Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

camole finte


  • Please log in to reply
18 risposte a questo topic

#1 giangiluca

giangiluca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 97 Post:
  • LocalitàFirenze
  • Tecnica: roubasienne
  • Provenienza: Firenze

Postato 14 January 2009 - 19:17 PM

Ciao a tutti!domenica prox vado in un leghetto (a pesca di trote) piccolo di max profondità 4 o 5 mt con la mia bolognese strafiga colmic Karbon 65!Le trote in questo periodo stanno parecchio sul fondo e in quel lago si pescano bene con le camole..in particolare dice con quelle finte!Che montatura mi consigliereste?Cioè le innesco esattamente come se fossero vive ?Mi piace pescare con il galleggiante alla passata..oppure mi consigliate a spinning?Grazie tante! :D

#2 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 14 January 2009 - 19:35 PM

allora, le camole finte, a meno che non siano di quelle super aromatizzate (es. Berkley PowerBait) sono utili solo pescando a striscio, in quanto questa tecnica gioca sul movimento dell'esca, pescando con esca ferma (a fondo o a galleggiante) è meglio rivolgersi alle camole vere o, se ti interessa avere delle esche sempre a portata di mano in modo da non doverle cercare ogni volta che devi andare a pescare (anche se nei laghetti le vendono) rivolgiti alla pasta da trota ;)
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#3 giangiluca

giangiluca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 97 Post:
  • LocalitàFirenze
  • Tecnica: roubasienne
  • Provenienza: Firenze

Postato 14 January 2009 - 19:42 PM

no no invece son proprio quelle che hai detto aromatizzate;-)
quindi?partendo proprio dal galleggiante fino all'amo che montatura fareste?filo?terminale?Grazie mi fareste un gran piacere

#4 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 14 January 2009 - 19:52 PM

no no invece son proprio quelle che hai detto aromatizzate;-)
quindi?partendo proprio dal galleggiante fino all'amo che montatura fareste?filo?terminale?Grazie mi fareste un gran piacere


resta comunque il fatto che, per pescare da fermo, secondo me restano decisamente meglio quelle naturali..

coma montatura aspetta qualcuno più esperto di trota laghetto, io di solito se pesco fermo preferisco pescarle a fondo con la pastella oppure con due camole e una pallina di polistirolo (per rendere l'innesco galleggiante, dato che la trota raramente mangia sul fondo)..in questo caslo la montatura è la più semplice possibile: infili un piombo da 5 a 20gr (a seconda della distanza che vuoi raggiungere e del casting della tua canna), un salvanodo e ci leghi una girella, alla quale attaccherai il terminale della lunghezza uguale alla distanza dal fondo a cui vuoi mantenere l'esca ;)
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#5 psyco

psyco

    --------------------------------

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1281 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: trota
  • Provenienza: verona

Postato 14 January 2009 - 20:52 PM

viewforum.php?f=47

direi di guardar qua c'è tanto da leggere e molto da imparare.il tastino cerca fà miracoli
L'emozione di una cattura anche dopo tanti anni di pesca è sempre quella!

#6 SQUIKKOS

SQUIKKOS

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • Localitàsarno
  • Tecnica: pesca a piombino
  • Provenienza: sarno

Postato 15 January 2009 - 15:33 PM

io ti consiglierei camole naturali o al massimo un bel lombrico. come montatura in questo periodo le trote sono schiacciate sul fondo e mangiano anche male quindi un bel galleggiante se lo hai con passafilo interno di 2/3 gr montatura leggera a pallini girella tripla un bel terminale di 60 cm e un amo da 6 della serie gamakatsu ls 623 n che è appunto un amo leggero per le trote svogliate!

#7 giangiluca

giangiluca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 97 Post:
  • LocalitàFirenze
  • Tecnica: roubasienne
  • Provenienza: Firenze

Postato 15 January 2009 - 17:41 PM

ma la girella tripla scusa la domanda a che serve?io conosco solo le classiche girelle normali e quelle a moschettone che uso solo a spinning per cambiare l'artificiale :roll:

#8 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 15 January 2009 - 18:34 PM

ma la girella tripla scusa la domanda a che serve?io conosco solo le classiche girelle normali e quelle a moschettone che uso solo a spinning per cambiare l'artificiale :roll:

Una girella tripla serve esattamente a quello che serve una singola... ad unire la lenza al finale oppure la lenza ad un artificiale... Mentre per la pesca a spinning la girella deve svolgere un ruole più semplice perchè gran parte delle rotazioni dei rotanti le assorbe il rotante stesso (che solitamente gira sul suo asse...) nella pesca a recupero,innescando come si deve,l'esca innescata all'amo,scusa il gioco di parole,torce il finale... Una girella singola,se l'innesco è fatto bene,spesso e volentiri non basta,serve una doppia o una trippla perchè è in grado di "assorbire" maggiormente le rotazioni dell'asca... Mi pare di aver capito che vorrai pescare a galleggiante... bene,la singola normale va benissimo perchè peschi prevalentemente da fermo e le rotazioni sono minime... ANZI... Durante la caduta dell'esca,se la girella non assorbe completamente la rotazione,sarà in grado di restituirla una volta che la lenza si ferma... a volte questo effetto di carica/scarica della rotazione può essere molto attirante con il risultato di avere un esca ferma ma in movimento ! :wink:
Buy the best,forget the rest...

#9 giangiluca

giangiluca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 97 Post:
  • LocalitàFirenze
  • Tecnica: roubasienne
  • Provenienza: Firenze

Postato 15 January 2009 - 19:46 PM

il nodo asola contro asola può andare lo stesso o è meno resistente delle girelle?Grazie :roll:

#10 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 15 January 2009 - 19:59 PM

il nodo asola contro asola può andare lo stesso o è meno resistente delle girelle?Grazie :roll:

Se proprio non vuoi comprarti delle girelle fai pure il nodo ! :lol:
Buy the best,forget the rest...

#11 giangiluca

giangiluca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 97 Post:
  • LocalitàFirenze
  • Tecnica: roubasienne
  • Provenienza: Firenze

Postato 15 January 2009 - 20:57 PM

ahahah !non lo dicevo per quello era solo una curiosità ovviamente!"il braccino corto" nella pesca non esiste!

#12 (Pedro)

(Pedro)

    Esperto pesca grandi laghi

  • Gold Member
  • 142 Post:
  • LocalitàBulgarograsso CO
  • Tecnica: alla sonda e tirette
  • Provenienza: Bulgarograsso CO

Postato 15 January 2009 - 22:50 PM

Ciao Giangiluca, io ti consiglierei di pescare con la penna fissa, con 2/3 mt. di fondo, ovviamente lo puoi sempre variare durante la pesca, come piombatura una piccola corona di pallini o delle olivette da montagna distribuite su circa 30/50 cm. di filo se vuoi una montatura morbida, altrimenti una tourpille o piombo a oliva. Sotto alla piombatura metti una girella tripla e un terminale dello 0.14/0.16 di circa 60cm. con amo del n°6 o 7 con innescata una camola finta calzata sul gambo ed una vera in punta a penzoloni. Pescherai lanciando al largo o parallelo alla riva e recuperando lentamente con la penna che s'inclina sull'acqua, come vedi la tocca, rallenti o ti fermi e lascia affondare per un paio di secondi la penna prima di ferrare.

Saluti, Pedro.

P.S.:
-La girella è importante in questi tipi di pesca, perchè muovendo l'esca in continuo essa ruota e le torsioni del filo sono molte causando grovigli e rotture.
- La camola vera serve a stimolare la trota durante l'abboccata, se i pesci sono svogliati e non sentono sapore mollano l'esca.
Pescare...........non si finisce mai d' imparare!!!
By Pedro
;-)
Giordaloco... sarai sempre tra noi!!

#13 giangiluca

giangiluca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 97 Post:
  • LocalitàFirenze
  • Tecnica: roubasienne
  • Provenienza: Firenze

Postato 15 January 2009 - 23:47 PM

ciao pedro grazie dei tuoi consigli!la penna fissa mi sa che la devo comprare cos'è di preciso?una specie di bombarda?

#14 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 16 January 2009 - 00:18 AM

ciao pedro grazie dei tuoi consigli!la penna fissa mi sa che la devo comprare cos'è di preciso?una specie di bombarda?

no, un galleggiante ;)
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#15 (Pedro)

(Pedro)

    Esperto pesca grandi laghi

  • Gold Member
  • 142 Post:
  • LocalitàBulgarograsso CO
  • Tecnica: alla sonda e tirette
  • Provenienza: Bulgarograsso CO

Postato 16 January 2009 - 00:31 AM

No, è semplicemente una penna di pavone lunga circa 25 cm. colorata di rosso o altro colore visibile ad una estremità, e viene fissata sul filo come un semplice galleggiante fisso, tramite due o più anelli di gomma, uno sopra ed uno alla base, infilati sul filo prima di realizzare la montatura.
Dai un occhio allo schema: http://img404.imageshack.us/img404/2531 ... lleph1.jpg
Pescare...........non si finisce mai d' imparare!!!
By Pedro
;-)
Giordaloco... sarai sempre tra noi!!

#16 berna.itm

berna.itm

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 125 Post:
  • Localitàferrara

Postato 16 January 2009 - 13:50 PM

per le camole finte le devi innescare a "calza" in modo che quando recuperi gira, come filo usa del 0.18 o del 0.20 se il laghetto è piccolo ti consiglio il piombino o vetrino se è grande vai con la bombarda se a striscio non mangiano la cosa migliore è usare il gallegiante, oppure usi il piombino e fai la pesca a fondo .... in questo periodo sono sul fondo :D :D :)

#17 giangiluca

giangiluca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 97 Post:
  • LocalitàFirenze
  • Tecnica: roubasienne
  • Provenienza: Firenze

Postato 16 January 2009 - 21:09 PM

schema utilissimo domani compro la penna di pavone di 5 gr tanto le torpille di 3 gr ce l'ho..il resto taro a pallini..amo del 10?

#18 zio

zio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5827 Post:
  • Localitàverbania
  • Tecnica: tremarella
  • Provenienza: Intra

Postato 18 January 2009 - 21:08 PM

schema utilissimo domani compro la penna di pavone di 5 gr tanto le torpille di 3 gr ce l'ho..il resto taro a pallini..amo del 10?

amo dell'8 con due camole o del 10 per camola singola!
:wink:
Fà balà la cana...

#19 berna.itm

berna.itm

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 125 Post:
  • Localitàferrara

Postato 20 January 2009 - 21:18 PM

io come amo preferisco dell 8 pero se sono diffidenti 8 o 10 terminale molto sottile


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi