Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Info su canna Fenwick


  • Please log in to reply
10 risposte a questo topic

#1 mike-v8

mike-v8

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • LocalitàSondrio - Valtellina
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Sondrio

Postato 15 March 2009 - 20:50 PM

ciao ragazzi, oggi è stata una giornata pessima, 6 ore passate sul fiume e zero catture, a parte una micro fario grande come un mepps del 2... :( :( :( :(
arrivo a casa e .....sorpresa! la mia dolce metà mi ha regalato kit completo da mosca!! :D :D :D
mi ha sempre affascinato questo tipo di pesca ma purtroppo non mi sono mai desciso a fare l'acquisto!
sul letto mi sono trovato questo:

fenwick ironfeather IF866, 8,6 piedi, coda #6, 3 7/16 oz
mulo (non ricordo la marca) in alluminio
coda scientific anglers ultra 4sc #5
il filo per il backing
i connectors
5 finali conici da 18-16-14-12-10
una ventina di mosche secche (march brown, may fly, varie effimere di varie misure)

ora volevo sapere che ne pensate della canna e di tutto il resto
posso pescare solo a secca?
se metto delle ninfee che succede?

ora ho l'occasione per leggermi la guida che ho scaricato prima! :D dato che nella mia zona non esistono corsi! spero di non far troppi casini in caso di lancio, ma la cosa che più mi preoccupa è che se non sarò in grado di sceglier la mosca giusta prevedo molti cappoti! :doubt:

#2 sintx

sintx

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 142 Post:
  • LocalitàCalcinato (BS)
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Calcinato(BS)

Postato 15 March 2009 - 21:35 PM

la ironfeather è sempre stata una buona canna,la tua attrezzatura è quel che si dice "tutto fare" con una 8,6 coda 5 peschi sia a secca che a ninfa, per le mosche vedrai che appena cominciano un pò di schiuse qualcosa verrà fuori. altro discorso è per il lancio,ti conviene cercare qualcuno che già pesca a mosca che ti dia almeno per le prime volte delle lezioni.
Que Pescar Que Nada

#3 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 15 March 2009 - 22:04 PM

Ciao..non so' se qualcuno del forum ha mai usato una fenwick di quel modello o anche di misura diversa, cosi che sarebbe piu' che attendibile nel darti una critica...io non la conosco ma la Fenwick ma non e' l'ultima nata in fatto di pesca a mosca, quindi penso che sia sicuramente una buona canna.
con la 8,6 puoi pescare a sommersa tranquillamente...la coda 5 della Scientific e' un buon prodotto anche se non hai scritto se e' WF o DT....nel caso fosse DT hai una coda buona per qualche anno, visto che la puoi usare da entrambi i lati...e va' comunque bene usare una coda anche se di un numero inferiore a quella consigliata...mai il contrario..
Ottime anche le mosche...se poi i finali conici hanno il tip, cioe la punta finale ,di quelle misure da te riportate, hai di certo i finali adatti a varie situazioni...piuttosto ricordati di non usare imitazioni di secca su ami del 12 o 14 con il tip finale del 0,10 altrimenti ti si parrucca il filo...con quel tipo di finale puoi lanciare solo piccole imitazioni...anche se la canna non e' delle piu' adatte, di sicuro con una coda 5 riesci a lanciare anche streamer non troppo pesanti o voluminosi...in lago pure io ho pescato a streamer con la 8,6...non andavo tanto distante, ma ci pescavo ugualmente :wink:
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#4 mike-v8

mike-v8

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • LocalitàSondrio - Valtellina
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Sondrio

Postato 15 March 2009 - 22:21 PM

La coda è una DT, ottimo allora per 2 annetti sono aposto! appena ho tempo posto le foto delle mosche che ho!

#5 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 16 March 2009 - 08:56 AM

bè prima di tutto sposa la tua morosa e alla svelta e se siete già sposati ...complimenti alla signora :wink: :wink: :wink: :D :D

secondo.... lasciando un attimo da parte il discorso bontà della canna...io non non la conosco....

quello che cè da considerare secondo me è che la sensazione ti trasmette una canna è personale .....questo perchè le canne hanno diverse azioni.....ne consegue che in primis il lancio è diverso ma nache ferrata recupero del pesce ..... :wink:

Io ti consiglio vivamente di provare a cercare qualche persona esperta o qualche club (visto che nelle tue zone ce ne sono) ....che ti insegnino le prime basi .... :) :)

ciao

#6 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 16 March 2009 - 12:33 PM

ora ho l'occasione per leggermi la guida che ho scaricato prima! :D dato che nella mia zona non esistono corsi! spero di non far troppi casini in caso di lancio, ma la cosa che più mi preoccupa è che se non sarò in grado di sceglier la mosca giusta prevedo molti cappoti! :doubt:


La mosca giusta ....osservare cio' che passa sul pelo dell'acqua
Dalle mie parti in ste periodo stiamo prendendo con le adam's , le march brown i mosquito
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#7 Sbisli_bs

Sbisli_bs

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 240 Post:
  • LocalitàBovezzo(BS)
  • Tecnica: Mosca/Spinning
  • Provenienza: Bovezzo

Postato 16 March 2009 - 20:42 PM



ora ho l'occasione per leggermi la guida che ho scaricato prima! :D dato che nella mia zona non esistono corsi! spero di non far troppi casini in caso di lancio, ma la cosa che più mi preoccupa è che se non sarò in grado di sceglier la mosca giusta prevedo molti cappoti! :doubt:


La mosca giusta ....osservare cio' che passa sul pelo dell'acqua
Dalle mie parti in ste periodo stiamo prendendo con le adam's , le march brown i mosquito


Diciamo che stai prendendo... :(

Comunque sia...appena hai sperimentato...facci sapere...mi sto guardando in giro pure io

#8 mike-v8

mike-v8

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • LocalitàSondrio - Valtellina
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Sondrio

Postato 16 March 2009 - 21:38 PM

non vedo l'ora di cominciare! scusate la mia ignoranza in materia ma un dubbio mi attanaglia! per trasportare la canna o per chiuderla, essendo una 2 pezzi, voi avvolgete la coda e anche il finale sul mulinello agganciando poi la mosca allìapposito anello? così da avere il secondo pezzo della canna senza filo? :?
(poi con una fascetta in neoprene si legano i 2 pezzi)
mi sembra il metodo meno soggetto ad ingarbugliamenti del filo e soprattutto che non faccia prendere una brutta piega alla coda e al finale!

illuminatemi!
:D :D

#9 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 16 March 2009 - 21:49 PM

quando chiudo la canna, tolgo anche la mosca e riavvolgo coda e finale nel mulino...che poi tolgo anche dalla canna :yes: ...il gancio di cui credo tu stia parlando e' quello sopra l' impugnatura e li' la mosca la agganci quando ti sposti o quando comunque non peschi ma hai la canna "carica" :D
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#10 mike-v8

mike-v8

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • LocalitàSondrio - Valtellina
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Sondrio

Postato 16 March 2009 - 22:03 PM

ottimo! :) il mulinello non lo toglierò perchè mi sono gia progettato un porta canna in legno per metter la canna in macchina, il tubo di alluminio lo uso per quando la canna starà molto a riposo!
grazie delle risposte velocissime!

#11 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 16 March 2009 - 22:05 PM

:computer: :D :wink:
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi