Prima si istituisce un parco marino , poi su pressioni Politico/economiche si permette la pesca ai locali
-- ------------------------------------
Approvato regolamento di esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di "Torre Guaceto"Il Consorzio di gestione di Torre Guaceto, in qualità di ente gestore dell'omonima Area marina Protetta recependo le esigenze espresse dal territorio, due anni fa ha redatto il regolamento di esecuzione ed organizzazione dell' Area Marina Protetta di "Torre Guaceto" per la disciplina di attività didattiche turistiche e produttive oggi precluse. Con Decreto del 26 gennaio 2009 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale N°42 del 20/02/2009 tale regolamento è stato approvato. Tra le attività regolamentate, di particolare interesse per i fruitori della Riserva, segnaliamo le immersioni subacquee le quali potranno essere svolte esclusivamente in zona C mantenendo un codice di condotta rispettoso dell'ambiente marino.
Sarà consentita la navigazione a vela, a remi, a pedali o con propulsori elettici nelle zone B e C oltre all'ormeggio delle unità navali per le attività di visita guidata subacquea e scuola di vela ai gavitelli singoli posizionati negli specchi d'acqua individuati. Sarà concesso in zona C l'ormeggio di natanti e di imbarcazioni esclusivamente nel campo boe. Inoltre sarà autorizzata l'attività di scuola di vela, compatibilmente con le esigenze di tutela ambientale. Al fine di contingentare i flussi turistici il consorzio adotterà una regolamentazione interna che disciplinerà le attività, in particolare saranno individuati in zona B gli specchi acquei adibiti all'installazioni di gavitelli singoli, in zona C sarà realizzato un campo di ormeggio e individuati gli specchi acquei per effettuare scuola di vela.
Il regolamento disciplinerà anche l'attività di piccola pesca professionale consentita esclusivamente in zona C e riservata ai pescatori residente nei comuni ricadenti nell'area marina iscritti alle imprese e alle cooperative di pesca aventi sede legale nella provincia di Brindisi alla data di approvazione del regolamento. La pesca sportiva sarà autorizzata dal 16 settembre al 14 maggio da terra con massimo 2 canne singole anche con mulinello e non più di 2 ami per un massimo di pescato giornaliero di 3 kg in ogni caso non sarà consentito il prelievo di specie protette o con taglia sottomisura. Saranno concesse massimo 25 autorizzazioni giornaliere. Anche nell'ambito del settore pesca il Consorzio di gestione emanerà a breve un provvedimento che disciplinerà ulteriormente l'esercizio di tale attività. Per maggiori informazioni sarà possibile visionare il regolamento sul sito
www.riservaditorreguaceto.it.