Postato 27 March 2009 - 09:41 AM
CASALE M.TO: PRENDE AVVIO IL CORSO PER GUARDIE ITTICHE VOLONTARIE
- Una opportunità per valorizzare la tradizione casalese della pesca fluviale, che raccoglie un successo sempre crescente anche nei giovanissimi. Con questo intento l’Assessorato allo Sport di Casale Monferrato ha annunciato il prossimo avvio di un corso per Guardie Ittiche Volontarie – GIV, organizzate dalla sezione casalese dell’ARCI PESCA FISA – Federazione Italiana Sport e Ambiente, con il sostegno dell’Assessorato alla Tutela Ambientale e Flora e Fauna della Provincia di Alessandria.
“Prosegue la volontà dell’Amministrazione di valorizzare tutte le componenti dello sport casalese, e la pesca senza dubbio occupa un ruolo fondamentale, visto che le rive del Po rappresentano una opportunità molto positiva per gli appassionati – dichiara il Vicesindaco e Assessore allo Sport Gianni Crisafulli – grazie alla sinergia con la Provincia e con il rag. Strano dell’Arci Pesca a breve si aggiungerà una nuova opportunità al panorama, già vasto, delle offerta cittadina in materia sportiva a tutti i livelli, da quello dilettantistico a quello professionistico.
L’augurio è che i cittadini apprezzino gli sforzi per mantenere vive le tradizioni locali e approfittino di questo corso per avvicinarsi ad una antica pratica, in grado di coniugare sport e cultura in senso lato, ma anche stile di vita e tutela dell’ambiente in cui tutti viviamo”.
Il corso si terrà a partire dal 2 aprile nell’aula magna dell’Istituto Sobrero a Casale Monferrato, al lunedì e al giovedì, dalle ore 20 alle ore 23 per ogni serata. In totale si tratta di 60 ore tra teoria e pratica: sono infatti previste anche delle uscite sul territorio, alla presenza di ittiologi, tecnici specializzati della provincia e del personale del Parco Fluviale del Po, che faranno da guida ai partecipanti al corso.
È previsto inoltre l’intervento di esperti che illustreranno gli aspetti della nuova legislazione e la collaborazione delle Guardie Ecologiche Volontarie di supporto al corso.
Al termine delle lezioni, si terrà un esame (scritto ed orale) supervisionato da una commissione di nomina provinciale, e una volta superato darà ai partecipanti il titolo di Guardia Ittica Volontaria e la capacità di intervenire su tutto il territorio provinciale, anche nell’ambito di operazioni di Protezione civile.
“La Provincia, unico organo competente in materia di rilascio di questi titoli, non poteva che accogliere favorevolmente la proposta di Casale – commenta l’Assessore provinciale Roberto Sandalo – anche il Presidente Filippi ha garantito il suo pieno sostegno e la sua approvazione al corso e alla nascita di nuove figure che andranno ad operare, con professionalità, sul territorio, realizzando quello che già rientrava nella volontà provinciale ed era stato differito per questioni organizzative”.
Fra i primi promotori del corso, Salvatore Strano, casalese, responsabile Arci Pesca Fisa per la provincia di Alessandria e vice presidente regionale, che ha “raccolto una esigenza da parte della Provincia di Alessandria di essere supportati da personale qualificato per presidiare il vasto territorio su cui vi è, al momento, poca cura delle acque e della fauna, con un diffuso malcostume a trasformare le rive in discariche a cielo aperto.
In qualità di rappresentante Arci Pesca Fisa ho segnalato l’opportunità di organizzare a Casale Monferrato un corso in grado di accogliere 70 partecipanti da tutta la provincia e di questo ringrazio il Vicesindaco Crisafulli e l’Assessore Sandalo, unitamente allo staff del dottor Puccio della Direzione Tutela e Valorizzazione ambientale di Alessandria”.