A me questo nelle zone in cui vado a pesca succede spesso, premetto che non sono un garista quindi non necessito di grande attrezzatura al seguito, ma come tutti sanno la pesca al colpo rispetto ad altre tecniche necessita di varie attrezzature al seguito.
Si può pescare benissimo solo con la canna senza nulla intorno ma penso che ognuno vorrebbe avere li vicino un minimo di utensili utili, sopratutto se sia determinante una pasturazione
Nella impostazione di pesca in acqua ci deve essere
1- Prima cosa pescando in acqua l''uso dei cosciali (questo è il mio caso), ma possono essere anche usati waders, o i classici stivali al polpaccio, e perchè no se la stagione lo consente e il luogo in cui si pesca a un fondo pulito e sicuro ciabatte o scarpe "acquatiche" come mi è capitato di vedere a persone trovate in pesca possono andare bene.
2- Tavolo con gambe telescopiche per poter mettere le nostre cose su qualcosa di stabile in acqua
3- un appoggi canna di vario genere io uso un picchetto con relativa nicchia in ferro, ci sono poi appoggicanna migliori con tripode (tipo fotografo) con relativo supporto appoggicanna (esempio "canguro" per l'inglese, o asta telescopica per ledgering), questo per ovviare alla fatica che si può incontrare a piantare nel terreno un picchetto
Ora gli oggetti che porto li con me
1- bacinella pastura (oppure 2 nel caso di pasturazione a bigattino oltre che con farine)
2- portaesche
3- guadino
4- nassa con relativo attacco universale da agganciare a piede tavolo
5- fionda ( o 2 nel caso di pasturazione anche di bigattino)
6- slamatore
ecco una foto di come mi posiziono in pesca in modo semplice (in questo caso pescavo all'inglese)

Ci sono delle cose facoltative che si possono aggiungere io ho cercato di focalizzare l'attenzione su una pescata regolare e quello che effettivamente serve in condizioni normali, perchè dico questo:
alle spalle normalmente a riva ho
la sacca con le canne che potrei utilizzare se voglio cambiare tipo di pesca;
la cassetta con tutta la minuteria, lenze perchè possono capitare rotture modifiche di lenze terminali ami ecc....ma tutto ciò è sottinteso
questo va a discrezione del pescatore che può scegliere di fare cosi oppure tramite un gilet da pesca può portare con se della minuteria o lenze già preparate con sè in acqua(io non ho problemi e fretta esco dall'acqua)
Come inizio?
La prima cosa piazzo il tavolo e l'appoggicanna, poi mi preparo la pastura nella bacinella e posiziono il tutto con gli utensili che credo utilizzerò sul tavolo.
Ultima cosa apro e monto la canna da pesca.
Si può pescare anche in modo + semplice, quando non possedevo il tavolo e gli appoggicanna e altre cose, pescando a canna fissa oppure a passata affrontavo la pescata in modo semplice
- canna
- portaesche agganciato alla cintura dei pantaloni
- borsa a tracollo realizzata da mia moglie (con superficie interna plastificata lavabile) per la pastura.
Certo che l'azione di pesca deve avvenire nelle proprie vicinanze, se non allora si arriva al caso sopra dell'appoggicanna della fionda ecc....