaria Negri e coordinata da Alberto Alma del Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali (Di.Va.P.R.A.) dell'Università di Torino, grazie alla collaborazione con Mauro Mandrioli e Antonella Franchini dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e Daniele Daffonchio dell'Università di Milano.
Presso il Dipartimento di Biologia Animale dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia si sono svolte le analisi sperimentali per studiare le modificazioni morfo-funzionali delle gonadi, la presenza e lo sviluppo di caratteri sessuali secondari maschili e i pattern di metilazione di maschi genetici di Zyginidia pullula femminilizzati dal batterio Wolbachia.
"Negli ultimi anni - spiegano dall'ateneo modenese - si è fatta sempre più strada la convinzione che alla radice di molte gravi patologie, fra cui i tumori appunto, non vi siano alterazioni a livello genetico, ma piuttosto a livello epigenetico, cioè a carico dei meccanismi di regolazione dei geni. Lo studio dell'epigenetica sta diventando di primaria importanza anche perché tra le cause di tali alterazioni, oltretutto trasmissibili ai figli, ci sono i fattori ambientali. Il gruppo di ricercatori autore della presente scoperta ha ipotizzato che meccanismi epigenetici fossero alla base delle modifiche somatiche e sessuali causate da Wolbachia".
"Si tratta di una scoperta - continuano i ricercatori - che certamente stimolerà il dibattito tra diverse discipline come la genetica, la microbiologia, le scienze biologiche e mediche, e che getta le basi per capire i meccanismi utilizzati dai simbionti per dialogare con i propri ospiti e in particolare il ruolo dei batteri come vettori di malattie ereditarie".
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |