Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

MALDIVE - L'isola spazzatura


  • Please log in to reply
3 risposte a questo topic

#1 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 05 January 2009 - 09:16 AM

L'altra faccia delle Maldive: ecco l'isola pattumiera

L'allarme degli ambientalisti locali: la spazzatura (compresa quella elettronica) non viene riciclata ma ammassata a Thilafushi, con gravi rischi per l'ecosistema di BENEDETTA PERILLI


Un'isola di immondizia cresciuta dentro un paradiso tropicale che ora rischia di offuscare la bellezza incontaminata dell'arcipelago delle Maldive. Si chiama Thilafushi ed è l'atollo meno noto, più chiacchierato e più inquinato dell'intera repubblica. Nata per volere del governo locale da un progetto del 1991 e realizzata sulla laguna omonima nel 1992, oggi l'isola artificiale che fa parte dell'atollo di Kaafu e che dista solo sette chilometri dalla capitale Malè è diventata l'isola dei rifiuti più grande del mondo.

Uno scandalo ambientale a lungo tenuto all'oscuro dei media: se ne parla grazie ad un recente articolo pubblicato sul quotidiano inglese The Guardian e alle campagne di sensibilizzazione promosse dell'Ong locale Blue Peace.

Thilafushi è una lingua di terra sottile immersa nell'oceano cristallino che si estende per una lunghezza di sette chilometri e una larghezza di duecento metri circa e che ogni giorno riceve via mare circa 300 tonnellate di rifiuti. Qui, a pochi metri dal riposo dei turisti occidentali, brucia la spazzatura prodotta soprattutto nella città di Malé, uno dei luoghi più densamente popolati al mondo dove parole come riciclo o raccolta differenziata non sono ancora all'ordine del giorno. Nata come soluzione al problema dei rifiuti della sola Malé, oggi a Thilafushi arriva l'immondizia dell'intero arcipelago. Resort compresi.

Quella che doveva essere la discarica dei soli 300mila abitanti maldiviani è diventata presto l'isola dei rifiuti più grande dell'Oceano Indiano iniziando ad accogliere anche l'immondizia prodotta dai circa 10mila turisti che ogni settimana sbarcano a Malè. Un metro quadrato al giorno: è questa l'eccezionale crescita di Rubbish Island, come la chiamano gli ambientalisti di Blue Peace, l'associazione locale che dal 1989 si batte per mantenere intatta la meraviglia del paradiso maldiviano.

E i dati forniti da Blue Peace sono sconvolgenti: la superficie attuale di Thilafushi è pari a circa 50 ettari e si calcola che ogni turista passato alle Maldive contribuisca a generare circa tre chili e mezzo di rifiuti che finiscono dritti sull'isola dello scandalo.

Quello che brucia a pochi metri da uno dei paradisi più ambiti dai turisti italiani, inglesi e tedeschi, che contribuiscono a rendere il terziario una delle attività principali dell'isola insieme alla pesca, ha un nome. Il fumo scuro che si alza dalla montagna di immondizia è prodotto per la maggior parte da rifiuti urbani solidi ai quali si sono aggiunti negli ultimi anni considerevoli quantità di batterie usate, amianto, piombo e rifiuti elettronici. Tutti trasportati via mare fino a Thilafushi, smistati a mano dai centocinquanta lavoratori della discarica, quasi tutti provenienti dal Bangladesh, e bruciati negli inceneritori dell'isola formati da fosse di sabbia bonificata.

Ma se fino a qualche anno fa il problema dello smaltimento dei rifiuti maldiviani poteva essere rappresentato da una nube scura e maleodorante che offuscava Malé, oggi, con l'aumentare dei rifiuti elettronici costituiti soprattutto da batterie usate, cellulari e computer, la minaccia appare molto più seria. In primo luogo le operazioni di scarico dei rifiuti non sempre vengono eseguite in maniera sicura e spesso materiali altamente pericolosi come il cadmio, presente nelle batterie, si disperdono nell'acqua salata. Ma è soprattutto la natura della discarica a preoccupare gli ambientalisti.

A differenza di una qualsiasi discarica costruita su terra, a Thirafushi l'immondizia viene relegata tra mare e sottili strati di sabbia quanto basta a preoccupare gli ambientalisti che temono, in previsione in un crescente innalzamento delle acque dovuto al riscaldamento globale, la dispersione di sostanza tossiche nel mare a partire dalla zona costiera.

Da qui le sostanze inquinanti potrebbero entrare nel livello inferiore della catena alimentare attraverso le alghe, il plancton e i pesci per poi arrivare direttamente sui nostri piatti sotto forma di prelibate ricette di pesce o aragoste. Ma non solo. Anche il patrimonio della barriera corallina rischierebbe di risentire negativamente della presenza di queste sostanze inquinanti disperse nelle acque.

A completamento del panorama altamente inquinante di Thilafushi, sull'isola sono sorte circa una dozzina di aziende specializzate nella produzione ed esportazione di imbarcazioni, cemento e metano. Un vero paradiso dell'industrializzazione che prende il nome di Thilafushi-2 e, che insieme all'isola dei rifiuti, si mostra al mondo come l'altra faccia delle Maldive.
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#2 vettorob

vettorob

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1414 Post:
  • LocalitàVimercate (MI)
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Vimercate (MI)

Postato 05 January 2009 - 09:28 AM

2 anni fa ero alle Maldive.
Decidiamo di fare pesca d'altura, ed accompagnati da 3 locali saliamo su una barca (Doni, ndr) e via verso il mare aperto!
Ad un certo punto, uno dei tre tizzi inizia a versare tutti i rifiuti prodotti dal ristorante in acqua!
Dopo varie imprecazioni :fluch: da parte mia e dei miei amici, abbiamo ricevuto come risposta:
"FOOD FOR FISHES!!!".

Lo avrei ammazzato quel tizio! :badgrin: :censored:
Il mondo è un posto pericoloso:
non perché c’è chi fa del male, ma perché c’è chi lo vede e non fa nulla !!!

#3 giginho

giginho

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5005 Post:
  • Tecnica: Fondo e Spinning
  • Provenienza: ROVIGO

Postato 05 January 2009 - 13:44 PM

Per fortuna che tra un po' ci vai tu a mettere le cose a posto...

Falli fuori tutti!!! :wayne:

Posted Image

:lol: :lol: :lol: :lol:
A cosa vado?? A quello che si attacca!! 18 Anni
Utente a continuo rischio di ban...

#4 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 05 January 2009 - 19:24 PM

Anche i paradisi anno il loro inferno ..........come dire tutto il mondo e' paese
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi