Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

La mia postazione di pesca in acqua


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 13 February 2009 - 00:37 AM

Tante volte capita nella pesca al colpo come in altre tecniche di frequentare posti in cui sia necessario pescare in acqua, per vari motivi vegetazione alle spalle, acqua bassissima per vari metri in prossimità della riva, o stessa riva molto stretta, oppure semplicemente perchè non si hanno zone ho spazi comodi nei nostri itinerari per cui si può fare affidamento ad un paniere uno sgabello o sedia.

A me questo nelle zone in cui vado a pesca succede spesso, premetto che non sono un garista quindi non necessito di grande attrezzatura al seguito, ma come tutti sanno la pesca al colpo rispetto ad altre tecniche necessita di varie attrezzature al seguito.

Si può pescare benissimo solo con la canna senza nulla intorno ma penso che ognuno vorrebbe avere li vicino un minimo di utensili utili, sopratutto se sia determinante una pasturazione


Nella impostazione di pesca in acqua ci deve essere
1- Prima cosa pescando in acqua l''uso dei cosciali (questo è il mio caso), ma possono essere anche usati waders, o i classici stivali al polpaccio, e perchè no se la stagione lo consente e il luogo in cui si pesca a un fondo pulito e sicuro ciabatte o scarpe "acquatiche" come mi è capitato di vedere a persone trovate in pesca possono andare bene.

2- Tavolo con gambe telescopiche per poter mettere le nostre cose su qualcosa di stabile in acqua

3- un appoggi canna di vario genere io uso un picchetto con relativa nicchia in ferro, ci sono poi appoggicanna migliori con tripode (tipo fotografo) con relativo supporto appoggicanna (esempio "canguro" per l'inglese, o asta telescopica per ledgering), questo per ovviare alla fatica che si può incontrare a piantare nel terreno un picchetto

Ora gli oggetti che porto li con me

1- bacinella pastura (oppure 2 nel caso di pasturazione a bigattino oltre che con farine)
2- portaesche
3- guadino
4- nassa con relativo attacco universale da agganciare a piede tavolo
5- fionda ( o 2 nel caso di pasturazione anche di bigattino)
6- slamatore

ecco una foto di come mi posiziono in pesca in modo semplice (in questo caso pescavo all'inglese)



Posted Image

Ci sono delle cose facoltative che si possono aggiungere io ho cercato di focalizzare l'attenzione su una pescata regolare e quello che effettivamente serve in condizioni normali, perchè dico questo:
alle spalle normalmente a riva ho
la sacca con le canne che potrei utilizzare se voglio cambiare tipo di pesca;
la cassetta con tutta la minuteria, lenze perchè possono capitare rotture modifiche di lenze terminali ami ecc....ma tutto ciò è sottinteso
questo va a discrezione del pescatore che può scegliere di fare cosi oppure tramite un gilet da pesca può portare con se della minuteria o lenze già preparate con sè in acqua(io non ho problemi e fretta esco dall'acqua)

Come inizio?
La prima cosa piazzo il tavolo e l'appoggicanna, poi mi preparo la pastura nella bacinella e posiziono il tutto con gli utensili che credo utilizzerò sul tavolo.
Ultima cosa apro e monto la canna da pesca.

Si può pescare anche in modo + semplice, quando non possedevo il tavolo e gli appoggicanna e altre cose, pescando a canna fissa oppure a passata affrontavo la pescata in modo semplice
- canna
- portaesche agganciato alla cintura dei pantaloni
- borsa a tracollo realizzata da mia moglie (con superficie interna plastificata lavabile) per la pastura.
Certo che l'azione di pesca deve avvenire nelle proprie vicinanze, se non allora si arriva al caso sopra dell'appoggicanna della fionda ecc....
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#2 angelo46

angelo46

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Localitàvalganna-varese
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: valganna

Postato 13 February 2009 - 08:26 AM

:) con l'attrezzatura che hai in acqua potresti anche fare le gare e' quella, :? non mi trovi d'accordo sul non uso degli sitvali entrare in acqua fino al ginocchio a piedi nudi non e' il massimo :igitt: potresti trovarti una biscia d'acqua (nel lago di lugano ce ne sono tante) che ti si attorciglia intorno ad una caviglia e gli stivali al polpaccio sono troppo corti bene con qualche riserva i cosciali :wink:

#3 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 13 February 2009 - 10:18 AM

Oppure qualche cagnetta che pizzica :lol: :lol:

Infatti io ho detto l'uso dei cosciali lo consiglio.

+ che altro ho pensato a persone che non possiedo stivali, cosciali (che in questo caso bisognerebbe acquistare)

Esempio: a Porlezza zona prati, dove addirittura è balneabile ho visto pescatori fare ciò.
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#4 ajeje111

ajeje111

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2041 Post:
  • Localitàbassa bresciana (BS)

Postato 13 February 2009 - 12:00 PM

hai dimenticato il salvagente.... :D :D :D
-----------------------------------------------
Bochele?
nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn
(per chi non l'ha capito trentatreenne...)

#5 stefanux

stefanux

    ciapa reali

  • Gold Member
  • 2523 Post:
  • LocalitàLago di Garda e Bibione
  • Tecnica: spinning e ledgering
  • Provenienza: Brescia
  • Anno di nascita:1971

Postato 13 February 2009 - 12:42 PM

e la paperella in caso di bagnetto :lol:

Da 45 anni la pesca è la mia unica passione immortale!


#6 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 13 February 2009 - 14:44 PM

io in estate pesco in un piccolo fiume dal carattere torrentizio ed acqua cristallina....e anche complice il fatto che bisogna spostarsi, non c'è niente di piu bello che stare on le gambe in acqua, magari con scarpe antiscivolo per spostarsi....e per difendersi dai gamberi e granchi! :lol: :D
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#7 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 13 February 2009 - 22:35 PM

:) con l'attrezzatura che hai in acqua potresti anche fare le gare e' quella, :? non mi trovi d'accordo sul non uso degli sitvali entrare in acqua fino al ginocchio a piedi nudi non e' il massimo :igitt: potresti trovarti una biscia d'acqua (nel lago di lugano ce ne sono tante) che ti si attorciglia intorno ad una caviglia e gli stivali al polpaccio sono troppo corti bene con qualche riserva i cosciali :wink:


eppure sono + leggero io rispetto ad un garista :D :D :D :lol: :lol: :lol: foto fatte ad una gara

Posted Image

Posted Image

Posted Image

PS Però il migliiore è il pescatore di destra della 2^foto molto semplice.... Angelo lo hai riconosciuto ? :D :D
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#8 angelo46

angelo46

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Localitàvalganna-varese
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: valganna

Postato 14 February 2009 - 19:32 PM

:D no !! e' troppo scura la foto e non riesco a zoommarla pero' pesca con l'essenziale ,quelli in giallo si !! comunque in acqua hanno lo stesso tuo materiale :wink:

#9 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 14 February 2009 - 23:17 PM

E' il ciocca :wink:
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi