Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

pesca all' inglese


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 pescatore96

pescatore96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 61 Post:
  • Localitàcampania PARETE (CE)
  • Tecnica: SURF CASTING
  • Provenienza: campania PARETE (CE)

Postato 05 January 2009 - 21:23 PM

salve ragazzi sono un nuovo arrivato mi kiamo aldo e ho 12 anni sapreste dirmi se posso mettere questo galleggiante all' inglese Posted Image su una canna di questa lunghezza Posted Image e con un cimmino cosi lungo? Posted Image ciao a tutti!!!!!
Posted Image

#2 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 05 January 2009 - 21:46 PM

il galleggiante di cui hai messo la foto è specifico per la pesca all'inglese ed è un bodied che in inglese significa "corpulento, panciuto" e ci sono con zavorra fissa o variabile, in questi ultimi la zavorra è composta da anellini (di piombo o di ottone) che si possono rimuovere per aumentare la piombatura sulla lenza.
Quella che non è adatta è la canna, il cimino è troppo grosso e gli anelli troppo distanti e troppo grossi, sembra più una bolognese o una canna da pesca a fondo.
La canna per la pesca all'inglese dovrebbe essere innanzitutto in tre pezzi, la lunghezza compresa tra mt. 3,90 e mt. 4,50 o 4,80, l'ultimo pezzo dovrebbe terminare con un cimino sottile ed essere nel complesso rigida per quanto riguarda i primi due pezzi, ma flessibile nella parte finale; potrebbe andar bene anche una canna telescopica ma sarebbe difficile dotarla di molti anelli come quella in tre pezzi.
Nel complesso gli anelli dovrebbero essere numerosi, su una canna da mt. 4,50 di solito sono almeno 15 e di dimensione sempre decrescente dall'impugnatura verso la punta.
Il motivo di tanti anelli va ricercato nel fatto che la fuoriuscita del filo in fase di lancio deve essere il più fluida possibile e la flessibilità del cimino facilita la "frustata" che bisogna imprimere alla canna.
La canna dovrebbe di potenza 15/30, ciò vuol dire che puoi utilizzare lenze il cui peso è compreso tra 15 e 30 grammi, ma ovviamente puoi usare anche lenze più leggere.
Ciao
Massimo
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#3 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 05 January 2009 - 21:48 PM

pescatore96, per favore presentati nell'apposita sezione :arrow:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#4 pescatore96

pescatore96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 61 Post:
  • Localitàcampania PARETE (CE)
  • Tecnica: SURF CASTING
  • Provenienza: campania PARETE (CE)

Postato 06 January 2009 - 12:28 PM

il galleggiante di cui hai messo la foto è specifico per la pesca all'inglese ed è un bodied che in inglese significa "corpulento, panciuto" e ci sono con zavorra fissa o variabile, in questi ultimi la zavorra è composta da anellini (di piombo o di ottone) che si possono rimuovere per aumentare la piombatura sulla lenza.
Quella che non è adatta è la canna, il cimino è troppo grosso e gli anelli troppo distanti e troppo grossi, sembra più una bolognese o una canna da pesca a fondo.
La canna per la pesca all'inglese dovrebbe essere innanzitutto in tre pezzi, la lunghezza compresa tra mt. 3,90 e mt. 4,50 o 4,80, l'ultimo pezzo dovrebbe terminare con un cimino sottile ed essere nel complesso rigida per quanto riguarda i primi due pezzi, ma flessibile nella parte finale; potrebbe andar bene anche una canna telescopica ma sarebbe difficile dotarla di molti anelli come quella in tre pezzi.
Nel complesso gli anelli dovrebbero essere numerosi, su una canna da mt. 4,50 di solito sono almeno 15 e di dimensione sempre decrescente dall'impugnatura verso la punta.
Il motivo di tanti anelli va ricercato nel fatto che la fuoriuscita del filo in fase di lancio deve essere il più fluida possibile e la flessibilità del cimino facilita la "frustata" che bisogna imprimere alla canna.
La canna dovrebbe di potenza 15/30, ciò vuol dire che puoi utilizzare lenze il cui peso è compreso tra 15 e 30 grammi, ma ovviamente puoi usare anche lenze più leggere.
Ciao
Massimo

secondo te ke topo di galleggiante posso metterci????? ciao
Posted Image

#5 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 06 January 2009 - 13:25 PM

puoi usare qualsiasi galleggiante, poi dipende dal tipo di pesca che vuoi fare, comunque NON la pesca all'inglese.

qualche domanda te la faccio io, anche a rischio di richiamo dai mod:

1) ti sei presentato come ti ha detto Walter?
2) ma tu sei di Ceccano come scritto su Pesca 360°o della Campania come scritto qui?

correttezza è la parola d'ordine del forum :respekt: :mod:
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#6 pescatore96

pescatore96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 61 Post:
  • Localitàcampania PARETE (CE)
  • Tecnica: SURF CASTING
  • Provenienza: campania PARETE (CE)

Postato 06 January 2009 - 13:33 PM

dove mi devo presentare????? sono della campania
Posted Image

#7 pescatore96

pescatore96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 61 Post:
  • Localitàcampania PARETE (CE)
  • Tecnica: SURF CASTING
  • Provenienza: campania PARETE (CE)

Postato 06 January 2009 - 13:37 PM

pescatore96, per favore presentati nell'apposita sezione :arrow:

scusa dove :(
Posted Image

#8 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 06 January 2009 - 13:49 PM

qui
viewforum.php?f=1
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#9 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 06 January 2009 - 13:51 PM

dove mi devo presentare????? sono della campania



allora questo chi è?
http://pesca360.foru...net/?t=22912596
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#10 pescatore96

pescatore96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 61 Post:
  • Localitàcampania PARETE (CE)
  • Tecnica: SURF CASTING
  • Provenienza: campania PARETE (CE)

Postato 06 January 2009 - 14:08 PM

dove mi devo presentare????? sono della campania



allora questo chi è?
http://pesca360.foru...net/?t=22912596

abbiamo messo lo stesso nome io mi chiamo aldo cmq
Posted Image


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi