Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

arrivo del bass?


  • Please log in to reply
4 risposte a questo topic

#1 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27810 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 17 February 2009 - 00:07 AM

gia' che siamo in tema di immissioni, direi di parlare di questo.

abbiamo visto dati certi sull'arrivo del pescegatto, ma su quest'altro pess non ho molte notizie.

dai racconti dei "veci" (bassa padovana e bassa vicentina) mi dicono che il primo l'hanno pescato a meta' degli anni 50 e neppure sapevano cosa fosse. non solo, fino agli anni 60 - primissimi 70 resta una cattura occasionale. tanto che da noi lo chiamano persico (e il persico reale da noi lo chiamiamo proprio "reale" da quanto e' praticamente raro, ne avranno presi una 15-20ina in 4-5 anni).

non ho altri dati piu' certi. potete aggiungere qualcosa in merito?



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#2 vitellozzo81

vitellozzo81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • Localitàcasale monferrato
  • Tecnica: carpfishing
  • Provenienza: casale monferrato

Postato 17 February 2009 - 00:39 AM

io ho trovato questo
STORIA
Il black bass, è un pesce antico dalle origini preistoriche. Endemico della America Settentrionale è presente dalla regione dei Grandi Laghi alla Florida centrale, dal Nord Dakota al Texas e al Messico nord-orientale.

Nel 1883 è stato introdotto in Europa piu' precisamente in Germania insieme alla sua specie affine Micropterus dolomieui Lacépède 1802, che però è successivamente scomparsa quasi ovunque. In Italia arriva alla fine del 1800 (alcuni studiosi citano l'anno 1897 altri il 1898); viene introdotto dalla "piscicultura Borghi" nel lago di Monate e successivamente nel 1900 anche nel lago di Varano in Lombardia. Inizialmente la diffusione del black bass era assai limitata poi a seguito della introduzione anche in altri laghi lombardi situati nell'area del bacino del Po (laghi di Mantova?) è iniziata la diffusione con acclimatazione di tutta questa area. I canali, le paludi le lanche ed i corsi inferiori dei fiumi compresi nell'area del bacino del Po dal Piemonte alla Lombardia, dall' Emilia Romagna al Veneto, sono diventati una sorta di seconda patria per questo pesce.

Si è diffuso con grande successo, sia per la sua particolare resistenza ed adattabilità, sia perchè è rimasto praticamente ignorato dai pescatori sportivi italiani fino agli anni sessanta. Inoltre è una specie che esercita efficaci cure parentali della prole che la avvantaggiano rispetto a specie concorrenti. Durante tutto questo periodo, ha avuto modo di conquistare anche la Toscana, le Marche, l'Abruzzo. Successivamente, tra il 1962 e il 1966, il biologo M.Cottiglia ha introdotto con successo il black bass in alcuni laghetti collinari presso Cagliari e nei laghi di Monte Pranu e di Mulanargia. Poi il Boom. I pescatori sportivi si accorgono del black bass (tra i pesci di acqua dolce non ha rivali in quanto a combattività) e il black bass viene scriteriatamente diffuso un po' dovunque in tutta la penisola dove non fatica ad acclimatarsi.

Oggi il Black bass è diffuso fino a oltre 800m sul livello del mare. Per questo motivo alcuni ricercatori sostengono che dovrebbe essere eliminato dal territorio in quanto specie alloctona ed in quanto causa primaria della diminuzione di altre specie autoctone , come il luccio, con cui e' in competizione. Altri studiosi sostengono invece che la causa primaria della diminuzione del luccio è l'inquinamento e che invece il black bass svolge una importante azione di predazione equilibratrice sulle specie piu' prolifiche come i carassi, azione non piu' svolta dal luccio.



Black bass contro Luccio?

Oggi il bass e' presente su tutto il territorio nazionale. Secondo alcuni autori la introduzione scriteriata di questo affascinante pesce, ha compromesso a volte irrimediabilmente la presenza di specie autoctone pregiate come il luccio o il persico reale. Per altri il black bass non puo' essere accusato di colpe che piuttosto debbono essere ricercate nella situazione critica delle nostre acque. Proprio a riprova di questa seconda tesi si cita il fatto che il black bass, in certi aree, convive benissimo con il luccio da ormai oltre 100 anni.

Personalmente ritengo che la questione sia estremamente più complessa e non possa essere semplicemente liquidata in una disputa a due visto che, in particolare negli ultimi decenni, le nostre acque si sono arricchite, dentro e fuori, di nuovi abitanti che certamente anno influito nel labile equilibrio ambientale.



Introduzione e diffusione in Italia in pillole

1883 Introduzione in Europa

1897-1898 Introduzione in Italia nel lago di Monate

1900 Introduzione in Italia nel lago di Varano

1900-1940 Introduzione forse accidentale in altre aree del bacino del Po'

1940-1960 Acclimatazione del bass in vaste aree del bacino del Po'. Nello stesso periodo il bass viene introdotto anche in altre aree dell'Italia settentrionale e centrale

1962 Introduzione in Sardegna

dal 1970... Continua la diffusione a macchia di leopardo in tutto il territorio nazionale

#3 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 17 February 2009 - 11:07 AM

......tanto che da noi lo chiamano persico (e il persico reale da noi lo chiamiamo proprio "reale" da quanto e' praticamente raro, ne avranno presi una 15-20ina in 4-5 anni).



Da noi e nel mantovano il bass lo chiamano branzino..... :pueh: :pueh:

#4 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27810 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 17 February 2009 - 13:23 PM

......tanto che da noi lo chiamano persico (e il persico reale da noi lo chiamiamo proprio "reale" da quanto e' praticamente raro, ne avranno presi una 15-20ina in 4-5 anni).



Da noi e nel mantovano il bass lo chiamano branzino..... :pueh: :pueh:


anche spostandosi un po' verso vicenza :D

quello che pare strano e' che e' arrivato molto gradualmente, con catture prima molto occasionali, poi piu' frequenti, infine comuni...



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#5 vitellozzo81

vitellozzo81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • Localitàcasale monferrato
  • Tecnica: carpfishing
  • Provenienza: casale monferrato

Postato 17 February 2009 - 19:03 PM

anche le loro semine furono graduali poi col temposi espandono a macchia
qui da noi avevamo lanche invase da questi pesci e vari laghetti privati con esemplari che superavano il kg

ma da dopo l alluvione sono spariti e sicuramente finiti a po con molti gatti americani
qualche alto pesce d eportazione tipo piragna ecc
dalle mie parti quel pesce era odiato tanto quanto il siluro


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi